Concorso “Il Faro. Una storia illuminata“.
Regolamento e modalità di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti. Si può partecipare nella sezione “autori” o nella sezione “illustratori”. Alla prima si può partecipare con un testo, le cui caratteristiche sono riportate nel regolamento; alla seconda, invece, con un’illustrazione. Il tutto, naturalmente, dovrà avere per tema il faro, l’ausilio alla navigazione marittima.

Chi volesse partecipare, dovrà seguire questi semplici passaggi.

Prendere in visione il regolamento
Iscriversi online
• Entro la data di scadenza fissata per l’invio dei lavori (sia dei testi che delle illustrazioni), il partecipante dovrà inviare la propria opera. I testi potranno essere caricati online (nel modulo di iscrizione è previsto un sistema per il caricamento), così come le anteprime delle illustrazioni, ma gli originali delle illustrazioni (anche di quelle digitali) dovranno comunque pervenire come indicato nel regolamento all’Art. 8.
• In caso di selezione, la comunicazione avverrà per e-mail

Visualizza il regolamento...
Vai al modulo d'iscrizione...
Partecipate, partecipate, partecipate!

28 Commenti
  1. Buongiorno, mi chiedevo se il formato A3 andava bene sia in orizzontale che verticale..comunque bel tema!!

    • Ciao Ambra, il formato è obbligato, l’orientamento no, ci mancherebbe! Puoi scegliere se verticale o orizzontale… Ciao e grazie!!!

  2. Buongiorno,
    Domanda: all’interno dell’illustrazione è possibile inserirvi il testo, oppure illustrazione e testo, appartenendo a due categorie differenti, devono essere trattati anch’essi in maniera differente e separata?
    Saluti

    • Ciao Monica, le due categorie sono e devono restare separate… Ciao e grazie!

  3. Volevo delucidazioni sulla data di scadenza. Nel file in èpdf viene riportato entro il 30 luglio, mentre su questo documento si parla di 3 agosto. Quale delle due?
    Grazie.

    • Ciao Camilla. Hai ragione. Stiamo cercando di allineare i documenti. In ogni caso la data di scadenza per la partecipazione è stata prorogata al 12 settembre pv.
      Segui il sito (o la pagina Facebook) per tutti gli aggiornamenti…
      Ciao e grazie!

  4. salve, anch’io una domanda: uno stesso autore puó partecipare ad entrambe le categorie?
    grazie

    • Ciao Debora. Sì, si può partecipare ad entrambe le categorie. Ciao e grazie!

  5. Buongiorno, bellissima e invitante iniziativa…ma ho letto per “giovani talenti”…mi piacerebbe partecipare ma c’è un limite di età? Ciao e grazie

    • Ciao Beatrice! Nessun limite d’età!!!

  6. Salve!
    Anche l’illustrazione deve essere per l’età 6/11?
    Grazie

    • Ciao Sara.
      In linea generale, tutte le illustrazioni (ma anche i testi) devono essere indirizzati a un target relativo all’infanzia. Ma, se tu sei un’illustratrice, saprai di certo che quando si lavora per i bambini, ci si rivolge (anche) agli adulti. Quello che ti chiediamo è di evitare di provare a partecipare con illustrazioni che non siano immuni da termini quali “violenza, sesso, sangue, mostri, incubi”, eccetera. Sarebbero di sicuro eliminate dalla preselezione. A meno che tu non sia abile al punto da rendere tali concetti con… “delicata delicatezza”, ma tanto, tanto delicata.
      Non vogliamo impressionare nessuno. Vorremmo far sognare tutti…

  7. Vanno bene anche fogli da stampante? Formato A4?

    • Oh, Camilla! Hai mica visto la FAQ? Evidentemente no. L’unico – ripetiamo – l’unico formato che accettiamo è il formato A3 (297×420 mm). Questo, nel vostro interesse. La mostra dovrà essere allestita per rendere la massima giustizia ai vostri lavori. L’uniformità del formato è un punto determinante!
      Non sappiamo da dove ci scrivi, ma in ogni città – piccola o grande che sia – ci sono service che, a prezzi veramente modici (nell’ordine di pochi centesimi) stampano in formato A3. Dai! Rendi giustizia al tuo lavoro…

  8. Salve!
    Avrei una domanda da porvi: posso inviare il mio lavoro esclusivamente in busta chiusa, oppure devo anche caricarlo online?
    Ciao e grazie!

    • Ciao Irene, scusa il ritardo nella risposta (se non ti abbiamo già risposto).
      La procedura è piuttosto semplice. La busta chiusa conterrà l’originale. Il caricamento online del file ci consentirà di pubblicarlo sul sito… Se hai perplessità ulteriori, scrivi a info@illustramente.it. Ciao, grazie!

  9. Buongiorno, vorrei sapere se è possibile effettuare il pagamento tramite bollettino postale.
    Grazie.
    Cordiali Saluti.

    • Ciao Cecilia. Purtroppo no, con il bollettino postale non è possibile. Ma abbiamo implementato il sistema PayPal: basta una carta – anche prepagata – e puoi effettuare il pagamento. Se non ti è sufficiente, faccelo sapere. Ciao e grazie!

  10. Per l’invio per posta dell’illustrazione originale si può fare raccomandata con ricevuta di ritorno. In modo da essere più sicuri? Ci sono altri modi?
    Grazie per l’attenzione

    Alessandra

    • Certo. Puoi anche utilizzare un corriere (anche se costa di più). Ciao!

  11. Salve a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda quasi sicuramente scontata, ma è dovuta alla mia poca esperienza.
    Per tavola illustrata, si intende la realizzazione di una tavola che segua un filo narrativo e quindi la tavola di una storia corta o semplicemente un’illustrazione rivolta principalmente all’infanzia?

    • Ciao Marco, nessun problema, la tua domanda non è affatto scontata. Che la tua tavola segua un filo narrativo è un “plus”. Mi spiego meglio: l’illustrazione dovrebbe avere caratteristiche che la rendono consona a un contesto rivolto, principalmente, all’infanzia. È normale, tuttavia, che il “filo narrativo” rappresenti un elemento aggiuntivo gradito. Se in una sola tavola sei capace di narrare una storia, WOW!. Detto questo, mi pare che tu abbia chiaro il quadro: l’illustrazione NON deve contenere testi narrativi. Se proprio “ti scappa” di raccontare una storia puoi sempre partecipare ANCHE come autore…
      Ti ho confuso di più o ti ho fatto un attimo di chiarezza? Fammi sapere…
      Ciao!

      • Grazie mille per la risposta, molto gentile, hai chiarito perfettamente!!

  12. Per il pagamento è necessario essere titolari della carta poste pay oppure posso effettuarlo con un altra carta.

    • Ciao Francesco. Se usi PayPal puoi utilizzare qualsiasi carta consentita dal sistema. Ciao!

  13. Scusa non mi sono spiegato bene, io non sono intestatario di alcuna carta, posso usare una carta intestata ad un altra persona?Grazie.

    • Certamente! Sempre che l’altro intestatario sia… d’accordo! 🙂

      • Perfetto…grazie mille…siamo in scadenza devo sbrigarmi!!!!!! XD