Vai alle news di Illustramente
Vai alle news di Illustramente

Illustramente
Dodicesima edizione

Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre
Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni

Programma generale

Mercoledì 20 novembre 2024

CASA LAVORO E PREGHIERA DI PADRE MESSINA
MOLO SANT’ERASMO – PALERMO

Ore 10.00
INAUGURAZIONE XII EDIZIONE
In presenza e in diretta online sui canali di Illustramente

I saluti

Giampiero Cannella
Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Palermo

Gianluca Parisi
Funzionario promozione e comunicazione del Centro per il libro e la lettura CEPELL-  Ministero della Cultura

Eliana Calandra
Già Direttrice del Museo etnografico siciliano “Giuseppe Pitrè”, del Sistema bibliotecario cittadino e dell’Archivio storico del Comune di Palermo

Claudia Fucarino
Funzionario Culturale presso Sistema bibliotecario cittadino Palermo e Archivio storico

Rosanna Maranto
Direttore artistico Illustramente

Collegamento con tutte le biblioteche per l’avvio delle attività con gli allievi e le allieve delle scuole: Poli Educativi alla Lettura.
Borgo Nuovo, Brancaccio, Capo, Leonardo Sciascia, Pallavicino, Villa Trabia – Sistema bibliotecario cittadino del Comune di Palermo;
Monreale – Biblioteca Santa Maria La nuova;
BiblioTP – Biblioteca Empedocle – Fondazione Orestiadi – Gibellina – Provincia di Trapani;
Acquedolci, Frazzanò, Giardini-Naxos, Mirto, Tortorici – Provincia di Messina;
Caltagirone – Provincia di Catania;
Le Biblioteche di Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Ventimiglia di Sicilia.
In diretta online

Antonella Agnoli
La casa di tutti – Città e biblioteche
In collegamento

Grazia Gotti
Letteratura e illustrazione per l’infanzia combattere la povertà

Stefania Ruggeri
Illustratrice – autrice immagine Illustramente 2024

Gaetano Calà
C.I.R.P.E. capofila progetto Odisseo Comunità educante

Amelia Crisantino
Proloco Monreale capofila Open Library- Poli Educativi alla Lettura
(in collegamento dalla Biblioteca Santa Maria La Nuova di Monreale)

Donazione albi illustrati per la costituzione della biblioteca per due strutture per l’infanzia della costa sud di Palermo a cura dell’Accademia Drosselmeier con Illustramente

Visita alle Biblioteche decentrate del Comune di Palermo

Ore 11.30

IN MOSTRA “BALENA”
Scultura nata per ispirare le persone ad un nuovo atteggiamento mentale nel riutilizzare la plastica
di Antonella Cirrito
Presente l’artista

NAUTILUS, NAVIGANDO IN MARI DI STORIE E FIGURE
Mostra internazionale di libri illustrati sul mare
I cento titoli della mostra sono stati selezionati al BolognaRagazzi Award, il famoso premio della Bologna Children’s Book Fair, categoria speciale, I mari, nel 2024, a cui hanno partecipato pubblicazioni di tutto il mondo. In seguito l’Accademia Drosselmeier ha curato la mostra bibliografica Navigando in un oceano di storie e figure per il programma OFF FAIR in occasione del 39° congresso internazionale dell’IBBY (International Board On Books For Young People).

Visita alla mostra e lettura ad alta voce
Con Federica Chiarello
Coordinatrice mostra Nautilus e Responsabile editoriale Illustramente

VIAGGIO NELLA CREATIVITÀ
Giufà e il mare – Laboratorio di lettura ad alta voce, musica e pittura per offrire ai bambini l’opportunità di esplorare la loro creatività attraverso il suono e il colore.
Con Federica Liberto, musicoterapeuta e mastro di musica e Vanessa Pastiglia, artista

Letture ad alta voce – Laboratori creativi
Rivolti alle Scuole della Costa Sud di Palermo
Per Odisseo Comunità Educante

Prenotazione delle scuole su segreteriaorganizzativa@illustramente.it

Mercoledì 20 novembre 2024

BIBLIOTECHE, MUSEI, SCUOLE E COMUNITÀ, UN PROGRAMMA CONDIVISO, UN FESTIVAL DIFFUSO

Ore 9.30/13:00
Attività in tutte le biblioteche rivolte agli allievi e alle allieve delle scuole

Borgo Nuovo, Brancaccio, Capo, Pallavicino, Villa Trabia – Sistema bibliotecario cittadino del Comune di Palermo;
Biblioteca Santa Maria La nuova – Monreale; 
BiblioTP, Biblioteca Empedocle – Fondazione Orestiadi Gibellina — Provincia di Trapani;
Acquedolci, Frazzanò, Mirto, Tortorici – Provincia di Messina;
Caltagirone- Provincia di Catania;
Le Biblioteche di Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, San Martino delle Scale, Ventimiglia di Sicilia per il progetto Open LibraryPoli Educativi alla Lettura.

Per il programma dettagliato, clicca qui

Ore 17:30

KARAGIOZIS, IL CANTANTE
Il teatro delle Ombre di Cipro
Con Yiannis Pafios e Sotiris Polyviou

Con il contributo dell’Ambasciata di Cipro e della Comunità Ellenica Siciliana Trinacria di Palermo

Sede
Cantunera Fucina Culturale
Piazza Monte Santa Rosalia, 12
Palermo

Ingresso libero su prenotazione via mail: cantunera1005@gmail.com e via whattsapp 333 6576498

Ore 18:00

NATALE NELLA LETTERATURA ILLUSTRATA, DA DICKENS A OGGI
Webinar gratuito
Con Nicoletta Del Giudice, Presidente della Children’s Book Publishing Naples Academy e Grazia Gotti, Presidente dell’Accademia Drosselmeier
Per iscrizioni, clicca qui… Agli iscritti verrà fornito il link.
Diretta online

Giovedì 21 novembre 2024

BIBLIOTECHE, MUSEI, SCUOLE E COMUNITÀ, UN PROGRAMMA CONDIVISO, UN FESTIVAL DIFFUSO

Ore 9:30/13:00

ATTIVITÀ IN TUTTE LE BIBLIOTECHE RIVOLTE AGLI ALLIEVI E ALLE ALLIEVE DELLE SCUOLE
Borgo Nuovo, Brancaccio, Capo, Pallavicino, Villa Trabia – Sistema bibliotecario cittadino del Comune di Palermo;
Biblioteca Santa Maria La nuova – Monreale; 
BiblioTP, Biblioteca Empedocle – Fondazione Orestiadi Gibellina — Provincia di Trapani;
Acquedolci, Frazzanò, Mirto, Tortorici – Provincia di Messina;
Caltagirone- Provincia di Catania;
Le Biblioteche di Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, San Martino delle Scale, Ventimiglia di Sicilia per il progetto Open LibraryPoli Educativi alla Lettura.

Per il programma dettagliato, clicca qui

NAUTILUS, NAVIGANDO IN MARI DI STORIE E FIGURE
Mostra internazionale di libri illustrati sul mare
I cento titoli della mostra sono stati selezionati al BolognaRagazzi Award, il famoso premio della Bologna Children’s Book Fair, categoria speciale, I mari, nel 2024, a cui hanno partecipato pubblicazioni di tutto il mondo. In seguito l’Accademia Drosselmeier ha curato la mostra bibliografica Navigando in un oceano di storie e figure per il programma OFF FAIR in occasione del 39° congresso internazionale dell’IBBY (International Board On Books For Young People).

Visita alla mostra e lettura ad alta voce
Con Federica Chiarello
Coordinatrice mostra Nautilus e Responsabile editoriale Illustramente

VIAGGIO NELLA CREATIVITÀ
Giufà e il mare – Laboratorio di lettura ad alta voce, musica e pittura per offrire ai bambini l’opportunità di esplorare la loro creatività attraverso il suono e il colore.
Con Federica Liberto e Vanessa Pastiglia

Letture ad alta voce – Laboratori creativi
Rivolti alle Scuole della Costa Sud di Palermo
Per Odisseo Comunità Educante

Prenotazione delle scuole su segreteriaorganizzativa@illustramente.it

Sede: Casa Lavoro e Preghiera
Molo Sant’Erasmo – Palermo

Ore 10.00/12:00
IO, L’ILLUSTRAZIONE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Idee, progettualità, potenzialità, strumenti, paure e speranze.

TAVOLA ROTONDA
Sergio Talamo, Direttore Comunicazione, Editoria Trasparenza e Relazioni Esterne di Formez, Istituto in house del Dipartimento della Funzione Pubblica (in collegamento); Piero Schirinzi, illustratore; Vincenzo Corona, grafico ed esperto di comunicazione visiva; Stefania Ruggeri, illustratrice

Coordina Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente

Sede “Virtual set” in diretta online

Ore 11:00

DJOHA IL PAZZO E SAGGIO DEL MEDIO ORIENTE
“Le storie di Djoha” Dar Al Hadaeq
Dall’Egitto le storie e i racconti di Giufà
Incontro con l’illustratrice e autrice Hanadi Sileet

Sede
I.C. De Amicis/DaVinci
via Serradifalco, Palermo

Ore 15:00

CERIMONIA DI CONSEGNA “INDUSTRIALE”, SCUOLA DELL’INFANZIA
Donazione albi illustrati
Selezione a cura di Accademia Drosselmeier

Alla presenza di
Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente

Grazia Gotti
Presidente dell’Accademia Drosselmeir

Don Ugo Di Marzo
Parroco della Chiesa Maria Santissima delle Grazie dello Sperone – Palermo

Giovanna Marano

Coordinatrice progetto Odisseo, Comunità educante

Sede
I.C.S. “Giuseppe Di Vittorio” Palermo
Per il plesso “Industriale”, scuola dell’infanzia, via S. Alberto degli Abati

Ore 18:30

QUEI DIECI MINUTI

Dal romanzo “Madammane” di Donato Chiarello
La cronaca diventa storia, la storia diventa immagini.

Conversazione con Piero Schirinzi, illustratore e regista scenico. 12 illustrazioni raccontano una storia.
In collegamento Donato Chiarello 

Sede
Cantunera Fucina Culturale
Via Bara all’Olivella, 10
Palermo

Ingresso libero su prenotazione via mail: cantunera1005@gmail.com e via whattsapp 333 6576498

Venerdì 22 novembre 2024

BIBLIOTECHE, MUSEI, SCUOLE E COMUNITÀ, UN PROGRAMMA CONDIVISO, UN FESTIVAL DIFFUSO

Ore 9:30/13:00

ATTIVITÀ IN TUTTE LE BIBLIOTECHE RIVOLTE AGLI ALLIEVI E ALLE ALLIEVE DELLE SCUOLE
Borgo Nuovo, Brancaccio, Capo, Pallavicino, Villa Trabia – Sistema bibliotecario cittadino del Comune di Palermo;
Biblioteca Santa Maria La nuova – Monreale; 
BiblioTP, Biblioteca Empedocle – Fondazione Orestiadi Gibellina — Provincia di Trapani;
Acquedolci, Frazzanò, Mirto, Tortorici – Provincia di Messina;
Caltagirone- Provincia di Catania;
Le Biblioteche di Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, San Martino delle Scale, Ventimiglia di Sicilia per il progetto Open LibraryPoli Educativi alla Lettura.

Per il programma dettagliato, clicca qui

NAUTILUS, NAVIGANDO IN MARI DI STORIE E FIGURE
Mostra internazionale di libri illustrati sul mare
I cento titoli della mostra sono stati selezionati al BolognaRagazzi Award, il famoso premio della Bologna Children’s Book Fair, categoria speciale, I mari, nel 2024, a cui hanno partecipato pubblicazioni di tutto il mondo. In seguito l’Accademia Drosselmeier ha curato la mostra bibliografica Navigando in un oceano di storie e figure per il programma OFF FAIR in occasione del 39° congresso internazionale dell’IBBY (International Board On Books For Young People).

Visita alla mostra e lettura ad alta voce
Con Federica Chiarello
Coordinatrice mostra Nautilus e Responsabile editoriale Illustramente

VIAGGIO NELLA CREATIVITÀ
Giufà e il mare – Laboratorio di lettura ad alta voce, musica e pittura per offrire ai bambini l’opportunità di esplorare la loro creatività attraverso il suono e il colore.
Con Federica Liberto e Vanessa Pastiglia

Letture ad alta voce – Laboratori creativi
Rivolti alle Scuole della Costa Sud di Palermo
Per Odisseo Comunità Educante

Prenotazione delle scuole su segreteriaorganizzativa@illustramente.it

Sede: Casa Lavoro e Preghiera
Molo Sant’Erasmo – Palermo

Ore 10.00/13:00
GIUFÀ, DAI LUOGHI LE STORIE

TAVOLA ROTONDA
In diretta online sui canali social e sul canale YouTube di Illustramente 

Conduce Anna Maria de Majo
Consigliere del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile

Giuccamatta, il Giufà toscano
Alberta Piroci
Professoressa, responsabile Parco Emma Perodi e le Foreste casentinesi

Giufà nei Nebrodi
Rosaria Parasiliti Collazzo
Docente e studiosa di tradizioni

Ciuccianespole, il Giufà umbro
Donato Loscalzo
Docente Università di Perugia

Vardiello, il Giufà napoletano
Alba Coppola
Docente

Er Matto, il Giufà romano
Sara Pastore
autrice ed attrice.
Lettura di una breve novella

Giufà e il Candido di Voltaire
Chiel Monzone
Indipendent scholar

Ivan lo scemo, il Giufà della letteratura russa
Giusi Sammartino
Scrittrice

Giufà, Gesualdo Bufalino e la fine di una storia
Giovanna Summerfield
Docente Università di Auburn (USA)

Tupariglio, il Giufà di Alberto Manzi
Patrizia D’Antonio
Docente Università di Casablanca

Sabato 23 novembre 2024

Ore 11:00/13:00

ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
a cura di Legambiente Sicilia – Legambiente Palermo
Partner di Odisseo – Comunità educante

Attraverso la lettura di un albo illustrato dedicato al bosco e ai suoi abitanti, i bambini verranno accompagnati in un viaggio di scoperta di questo ambiente affascinante e delle creature che lo popolano. Al termine della lettura, saranno invitati a partecipare a un’attività artistica collettiva: ognuno disegnerà la sagoma della propria mano su un cartoncino colorato, che poi verrà incollata su un albero stilizzato. Il risultato sarà una chioma variopinta e originale, simbolo dell’unione di ogni bambino con la natura e con i propri compagni, per creare insieme un’opera che celebra il legame con l’ambiente.
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Info e prenotazioni: Federica Sidoti329 0494750

Sede: Casa Lavoro e Preghiera
Molo Sant’Erasmo – Palermo

Ore 17:00/19:00

STORIE DA NARRARE, PERSONAGGI DA CREARE
a cura di Quarto Tempo
Partner di Odisseo – Comunità educante
Laboratorio di lettura e disegno per bambini. Lettura del racconto di Dahl, introducendo i bambini allo stile unico e coinvolgente dello scrittore.

Dopo aver esplorato insieme la storia, spazio alla creatività, ideando e disegnando i propri personaggi bizzarri e spaventosi.
Alla fine dell’attività di disegno, i partecipanti avranno la possibilità di presentare i loro lavori agli altri, condividendo le storie e le scelte creative che li hanno ispirati. Durante questa avventura, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare la fantasia e la creatività attraverso l’opera di uno dei più celebri autori per ragazzi, Roald Dahl.

Per bambini dai 6 ai 10 anni. Massimo di 15 partecipanti. Ingresso libero

Sede: Xinergie
Piazza Sant’Anna 3 Palermo 

 

Convegno internazionale
Sabato 23 – domenica 24
novembre 2024

“GIUFÀ E LE SUE STORIE, IL MEDITERRANEO E OLTRE. IL FURBO, LO SCIOCCO, IL SAGGIO”
CONVEGNO INTERNAZIONALE

Sede: Società Dante Alighieri
Palazzo Firenze, Piazza di Firenze, 27 – Roma

Sabato 23 novembre 2024

Ore 8:30
Registrazione partecipanti

Ore 9:00 
SALUTI ISTITUZIONALI

Giampiero Cannella
Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Palermo
Vinicio Ongini
Direzione generale per lo studente, Ministero dell’Istruzione e del Merito

APERTURA CONVEGNO

Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
Claudia Camicia
Presidente del Gruppo di servizio per la Letteratura Giovanile e coordinatrice redazionale della rivista Pagine Giovani
Anna Maria de Majo

Antropologa, studiosa di letteratura giovanile, consigliere del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile

Ore 9:30/13:00
Coordina Rosanna Maranto

Dalla superficie alle profondità, biodiversità ed ecosistema
Marco Pisapia
Curatore della mostra video fotografica “I colori profondi del Mediterraneo”

Mediterraneo: storia e prospettive di un dialogo da ricostruire “Mare fra le terre” purezza e contaminazioni
Francesca Annetti
Responsabile di Area Geografica per il Medio Oriente di COSPE (in collegamento)

Giufà, un Trickster mediterraneo
Laura Marchetti
Professore di Antropologia e Pedagogia interculturale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinatrice del Progetto interregionale “Le strade della Fiaba” (in collegamento)

Il pluralismo culturale in Sicilia nei racconti della tradizione orale
Elisabetta Di Giovanni
Professore associato di Etnostoria e Antropologia – Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, Esercizio fisico e Formazione

Giufà in Grecia
Fulvia Toscano
Assessore alla cultura di Giardini Naxos, Direttrice artistica Naxoslegge

Da Oriente a Occidente le vie di Giufà
Francesca Maria Corrao
Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba – Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss, Presidente Comitato scientifico Fondazione Orestiadi

Giuseppe Pitrè e Giufà nel racconto popolare siciliano. Le storie inedite.
Eliana Calandra
Già Direttrice del Museo etnografico siciliano “Giuseppe Pitrè”, del Sistema bibliotecario cittadino e dell’Archivio storico del Comune di Palermo

Giufà e la statua di gesso: il destino, la parola, lo stupore
Carla Lomi
Professoressa, saggista, ricercatrice Arpa Jung

Un mio amico si chiama Giufà: Giufà nel teatro delle marionette in Sicilia
Sara Cappello
Cantora e studiosa di musica e cultura popolare siciliana

Ore 14:00
Conversazione con Il Giufà salentino
Cosimo Rodia, studioso di letteratura giovanile e Anna Maria de Majo, antropologa e consigliere Gruppo di Servizio per la Letteratura giovanile

POMERIGGIO DALLE 14:30 ALLE 18:00

Uno, nessuno e centomila… Giufà
Italo Spada
Saggista, docente di “Scienza della comunicazione audiovisiva” presso l’Università Seraphicum di Roma, direttore responsabile della rivista “Pagine Giovani” del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile.

La “Via Europea della Fiaba” i racconti fiabeschi connettivi di un’identità comune. Giufà personaggio polimorfo e interculturale
Marina D’Amato
Presidente de “European Fairy Tale Route” Itinerario culturale d’Europa

Dietro il mito: la vera storia di Nastradin Hoxha
Gino Luka
Traduttore, scrittore, studioso di fiabe e favole albanesi

La trasformazione e l’attualità di un personaggio popolare millenario
Alexandra Zambà
Scrittrice, traduttrice, regista teatrale

Gli alter ego di Giufà nel folklore e nella letteratura yiddish in Polonia e nell’Europa centro-orientale

Salvatore Esposito 
Polonista 

Un’alterità non omologabile. “Il Re degli Orsi” di Buzzati tra il Bertoldo di G.C. Croce e il Gurdulù di I. Calvino
Marco Perale
Giornalista, già membro della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura nella provincia di Belluno, Presidente dell’Associazione Internazionale “Dino Buzzati” che pubblica la rivista “Studi Buzzatiani”

Domenica 24 novembre 2024

SEGUENDO LE TRACCE DI GIUFÀ NELL’ILLUSTRAZIONE E NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA. TRA LETTURE AD ALTA VOCE E PROIEZIONE DI ILLUSTRAZIONI

Ore 10:00
Presentazione concorso d’illustrazione per l’infanzia “Giufà che vien dal mare” rivolto a tutte le scuole.
Con Ilaria Marinelli, illustratrice e Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente.

Nadia Terranova
Autrice
In collegamento

Il valore di essere cantastorie oggi come e più di ieri
Piera Giacconi

Direttrice didattica e scientifica della “Scuola Italiana Cantastorie” e Presidente dell’Associazione culturale “La Voce delle Fiabe”

Educare all’autenticità e alla spontaneità per una efficace inclusione emozionale ed affettiva attraverso il personaggio di Giufà
Matteo Villanova
Direttore Master in Educazione affettiva e sessuale Università Roma Tre

Enna 1993/1996 – Roma 2024
Cettina Capizzi
Bibliotecaria Biblioteca comunale di Enna
In collegamento

Giufà Tantestorie – Enna 1993
Edizioni C’era una volta
Alfredo Stoppa
Autore

La pedagogia dei personaggi ponte: Giufà a scuola
Vinicio Ongini
Professore e referente per la Direzione generale per lo studente, Ministero dell’istruzione e del Merito

Giufà Tantestorie
I viaggi delle mille e una notte
Edizioni Giannino Stoppani
Enna 1996
Grazia Gotti
Presidente dell’Accademia Drosselmeier e cofondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna

Le storie di Giufà
Edizioni Sellerio

Francesca M. Corrao
Autrice

Intervista impossibile a Giufà
Paola Sarcina
Presidente del Music Theater International
e Dino Ruggiero
Attore

Giufà a rotta di collo
Casa editrice Futura

Mirko Revoyera
Autore

Giulia Orsetti
illustratrice

Saluti di chiusura

Salvatore Italia
Consigliere centrale e Soprintendente ai Conti
Società Dante Alighieri

Illustramente XII edizione
Patrocini, partner e collaborazioni

CONTATTI

Segreteria organizzativa
Skené Centro Culturale Polifunzionale
Cantieri Culturali alla Zisa – Padiglione 18 Via Paolo Gili, 4 – Palermo
091 8541014 – +39 347 7561652 – segreteriaorganizzativa@illustramente.it