Programma
Sede: Società Dante Alighieri
Palazzo Firenze, Piazza di Firenze, 27 – Roma
Sabato 23 novembre 2024
Ore 8:30
Registrazione partecipanti
Ore 9:00
SALUTI ISTITUZIONALI
Giampiero Cannella
Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Palermo
Vinicio Ongini
Direzione generale per lo studente, Ministero dell’Istruzione e del Merito
APERTURA CONVEGNO
Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
Claudia Camicia
Presidente del Gruppo di servizio per la Letteratura Giovanile e coordinatrice redazionale della rivista Pagine Giovani
Anna Maria de Majo
Antropologa, studiosa di letteratura giovanile, consigliere del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
Ore 9:30/13:00
Coordina Rosanna Maranto
Dalla superficie alle profondità, biodiversità ed ecosistema
Marco Pisapia
Curatore della mostra video fotografica “I colori profondi del Mediterraneo”
Mediterraneo: storia e prospettive di un dialogo da ricostruire “Mare fra le terre” purezza e contaminazioni
Francesca Annetti
Responsabile di Area Geografica per il Medio Oriente di COSPE (in collegamento)
Giufà, un Trickster mediterraneo
Laura Marchetti
Professore di Antropologia e Pedagogia interculturale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinatrice del Progetto interregionale “Le strade della Fiaba” (in collegamento)
Il pluralismo culturale in Sicilia nei racconti della tradizione orale
Elisabetta Di Giovanni
Professore associato di Etnostoria e Antropologia – Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, Esercizio fisico e Formazione
Giufà in Grecia
Fulvia Toscano
Assessore alla cultura di Giardini Naxos, Direttrice artistica Naxoslegge
Da Oriente a Occidente le vie di Giufà
Francesca Maria Corrao
Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba – Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss, Presidente Comitato scientifico Fondazione Orestiadi
Giuseppe Pitrè e Giufà nel racconto popolare siciliano. Le storie inedite.
Eliana Calandra
Già Direttrice del Museo etnografico siciliano “Giuseppe Pitrè”, del Sistema bibliotecario cittadino e dell’Archivio storico del Comune di Palermo
Giufà e la statua di gesso: il destino, la parola, lo stupore
Carla Lomi
Professoressa, saggista, ricercatrice Arpa Jung
Un mio amico si chiama Giufà: Giufà nel teatro delle marionette in Sicilia
Sara Cappello
Cantora e studiosa di musica e cultura popolare siciliana
Ore 14:00
Conversazione con Il Giufà salentino
Cosimo Rodia, studioso di letteratura giovanile e Anna Maria de Majo, antropologa e consigliere Gruppo di Servizio per la Letteratura giovanile
POMERIGGIO DALLE 14:30 ALLE 18:00
Uno, nessuno e centomila… Giufà
Italo Spada
Saggista, docente di “Scienza della comunicazione audiovisiva” presso l’Università Seraphicum di Roma, direttore responsabile della rivista “Pagine Giovani” del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile.
La “Via Europea della Fiaba” i racconti fiabeschi connettivi di un’identità comune. Giufà personaggio polimorfo e interculturale
Marina D’Amato
Presidente de “European Fairy Tale Route” Itinerario culturale d’Europa
Dietro il mito: la vera storia di Nastradin Hoxha
Gino Luka
Traduttore, scrittore, studioso di fiabe e favole albanesi
La trasformazione e l’attualità di un personaggio popolare millenario
Alexandra Zambà
Scrittrice, traduttrice, regista teatrale
Gli alter ego di Giufà nel folklore e nella letteratura yiddish in Polonia e nell’Europa centro-orientale
Salvatore Esposito
Polonista
Un’alterità non omologabile. “Il Re degli Orsi” di Buzzati tra il Bertoldo di G.C. Croce e il Gurdulù di I. Calvino
Marco Perale
Giornalista, già membro della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura nella provincia di Belluno, Presidente dell’Associazione Internazionale “Dino Buzzati” che pubblica la rivista “Studi Buzzatiani”
Domenica 24 novembre 2024
SEGUENDO LE TRACCE DI GIUFÀ NELL’ILLUSTRAZIONE E NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA. TRA LETTURE AD ALTA VOCE E PROIEZIONE DI ILLUSTRAZIONI
Ore 10:00
Presentazione concorso d’illustrazione per l’infanzia “Giufà che vien dal mare” rivolto a tutte le scuole.
Con Ilaria Marinelli, illustratrice e Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente.
Nadia Terranova
Autrice
In collegamento
Il valore di essere cantastorie oggi come e più di ieri
Piera Giacconi
Direttrice didattica e scientifica della “Scuola Italiana Cantastorie” e Presidente dell’Associazione culturale “La Voce delle Fiabe”
Educare all’autenticità e alla spontaneità per una efficace inclusione emozionale ed affettiva attraverso il personaggio di Giufà
Matteo Villanova
Direttore Master in Educazione affettiva e sessuale Università Roma Tre
Enna 1993/1996 – Roma 2024
Cettina Capizzi
Bibliotecaria Biblioteca comunale di Enna
In collegamento
Giufà Tantestorie – Enna 1993
Edizioni C’era una volta
Alfredo Stoppa
Autore
La pedagogia dei personaggi ponte: Giufà a scuola
Vinicio Ongini
Professore e referente per la Direzione generale per lo studente, Ministero dell’istruzione e del Merito
Giufà Tantestorie
I viaggi delle mille e una notte
Edizioni Giannino Stoppani
Enna 1996
Grazia Gotti
Presidente dell’Accademia Drosselmeier e cofondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna
Le storie di Giufà
Edizioni Sellerio
Francesca M. Corrao
Autrice
Intervista impossibile a Giufà
Paola Sarcina
Presidente del Music Theater International
e Dino Ruggiero
Attore
Giufà a rotta di collo
Casa editrice Futura
Mirko Revoyera
Autore
Giulia Orsetti
illustratrice
Saluti di chiusura
Salvatore Italia
Consigliere centrale e Soprintendente ai Conti
Società Dante Alighieri