
Albi Liberi
I libri e il valore della diversità non si toccano! Conversazione in libertà
Noi diciamo sempre ai bambini che fanno attività al Centro Skenè e durante Illustramente, di pensare a un mondo migliore, perché il primo passo è immaginarlo. Siamo sicuri che anche voi fate lo stesso con i vostri figli, nipoti, allievi…
Come possiamo creare un mondo migliore se la diversità viene considerata come qualcosa da nascondere e di cui non parlare o addirittura da rinnegare?
Quante volte abbiamo letto a voce alta “Pezzettino” ai bambini! Come ci siamo immedesimati leggendo “Orecchie di farfalla”! Quanto ci siamo divertiti con “A caccia dell’orso”!
Eppure per qualcuno questi libri e molti altri non andavano bene, al punto di bandirli da biblioteche e scuole.
Per chi come noi questi libri li conosce, li vede ogni giorno nella libreria, li custodisce amorevolmente, li legge ai bambini e li vive mettendoli al centro di laboratori creativi, questa censura è un affronto doloroso verso quello in cui crediamo, la libertà di espressione prima di tutto e per gli insegnamenti universali che questi albi illustrati vogliono trasmettere.
Il Centro culturale polifunzionale per l’infanzia Skenè e Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia aderiscono all’iniziativa #AIBlibrisalvati promossa da AIB – Associazione Italiana Biblioteche e, con loro, vogliamo far sentire forte la nostra voce contro la censura di alcuni dei titoli più belli della letteratura illustrata per l’infanzia.
Giovedì 13 maggio sulle pagine Facebook di Skenè e di Illustramente saranno pubblicati alcuni post con le foto delle copertine e alcune frasi dei libri “banditi” che fanno parte della nostra biblioteca.
Venerdì 14 maggio, dalle ore 17.00 alle 19.00, faremo una conversazione in libertà partendo dalla lettura, in diretta Facebook sugli stessi canali social (Skené e Illustramente).
Rosanna Maranto, Federica Chiarello, Anna Maria de Majo e Giovanna Fileccia, per Skenè e Illustramente, converseranno con Paola Pistone, docente bibliotecaria scolastica e coordinatrice regionale per la Puglia del gruppo AIB delle biblioteche scolastiche; Chiara Buccheri, illustratrice per l’infanzia e docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e Massimiliano Di Lauro, illustratore per l’infanzia.
La conversazione sarà aperta a tutti attraverso la chat dei commenti in assoluta libertà di parola.
I titoli che leggeremo
A questi, si possono aggiungere quelli che avete con voi.
“Pezzettino” di Leo Lionni, ed. Babalibri
“Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni, ed. Babalibri
“Guizzino” di Leo Lionni, ed. Babalibri
“A caccia dell’orso” di Michael Rosen e Helen Oxenbury
“Orecchie di farfalla” di Luisa Aguilar e Andre Nèves, ed. Kalandraka
“Dov’è la mia mamma?” di Julia Donaldson e Axel Scheffer, edizioni EL