Vai alle news di Illustramente
Vai alle news di Illustramente

Illustramente
Dodicesima edizione

Illustramente nelle biblioteche
Programma

ACQUEDOLCI   |   BIBLIO TP   |   FRAZZANÒ  |   MONREALE   MIRTO   |   PALERMO   
SAN MARTINO DELLE SCALE
   |   TORTORICI   |   VENTIMIGLIA DI SICILIA

ACQUEDOLCI (ME)

Mercoledì 20 novembre 2024

Biblioteca Comunale “G. Verga”                                                           
Via Vittime di Guerra  s.n.c.
Referente Antonella Basile

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Acquedolci

Ore 10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca del Comune di Mirto in diretta online con Illustramente

Giovedì 21 novembre 2024

Ore 15:30

Attività di preparazione organizzazione delle letture e dei laboratori.
A cura del Circolo di lettura di Illustramente
Referente Antonella Basile
Con Maria Enrica Severgnini, Antonino Gentile, Andrea Borgia, Antonino Criscì, Silvana Calandra Greco

Venerdì 22 novembre 2024

Ore 16:00

Incontro con gli adolescenti e preparazione della Fiaba “Giufà e la Luna”

Sabato 23 novembre 2024

Biblioteca Comunale “G. Verga”                                                           
Via Vittime di Guerra  s.n.c.

Dalle ore 15:30

Un Sabato da Fiaba
in collaborazione con la ProLoco Acquedolci APS

Le Storie di Giufà
video di Delfio Plantemoli
Attività di introduzione al personaggio di Giufà                                                     
a cura di Delfio Plantemoli

Giufà e la Luna
Lettura ad alta voce del racconto

Giufà e la Luna” 
Cortometraggio dedicato alla storia di Giufà
Proiezione del video di Delfio Plantemoli
Presente l’artista acquedolcese, chitarrista classico, compositore, regista, direttore artistico della Compagnia musicale  “Sikania Minor deus”

Il Cielo di Giufà
Laboratorio musico teatrale dedicato ai bambini a cura del Circolo di Lettura di Illustramente per lo sviluppo della capacità critico espressiva.

Ingresso libero

BIBLIO TP
RETE DELLE BIBLIOTECHE
DI TRAPANI E PROVINCIA

FONDAZIONE ORESTIADI
in partnership con Illustramente – Festival dell’Illustrazione e della letteratura per l’infanzia

Giufà nella Valle del Belìce – III edizione 2024 
Gibellina, Partanna, Calatafimi Segesta
19 novembre – 1 dicembre 2024

Martedì 19 novembre 2024

Gibellina, Fondazione Orestiadi
ore 9,00

Giufà per tutti
Incontro in biblioteca, letture e visita al Museo.
Con Consorzio Hera – giovani, donne e minori stranieri non accompagnati e gli operatori volontari del Servizio Civile Universale UNPLI Trapani e ProLoco Gibellina.
Le storie di Giufà in siciliano e arabo con Alessandra Costanzo e Sandi Hilal, video installazione realizzata per la mostra Islam in Sicilia, un giardino tra due civiltà, progetto Stalker, video di Vincenzo De Cecco.
A cura di Fondazione Orestiadi, BiblioTP

Giovedì 21 novembre 2024

Gibellina, Sala Leonardo Sciascia
ore 9,30

Giufà e i diritti
Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani, ed. Vita e pensiero.
Incontro con la giornalista di Avvenire Viviana Daloiso e gli studenti dell I.C.S. G.Garibaldi-G.Paolo II di Gibellina e Salemi.
A cura di Fondazione Orestiadi in collaborazione con il Comune di Gibellina

Venerdì 22 novembre 2024

Partanna, Biblioteca comunale Francesco Saladino
ore 16:30

Giufà e le tre foglie
Narrazione e laboratorio di Giacomo Guarneri e Marcella Vaccarino
A cura di Belìce Epicentro della Memoria Viva ETS, BiblioTP, Comune di Partanna

Sabato 23 novembre 2024

Gibellina, I.C.S. G.Garibadi – G.Paolo II
ore 9:00

Giufà e i diritti dei bambini
Laboratorio creativo a partire dalle storie di Giufà, con gli studenti della scuola primaria
A cura di Fondazione Orestiadi e Associazione Haramundi

Gibellina, Museo MAC Ludovico Corrao
ore 17:00

Giufà e i buoni consigli
Teatro per l’infanzia, testo e regia Iridiana Petrone, con Loriana Rosto e Giuseppe Brancato, Associazione Nave Argo.
A cura del Comune di Gibellina

Domenica 24 novembre 2024

Gibellina, Biblioteca comunale Gesualdo Bufalino
Ricordando Giuseppe Pitrè. I teatrini di Valentina Di Miceli con le Storie di Iridella

ore 10:30

La volpe Giovannuzza
Teatrino e laboratorio

ore 16:00

Carosello Giufà
Teatrino e laboratorio

A cura di Fondazione Orestiadi, BiblioTP, Comune di Gibellina

Domenica 1 dicembre 2024

Domenica al Museo. Ingresso gratuito al Parco
Segesta, Parco Archeologico, Aula laboratorio didattico

ore 10:00 e ore 11:30

Giufà e le sue avventure
LetturLaboratorio gratuito. Prenotazione (25 posti per laboratorio) su www.coopculture.it
A cura di CoopCulture, Parco Archeologico di Segesta, BiblioTP

Presentazione del libro/poster Giufà nella Valle del Belice. Un taccuino di viaggio
a cura di BiblioTP, Fondazione Orestiadi, Otium

FRAZZANÒ (ME)

Biblioteca Comunale “Giuseppe Fragale”
Via Umberto I°, Frazzanò
Referente Giuseppina Lo Presti

Incontriamoci in Biblioteca per conoscere Giufà, il furbo, lo sciocco, il saggio
Incontri in Biblioteca per raccontare storie ad alta voce  per  far conoscere e studiare  il personaggio di Giufà. Riflessioni e approfondimenti sul personaggio  dopo la lettura delle storie. Letture ad alta voce di Giuseppina Lo Presti, coordinatrice, Rosalia Musarra Tubi, esperta nelle letture in siciliano, Anastasia Bringheli, giovane lettrice.

Venerdì 22 novembre 2024

ore  9:30/11:30

Incontri con le scuole infanzia-primaria e secondaria di primo grado
Prenotazioni Istituto comprensivo di Longi  

ore 17:00/18:30

Letture ad alta voce in circolo
Incontro aperto alla cittadinanza

Ingresso libero

 

MONREALE (PA)

Biblioteca comunale Santa Maria La Nuova
Referente Rosalia Lo Coco

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca del Comune di Monreale in diretta online con Illustramente

Alla scopertà di Giufà
Letture con i ragazzi delle scuole di Monreale alla scoperta del multiforme Giufà

Aula Magna ICS Francesca Morvillo, Monreale
Scuole: ICS Francesca Morvillo, ICS Margherita di Navarra, ICS Guglielmo II per un totale di 11 Classi (4 prime medie e 7 quinte elementari)

ore  9:00

Introduzione sulla giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e introduzione sulla figura di Giufà
a cura del Circolo di Lettura di Monreale

Lettura espressiva e drammatizzata, in italiano e in siciliano
condotta dagli alunni delle scuole coinvolte

LETTURE PRIMO GRUPPO
Pioppo I B: “Giufà e lu Judici
Villaciambra: “Manciati rubiceddi mei!
IA Morvillo: “Giufà e la ventri lavata
Villaciambra: “Giucà e chiddu di la scummissa

LETTURE SECONDO GRUPPO
V E Morvillo: “Giufà e la statua di ghissu
V D Morvillo: “Giufà e la hjocca
V C Guglielmo: “Giufà e la pezza di tela“; “Giufà tirati la porta“; “Occhi di cucca, ahi,ahi
VC Morvillo: “Giufà e lu canta matinu
V A Morvillo: “Giufà e la ventri lavata
VB Morvillo: “Giufà e li latri
VF Morvillo: “Giufà e lu cardinali

Giovedì 21 novembre 2024

Giufà, una ne pensa e cento ne fa

Sede della Pro Loco, Via Torres, Monreale

ore  16:00/18:00

Introduzione sulla figura di Giufà
a cura del Circolo di Lettura di Illustramente di Monreale

Dibattito sullo sviluppo della storia Giufà e lu judici
Gioco combinatorio che conduce alla riscrittura di un finale alternativo rispetto all’originario.

La rete dei Giufà
Letture e conversazioni alla scoperta di un personaggio universale

Venerdì 22 novembre 2024

Sede della Pro Loco, Via Torres, Monreale

ore  17:00/19:00

Introduzione sul carattere universale e senza confini di Giufà 
Letture internazionali destinate a un pubblico adulto
Letture a cura del Circolo di Lettura di Illustramente di Monreale

Giovannino impara il latino (Repubblica Ceca)
Il muro (Marocco)
Nasreddin il burlone (Turchia)
Giufà e l’asino (Giordania)
Giufà e la ventri lavata (Sicilia)

MIRTO (ME)

Biblioteca Comunale
Referente Donatella Sgrò

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca del Comune di Mirto in diretta online con Illustramente

20, 21 e 22 novembre 2024

Letture ad alta voce

Giufà  e l’otre lavato
Giufà e il tale della berretta
Giufà  e il giudice

Per gli allievi e le allieve dell’Istituto Comprensivo di Longi

PALERMO BORGO NUOVO

Biblioteca decentrata di Borgo Nuovo
Referente Fabiola Conti

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Borgo Nuovo in diretta online con Illustramente

Giufà e la statua di gesso
Giufà e la semola
Giufà tirati la porta

Lettura ad alta voce dei racconti popolari di Giuseppe Pitrè
In collaborazione Istituto Russo-Raciti plesso Deledda n. 4 classi – scuola primaria V sezione A, V sezione B, V sezione C e V sezione D

Giovedì 21 novembre 2024

Giufà e la pezza di stoffa
Giufà e la semola
Mangiate abitucci miei

Lettura ad alta voce dei racconti popolari di Giuseppe Pitrè
In collaborazione Istituto Rita Levi- Montalcini n. 4 classi scuola d’infanzia sezione A, sezione C, sezione F e sezione L

PALERMO – BRANCACCIO

Biblioteca decentrata di Brancaccio
Referente Antonino Calascibetta

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Brancaccio in diretta online con Illustramente

a seguire

Dalla raccolta “Fiabe novelle e racconti popolari siciliani” – vol. III di Giuseppe Pitrè
Giufà e la statua di ghissu
Giufà e li latri
Giufà, tirati la porta!

Giufà e lu judici
Letture ad alta voce di Rosa Anna Costanza, Maria Licia Raccuglia, Genevieve Giambertone, Antonino Calascibetta

Breve visita guidata della biblioteca
Giochi a tema

Con la partecipazione dell’I.C. Francesco Orestano

PALERMO PALLAVICINO

Biblioteca decentrata di Pallavicino
Referente Maria Giacalone

20, 21 e 22 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Brancaccio in diretta online con Illustramente

Per le scuole 1° turno ore 9.30 – 11.00  –  2° turno ore 11.30 – 13.00
Ingresso gratuito su prenotazione

Giufà e la statua di gesso
Mangiate, vestitini miei
Giufà e la porta
Giufà e il tale della berretta

Giufà e il pezzo di stoffa
Letture ad alta voce

Alla ricerca di Giufà
Caccia al tesoro in biblioteca 

I vestiti di Giufà
Attività laboratoriale

Giochiamo
Puzzle a tema

Letture a cura di Teresa Sciortino e Teresa Guagenti
Prenotazioni: I. C. S. Alessandra Siragusa Palermo

PALERMO – VILLA TRABIA

Biblioteca di Villa Trabia
Referente Maria Salvatrice La Barbera

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Villa Trabia in diretta online con Illustramente

Giufà e la chioccia
Giufà e i creditori 
Da Fiabe siciliane di Laura Gonzenbach
Lettura ad alta voce

Giovedì 21 novembre 2024

Giufà e la statua di Gesso
Da Fiabe, Novelle e racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè
Lettura ad alta voce

Giufà e le fate, Giufà e i ladri
da Fiabe siciliane di Laura Gonzenbach

Venerdì 22 novembre 2024

Mangiate, vestitucci miei    
Da Fiabe siciliane di Laura Gonzenbach

Giufà e il giudice
da Fiabe, Novelle e racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Storyboard sulle fiabe scelte
a cura di Giammaria Landini

Le letture saranno animate dalle musiche da sottofondo a cura di Liliana Tedesco
Prenotazioni: I.C. Alberico Gentili e – I.C. Buonarroti (Palermo)

SAN MARTINO DELLE SCALE (PA)

Biblioteca Popolare Pax
Referente Don Mariano

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Borgo Nuovo in diretta online con Illustramente

Per le scuola dell’infanzia

10:00  accoglienza bambini
10:15 visita in biblioteca
10:45  spostamento e lettura “Giufà e la lanterna”
11:10 proiezione di un’ulteriore fiaba
11:35incontro con i bambini

Giovedì 21 novembre 2024

Per le classi della scuola primaria

9:00  accoglienza delle classi prime, seconde e terze, e introduzione sui  diritti dell’infanzia
09:15 visita in biblioteca
10:00 lettura “Giufà acquista il suo asino”
10:20 laboratorio
11:35 incontro con i bambini
10:00 introduzione Diritti dell’infanzia
10:15 visita in biblioteca
11:00  lettura “Giufà e il tesoro nascosto”
11:20 laboratorio
12:35 incontro con i bambini

TORTORICI (ME)

Circolo di lettura di Illustramente
Referente Antonella Raffa

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Borgo Nuovo in diretta online con Illustramente

20, 21 e 22 novembre 2024

Giufà
Lettura ad alta voce tratta da Tortorici, Tradizioni popolari di Sebastiano Franchina, studioso, critico ed esperto di tradizioni popolari
Rivolta alle III, IV, V, Classi dell’Istituto Comprensivo n 1 di Tortorici.

Laboratorio creativo
Definizione dei disegni della prima edizione di Giufà (2023) per la realizzazione della prima edizione della mostra itinerante ‘”Giufà, uno di noi”, in collaborazione con il plesso scolastico di Moira.
Dalla Linea Temporale delle Fiabe e racconti popolari del popolo siciliano di Giuseppe Pitrè. I disegni, realizzati da 5 classi dell’Istituto Comprensivo del Centro di Tortorici e da 2 contrade, comporranno la mostra itinerante per il 2025.

Presso le sedi
Istituto comprensivo n.1
Museo etnoantropologico S. Franchina
Esercizi pubblici che aderiscono all’iniziativa 

Il racconto di Giufà
Narrazioni tra i ricordi di familiari e amici
Presso il Museo Etnoantropologico Sebastiano Franchina

VENTIMIGLIA DI SICILIA (ME)

Biblioteca Comunale
Referente Stefania Manno

Mercoledì 20 novembre 2024

ore  10:30

Apertura della XII edizione di Illustramente
Saluto dalla Biblioteca di Borgo Nuovo in diretta online con Illustramente

9:30-10:00
Accoglienza classi presso i locali della Biblioteca Comunale 
V elementare e II-III media della Scuola “E. Restivo” di Ventimiglia di Sicilia.
Saluti di benvenuto

10:00-11:15
Lettura ad alta voce di fiabe popolari siciliane di Giuseppe Pitrè
A cura degli studenti e delle studentesse delle classi della scuola “E. Restivo”
Momenti di riflessione attraverso la lettura di pensieri e testi sul tema dei diritti dei bambini e dell’infanzia.

Colora e Impara
Laboratorio creativo.

11:15-11:50
Merenda conviviale

11:50-12:00
Ringraziamenti e saluti istituzionali

Saranno presenti gli insegnanti accompagnatori delle classi coinvolte e l’Amministrazione comunale

Illustramente XII edizione
Patrocini, partner e collaborazioni

CONTATTI

Segreteria organizzativa
Skené Centro Culturale Polifunzionale
Cantieri Culturali alla Zisa – Padiglione 18 Via Paolo Gili, 4 – Palermo
091 8541014 – +39 347 7561652 – segreteriaorganizzativa@illustramente.it