Venerdì
17 aprile 2015
ore 19.30
IllustraHour
Sabato
18 aprile 2015
dalle ore 09.00
alle 13.00 e
dalle 14.00
alle 18.00
Domenica
19 aprile 2015
dalle ore 09.00
alle 16.00
Attenzione!
Vista l’innumerevole quantità di richieste di partecipazione al corso, stiamo valutando la possibilità di organizzare una seconda sessione… Rimanete sintonizzati!
Tempera e… dintorni
Romana, classe 1985, Daniela disegna fin da bambina e ha, tra i suoi punti di riferimento, maestri come Norman Rockwell e Rebecca Dautremer. È stata selezionata per prestigiosi concorsi come Scarpetta d’Oro, Lucca Comics e Illustrissimi e, nel 2010, il grande Sergio Toppi l’ha premiata a Tapirulan, per la deliziosa “L’appuntamento“. Ha pubblicato e lavorato in molti Paesi.
Ancora un grande appuntamento formativo, presso il Centro Culturale Skené. Illustramente, con gioia e orgoglio, ospiterà – il 18 e 19 aprile prossimi, la grande Daniela Volpari, per un corso assolutamente da non perdere.
Il corso verrà diviso in due fasi: la prima di studio e caratterizzazione dei personaggi e dell’ambiente. Un primo approccio allo stile e al confronto che faccia intraprendere un percorso ricco di stimoli visivi per il corsista. Verrà prodotta un’illustrazione del tutto personale che miri soprattutto a soddisfare se stessi ed il proprio tratto: l’importanza di fidarsi del proprio gusto e del proprio giudizio, la fondamentale percezione individuale della realtà.
Nella seconda fase verrà introdotto l’uso della tempera a completamento del proprio schizzo, rivelando al corsista vari trucchi e consigli propri del metodo dell’insegnante.
Il corso è dedicato a chi sta muovendo i primi passi nell’illustrazione e ha voglia di intraprendere un percorso lavorativo, e anche a chi è già nel campo ma ha voglia di migliorarsi ed evolversi.
Programma
Sabato 18 aprile 2015 – ore 09.00/13.00 – 14.00/18.00
Caratterizzazione dei personaggi e dell’ambiente
• Presentazione e introduzione al corso.
• Esercizi per rompere il ghiaccio: schizzi, personaggi e “giochi apri-mente”.
• Studio e analisi degli stili preferiti: creiamo un archivio personale seguendo il nostro gusto.
• Creiamo il nostro “personaggio perfetto”.
• Prepariamo uno schizzo per un’illustrazione completa, inserendo quello che abbiamo elaborato.
Domenica 19 aprile 2015 – ore 09.00/16.00
Tecnica tradizionale: uso della tempera
• Esercizi per capire “dove eravamo rimasti” e “cosa è cambiato da ieri?”
• Perfezionamento dello schizzo finale. Ultimi ritocchi.
• Introduzione all’uso della tempera.
• Dimostrazione pratica dell’insegnante: trucchi e suggerimenti.
• Colorazione del proprio schizzo sotto la supervisione del docente.
• Ultimi ritocchi, considerazioni, suggerimenti e un grande grazie!
Materiali necessari
– matite, gomma e temperino. Fogli di carta da schizzo. Scotch di carta. Gomma pane.
– piattino per i colori, di ceramica bianco.
– pennelli, di cui uno piatto.
– qualche foglio di carta da 300 gr/mq o più. La carta migliore da portare è la Arches 300 gr satinata (non grana fine). Volendo, se non trovate la Arches è ottima anche la Moulin du roy, sempre satinata.
-Colori primari Gouache/Tempera: Maimeri, W/N, Talents, o altro a scelta; In opzione: Terra d’ombra bruciata, verde vescica, giallo di Napoli ed un bianco ad acrilico.
Attenzione!
In ragione delle precedenti esperienze, è ritenuto fondamentale che i corsisti si dotino del seguente pennello:
Pennellino “Da Vinci” – serie 1570 Nova – fibra sintetica – n.5/0
(costo molto contenuto, circa € 2,00, abbastanza facilmente reperibile…)
Importante! Portate con voi:
– una selezione di immagini preferite tratte dal mondo dell’illustrazione, fumetto, animazione o storia dell’arte. (Piccole fotocopie a colori, oppure in digitale se avete un tablet o un portatile da poter portare.)
– un libro illustrato preferito.
– una piccola raccolta di foto che potrebbero ispirare un’illustrazione personale.
(Piccole fotocopie a colori o bianco e nero, oppure in digitale, come prima.)
Sabato 18 e domenica 19 aprile 2015, presso il Centro Culturale Skené – Via Imperatore Federico, 38 – Palermo.
Per prenotare la propria partecipazione e per info sui costi e sulle modalità di iscrizione: 347.7561652 – 091.7745820
Ulteriori
|
347.7561652 091.7745820 |
Scrivi una mail… |