
Cerimonia di consegna dei cofanetti contenenti la raccolta “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè, Edizioni Donzelli
Venerdì 3 marzo 2023 – Ore 10:00
Cappella del Marvuglia, Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”
Viale Duca degli Abruzzi 1 – Palermo
[Riportiamo dal comunicato stampa]
Nell’ambito della decima edizione di Illustramente, festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, sul tema “Regine e re di Sicilia. Tra storia e fantasia, la fiaba” (17/20 novembre 2022- 22/26 maggio 2023), si svolgerà la cerimonia di consegna dei cofanetti contenenti i volumi delle “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè, Donzelli editore – che saranno donati ai “Circoli della lettura di Illustramente”.
Interverranno Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Eliana Calandra, consulente culturale del Sindaco di Palermo e già direttrice del Museo Pitrè, Rosanna Maranto, direttore artistico del Festival Illustramente.
Prenderanno in consegna i cofanetti le referenti del Sistema Bibliotecario della Città di Palermo e del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè“, i dirigenti scolastici degli I.C. “Antonio Ugo“, “Edmondo De Amicis” e “Luigi Capuana” di Palermo e “Francesca Morvillo“, “Guglielmo II“, “Basile-D’Aleo” di Monreale.
L’iniziativa suggella un percorso avviato a settembre 2022, quando si sono costituiti sul territorio regionale “I circoli della lettura di Illustramente” con l’obiettivo di aprire le biblioteche e renderle crocevia di storie, per il processo di riappropriazione del patrimonio siciliano, orale e scritto, da sempre portato avanti dal festival Illustramente, e in questo caso attraverso la lettura di opere che rischiano di andare perdute,
Infatti, grazie alla disponibilità delle Istituzioni e dei referenti del progetto, è stata attivata una dinamica di condivisione della lettura delle opere dei protagonisti di questa decima edizione di Illustramente, e cioè Laura Gonzenbach, Giuseppe Pitrè ed Emma Perodi: durante le giornate del festival, dal 17 al 20 novembre 2022, si sono svolti 40 appuntamenti presso biblioteche e scuole coinvolgendo docenti, bibliotecari, cittadini incontrando centinaia di bambini e giovani, valorizzando le biblioteche e le scuole come culle di cultura.
Illustramente, sostenuto dalla Fondazione Sicilia, farà dono del prezioso cofanetto affinché diventi patrimonio di ciascuno dei Circoli di lettura che hanno sede, a oggi, presso le biblioteche comunali di Palermo, Monreale, Capo D’Orlando, Mirto, Ucria, Caltagirone e presso alcune biblioteche private. Il cofanetto sarà donato inoltre agli Istituti Scolastici partner di Illustramente e che sono sede di eventi in linea con gli obiettivi della diffusione della fiaba popolare siciliana come patrimonio di tutti e alle Accademie di Belle Arti di Palermo e Catania, partner per la partecipazione degli studenti al concorso di illustrazione per l’Infanzia “Regine e re di Sicilia. Tra storia e fantasia, la fiaba”, il cui bando è in fase di preparazione.
Il patrimonio librario donato sarà fondamento per il prosieguo delle attività dei Circoli di lettura di Illustramente esistenti, a cui si stanno aggiungendo altre sedi sul territorio regionale. Un circolo sarà attivato all’interno del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè.
Illustramente ha i patrocini di: CEPELL (Centro per il libro e la lettura del MIC), Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Monreale (Palermo), Comune di Bagheria (Palermo), Comune di Capo D’Orlando (Messina), Comune di Mirto (Messina), Comune di Frazzanò (Messina).
Partner le Accademie di Belle Arti di Palermo e Catania, Fondazione Sicilia, il Sistema Bibliotecario della Città di Palermo. Per ogni altro approfondimento si rimanda alla pagina della Decima edizione di Illustramente.
Segreteria organizzativa Illustramente
segreteriaorganizzativa@illustramente.it
091 8541014 – 347 7561652