Realizzare un’illustrazione
per copertine di libri, periodici, quotidiani

Continua il percorso di alta formazione di Illustramente che offre un’altra grande opportunità, sempre nel comfort del Centro Culturale Skené, a Palermo. Dopo aver iniziato il 2015 con il Premio Andersen Lucia Scuderi, averlo proseguito con le magiche tempere di Daniela Volpari, ora è la volta di Antonello Silverini – che ha appena terminato un corso al MiMaster di Milano – e con il quale ci avviciniamo all’argomento dell’illustrazione editoriale.

Onirico, visionario, poetico
Fulminante è stato il suo incontro con l’immaginario di Philip K. Dick, con cui Antonello Silverini si è imposto nel mondo dell’illustrazione grazie a un’estetica originale, carica di intuizioni, rimandi, citazioni…

Le copertine edite da Fanucci per il 25° anniversario di Philip K. Dick segnano un netto distacco dal linguaggio fantascientifico e lo rinnovano grazie a uno sguardo obliquo. La sua tecnica è il risultato di un processo creativo in cui il collage si fa narrazione – facendo convivere la computer grafica con interventi pittorici – e genera soggetti impossibili, in bilico fra realtà e astrazione. Il suo ingresso nel mondo della carta stampata è avvenuto con Il Sole 24 ore e La Repubblica; da quando è stato rifondato l’inserto domenicale del Corriere della sera è diventato uno degli illustratori di punta de La Lettura. Nel 2015 realizza le copertine di Einaudi per l’opera completa di Ian McEwan.

Collabora inoltre con Panorama, l’Espresso, Mondadori, The Boston Globe, Emergency, Rusconi-Hachette, Italianieuropei, Geo, De Agostini Editore, Manifestolibri, Falzea, Carthusia, DE, Fairwood Press, Actes Sud, Stanford University, Vanderbilt University, DeltaSky Magazine, FabulaFilm, Sensito Films, ACLU Magazine, Lehigh University; ha collaborato con importanti agenzie mondiali di comunicazione quali Saatchi & Saatchi, Publicis, TBWA, McCann-Erickson, Young & Rubicam, J. Walter Thompson, Bates, Dentsu, Armando Testa, Ogilvy & Mather, Yes I Am.

Ha realizzato il manifesto del Courmayeur Noir in Festival (2007) e del Viareggio Film Festival (2000). Sua è l’immagine del Festival Internazionale del Film di Roma del 2012, per il quale ha realizzato anche la sigla animata. Tra i vari premi gli sono stati assegnati premio Zavrel (2006) e Accademia Pictor – Torino (2005).

È stato inserito nel Luerzer’s Archive – Best Illustrators Worldwide.

Ha tenuto workshop di illustrazione editoriale all’Università LUISS di Roma, all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, ad “Artelier” di Padova e alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

CORSO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE
con Antonello Silverini

Come si progetta e realizza un’illustrazione per periodici o quotidiani

Il corso intende fornire gli strumenti per realizzare un’illustrazione editoriale – dall’ideazione all’esecuzione di un definitivo – attraverso un percorso didattico che consenta agli studenti di apprendere le varie fasi del lavoro:

– focalizzazione del tema da illustrare
– ideazione e realizzazione del bozzetto
– creazione dell’immagine definitiva

Nel corso delle lezioni si parlerà delle differenze tra immagini per libri, quotidiani e periodici; si individueranno le caratteristiche semiologiche e tecniche, con particolare riferimento ai target editoriali ed ai supporti di stampa, per arrivare alla costruzione di una immagine unica, che per forza di linguaggio e potere evocativo, sappia rappresentare in sé un intero testo.

Agli studenti verranno forniti una serie di titoli e articoli e – utilizzando la tecnica che ciascuno predilige – saranno guidati alla realizzazione di un prodotto finito, attraverso una vera e propria simulazione di lavoro.

MATERIALI OCCORRENTI
Per la realizzazione del bozzetto sarebbero consigliati:
• matita (pennarello nero)
• gomma
• blocco schizzi
Per la realizzazione del definitivo, ciascuno studente utilizzerà la tecnica che preferisce

Un momento conviviale per conoscere Antonello Silverini, un aperitivo nel comfort di Casa Skené, in compagnia di persone appassionate.

Clicca qui per saperne di più…

Sabato 30 e domenica 31 maggio 2015, presso il Centro Culturale Skené – Via Imperatore Federico, 38 – Palermo.
Per prenotare la propria partecipazione e per info sui costi e sulle modalità di iscrizione: 347.7561652091.7745820

Ulteriori
informazioni?
347.7561652
091.7745820
Scrivi
una mail…