Gestione sito

Circa Illustramente

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Illustramente ha creato 290 post nel blog.

Patto dei Festival. In rete i quattro Festival letterari di Palermo

Domenica 23 aprile 2023, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Sicilia "A. Bombace" di Palermo, sarà presentata l'iniziativa che vede la definizione di una rete delle quattro manifestazioni letterarie che da tanti anni rappresentano un forte motore di spinta culturale della città. L’incontro si svolgerà nel contesto del programma di “La Via dei Librai“, attraverso il dibattito “Palermo, il capitale della lettura. Il patto dei Festival letterari“.

La biblioteca crocevia di fiabe. A Cefalù, un nuovo Circolo di Lettura di Illustramente.

Sabato 22 aprile 2023, alle ore 17:30, alla Corte delle Stelle di Cefalù, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d'Autore, un incontro con Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente e la scrittrice Santa Franco. Una nuova tappa della costruzione del Sentiero della Fiaba della fiaba dei Circoli di Lettura di Illustramente che attualmente sono 18 in 10 Comuni siciliani. Un messaggio da parte del nostro direttore artistico...

Workshop di illustrazione digitale con Piero Schirinzi

Sabato 25 e domenica 26 marzo, a Palermo, si svolgerà un corso con l’illustratore professionista Piero Schirinzi, capace come pochi di utilizzare il media digitale per ottenere immagini di rara efficacia e gradevolezza. Il corso, organizzato da Illustramente, che vede come partner l’azienda Wacom, tratterà un ampio ventaglio di tecniche e procedure da attuare con due tra i più diffusi, amati e utilizzati software “comuni”: ®Adobe Illustrator e ®Adobe Photoshop

“Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” La consegna dei cofanetti in regalo

Venerdì 3 marzo 2023 - Nella sempre splendida sede del Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè", alla presenza di Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo e di Eliana Calandra, già direttrice dello stesso Museo e del Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo, Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente, ha consegnato i cofanetti contenenti la raccolta alle rappresentanze dei Circoli di Lettura di Illustramente. 

Cerimonia di consegna dei cofanetti “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani”

Il prossimo Venerdì 3 marzo, alle ore 10:00, presso la Cappella del Marvuglia, al Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè", si svolgerà la cerimonia di consegna dei cofanetti contenenti i volumi delle “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè, Donzelli editore, messi a disposizione dalla Fondazione Sicilia, che saranno donati ai “Circoli della lettura di Illustramente”.

Essere “social”
Anche no, grazie…

Noi ci abbiamo creduto e ci siamo impegnati. La pagina ufficiale Facebook di Illustramente, attiva e consultabile da giugno 2012, aveva raggiunto più di undicimila follower. Poi ci è stata "rubata", hackerata da qualche deficiente. E le teste di... gomma del social network Meta, l'hanno oscurata perché "rilevate attività sospette"... Ma la sicurezza? Dov'è la sicurezza, Meta?

“Ad alta voce”
Conoscere i segreti della lettura e scoprire le potenzialità della propria voce…

Appuntamento a sabato 11 febbraio 2023, da Skené, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
"Ad alta voce" è un momento formativo rivolto alle persone adulte, ma aperto a partecipanti di qualsiasi età. Conducono Rosanna Maranto e Viviana Laera...

Illustramente vi aspetta a “Cantieri in Festa”, il 23 e il 27 dicembre prossimi…

Due gli appuntamenti, dalle 16:00 alle 17:30: il 23 e il 27 dicembre 2022, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
. Illustramente sarà presente alla manifestazione con letture, animazioni, video immagini e spettacoli rivolti alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie... Ingresso libero

2023
Il nuovo anno e le nuove prospettive all’insegna del magenta e di Illustramente

1 gennaio 2023
Dopo anni non facili e purtuttavia vissuti in nome del "never surrender", il 2022 ci ha restituito l'emozione del contatto, della caciara in piazza, dei già famigerati "incontri in presenza". L'allerta deve restare alta, certo. Ma guardiamo avanti. Con rinnovata e inesauribile fiducia...

Torna in cima