Buon 2023 a tutti, da Illustramente

Dopo anni non… facili, abbiamo riscoperto l’importanza di certi valori e, speriamo, imparato molto. Affrontiamo il nuovo anno all’insegna della massima attenzione, del colore “Viva magenta” e del prossimo appuntamento con Illustramente. A marzo 2023, ci sarà il “secondo tempo” della decima edizione, con un concorso internazionale di illustrazione e con la partecipazione di illustratori professionisti.
“Una tonalità non convenzionale
per un tempo non convenzionale”
Questo quanto riportato dal Pantone Color Insitute che, ogni anno, “elegge” una tonalità speciale e che, per il 2023, ha eletto il “Viva Magenta 18-750” colore dell’anno.
Concordiamo sul fatto che viviamo un tempo “non convenzionale”. I due anni precedenti ci hanno lasciato con la consapevolezza di una fragilità che nemmeno mila anni di storia possono cancellare. Ma anche, con altrettanta consapevolezza, che si può ripartire, si può tornare a interagire, si può (e si deve) fare tesoro delle esperienze.
E il 2022, per Illustramente, è stato ricco sia di esperienze che di soddisfazioni, caratterizzate dalla deliziosa illustrazione di Piero Schirinzi e punteggiate dalle lucide follìe del direttore artistico Rosanna Maranto che, una volta di più, ha tirato fuori dal cilindro magico, visioni e azioni, proposizioni e realizzazioni, capaci di portare avanti il concept di Illustramente e di farlo nel migliore dei modi.
I Circoli di lettura di Illustramente, per esempio, orientati a mantenere salda, viva e in evoluzione, la tradizione popolare siciliana dei racconti e delle fiabe, un’iniziativa di grande successo di consensi e di adesioni sul territorio, destinata a protrarsi nel tempo; i “Sentieri della Fiaba – i territori si raccontano“, un progetto dalle infinite potenzialità che ha catturato l’attenzione di una realtà europea, quale “European Fairy Tale Route“, di cui oggi Illustramente fa parte; la decima edizione di Illustramente, nel suo “primo tempo” (il “secondo” si svolgerà a marzo 2023), che ha coinvolto – con il tema “Regine e Re di Sicilia” – istituzioni, associazioni, enti e pubblico, articolandosi come “Festival diffuso” in alcune tra le più belle location della città di Palermo (la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, il Complesso monumentale Federico II di Monreale e il Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo), oltreché nelle biblioteche e, soprattutto, nelle scuole. Infine, proprio in chiusura di anno, la partecipazione a “Cantieri in Festa“, la manifestazione che ha visto i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dove Illustramente ha il suo cuore pulsante, trasformarsi in un luogo di incontri, spettacoli, workshop e laboratori permeato dalla sempre affascinante atmosfera natalizia.
Non siamo soliti fare bilanci: la nostra esperienza non rientra nella scienza.
Però ci piace pensare che il 2023, che è appena iniziato, potrà condurci, ancora di più e tutti insieme, verso quel mondo magico e incantato a cui tutti, e soprattutto ogni bambina e ogni bambino, hanno diritto: il mondo della fiaba.