“Artefici di immagini”
Corso di illustrazione con Eva Montanari
Palermo, 23-24-25 settembre 2016
IL CORSO
Il corso propone ai partecipanti (principianti e non) di sviluppare una storia attraverso le immagini. La grammatica e i codici utili alla creazione di un racconto visivo nell’albo illustrato, il più diffuso prodotto editoriale per l’infanzia.
Composizione, ritmo, inquadratura, impaginazione, equilibrio, rapporto testo-immagine, stile e scelte tecniche verranno affrontati e risolti per mettere i partecipanti nelle condizioni di completare ogni progetto editoriale personale o su committenza.
Si parlerà di stili e modelli fonti d’ispirazione; dieci giorni prima dell’avvio del corso, i partecipanti dovranno inviare via e-mail un’indicazione relativa al proprio artista preferito (o ai propri artisti), di cui dovranno raccogliere una selezione di immagini come fonte d’ispirazione.
Ampio spazio verrà destinato alla sperimentazione di tecniche miste quali acrilico, pastelli e olio su ogni tipo di carta o assemblando carte diverse.
A CHI È RIVOLTO
Possono partecipare tutti (principianti e non).
DURATA, DATE, ORARI E SEDE DI SVOLGIMENTO
Il workshop ha una durata di 16 ore.
Venerdì 23 settembre 2016: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Sabato 24 settembre 2016: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Domenica 25 settembre 2016: dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Palermo – Polo formativo Anfe Sicilia – via Aquileia, 32 (ex-sede della Facoltà di Psicologia dell’Università di Palermo)
ISCRIZIONE E CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo per la partecipazione è di € 160,00. Sconto del 10% per chi ha già frequentato un corso nel contesto di Illustramente. Il contributo deve pervenire quindici giorni prima dell’inizio del corso (entro il 9 settembre 2016) attraverso bonifico sul conto corrente bancario intestato a:
Coloré – Cooperativa sociale
Banca Prossima – IBAN IT02B0335901600100000133092
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo info@illustramente.it con oggetto “Iscrizione corso Eva Montanari”, indicando i propri dati.
MATERIALI
Il testo da illustrare (personale o a scelta dalle “Fiabe Italiane” raccolte da Italo Calvino).
Colla, forbici, gomma, gomma pane, gomma matita, temperino, taglierino, scotch di carta e scotch grande da spedizione.
Matite di varia durezza, un matitone a punta grossa, oppure fusaggine o carboncino.
Colori
Gessetti colorati + lacca per capelli.
Pastelli, pastelli a cera, pastelli a olio.
Colori a olio, tempere acriliche (per chi intende sperimentare l’olio esiste in commercio “Tintoretto”, un diluente vegetale inodore e non nocivo).
Pennelli
Di varie dimensioni; molto piccoli (con la punta) e molto grandi (piatti o pennellessa).
Carte
Fondamentali: carta da schizzo molto leggera, economica e trasparente (formato A3 minimo). Carte di ogni tipo: carte colorate, carte di riso, carte di recupero, ritagli di carte. Carta da forno (da utilizzare come base per l’utilizzo dell’acrilico su carte molto leggere).
EVA MONTANARI
Riminese, classe 1977, ha studiato all’Istituto d’Arte di Riccione e allo IED di Milano. È una tra le autrici-illustratrici più apprezzate in Italia e all’estero: è stata pubblicata in Italia, Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Giappone e molte altre nazioni. I suoi lavori sono stati selezionati per le esposizioni “Bologna Children’s Book Fair”, “Original Art” – Society of Illustrators (New York), “Mostra Internazionale di Illustrazione” di Sarmede, “Croatian Biennal of Illustration”, e “Ilustrarte” (Portogallo). La sua attività artistica, in continua evoluzione e orientata alla sperimentazione, da qualche anno l’ha condotta alla didattica, con corsi molto seguiti sia in Italia che all’estero. Nel contesto della quarta edizione di Illustramente (Palermo, novembre 2015), si è esibita in un’estemporanea durante un balletto di danza classica (guarda gli highlights del Festival). Per ulteriori informazioni su Eva Montanari, si può consultare il suo sito Web.