Città narranti
Ascoltare per narrare

La forza del racconto per ridestare la comunità narrante

Quest’anno, per costruire al meglio la nona edizione di Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia (18/21 novembre 2021) e per far crescere il dialogo intorno ai temi che da sempre il festival propone, abbiamo deciso di realizzare una serie di eventi online, con cadenza regolare e con la partecipazione di tutte le realtà che condividono con Illustramente spirito e contenuti della manifestazione.

Perché è così importante il valore delle storie e dei racconti? Cosa cambia in una comunità quando questo valore diventa fondativo? Come cambia la percezione degli spazi e dei luoghi della città? Perché il collante delle storie è così forte e cosa possiamo fare per alimentarlo?

Con gli attori che abitano e animano i territori, Illustramente sta attivando una serie di incontri che intendono costituire una “comunità narrante”, capace di educare e accudire, non con singole azioni “spot”, ma all’unisono, senza differenze o privilegi, trasformando i territori in città narranti.

Che cosa vuol dire “città narrante”? Come diventa “narrante” un’intera città? Insieme, lo scopriremo.

Venerdì 9 aprile, dalle ore 17:00 alle 19:00, il secondo appuntamento di questo 2021- su piattaforma Zoom e in streaming sulla pagina Facebook ufficiale di Illustramente – dal titolo, “Città Narranti. Ascoltare per narrare”; un incontro che intende mettere insieme le voci di quelle realtà che, da anni, sono impegnate in varie iniziative che pongono al centro il tema della narrazione e del racconto quali valori fondamentali per la formazione di una comunità che sia animata non da semplici “utenti” e “consumatori”, ma da cittadini consapevoli e attivi.

Un incontro circolare dove ognuno parlerà della propria esperienza, con l’obiettivo di condividere contenuti e pratiche e mettere in moto nuove energie e relazioni, alla ricerca di quelle esperienze che permettono a una comunità di ri-pensarsi intorno al valore delle storie e delle narrazioni, per trasformare i luoghi delle nostre città in spazi aperti e trasversali dove le persone incontrano le storie, verso una nuova consapevolezza di sé.

Quattro realtà di assoluto valore, a livello nazionale e internazionale, parteciperanno al dibattito: “Reggionarra”, “Laboratorio teatrale Gianni Rodari”, “Birba chi legge! – Assisi fa storie” e “Istituto Svizzero Media e Ragazzi”. Da anni e con diversi percorsi, ciascuna di queste realtà ha fatto del valore delle storie e dei racconti un motore di grandi cambiamenti per le persone, le città, le comunità. Pratiche ed esperienze che hanno travalicato i confini delle città di origine, segno che riescono a smuovere e a innescare dinamiche virtuose e germinative, che vorremmo vedere in azione ovunque.

Venerdì 9 aprile 2021, dalle 17 alle 19

Per Illustramente, Rosanna Maranto, Anna Maria De Majo, Giovanna Fileccia, con il coordinamento di Giancarlo Chirico, dialogheranno con

Mario Zito
Assessore alle CulturE del Comune di Palermo

Monica Morini
Attrice, autrice e direttrice teatrale, formatrice “Reggionarra”, progetto culturale dedicato all’arte del narrare

Elisabetta Borciani
Insegnante formatrice presso il Laboratorio Teatrale G. Rodari dell’Istituzione Nidi e Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia

Alessandra Comparozzi
Presidente dell’associazione Birba e direttrice artistica di “Birba chi legge – Assisi fa storie”, promotrice di letteratura per l’infanzia.

Fosca Garattini
Direttrice dell’”Istituto Svizzero Media e Ragazzi”, centro nazionale di promozione della lettura e di ricerca nell’ambito della letteratura per l’infanzia

Ai Referenti delle Biblioteche e ai Bibliotecari, protagonisti del primo incontro di questo 2021, si aggiungeranno, quali interlocutori, i Dirigenti scolastici, i Responsabili dei processi e i coordinatori delle Scuole di ogni ordine e grado per allargare i protagonisti dei territori che compongono le città.

Per prendere parte al dibattito occorre prenotare, scrivendo una mail a: segreteriaorganizzativa@illustramente.it.
Le prenotazioni saranno registrate per consentire di redigere un programma di interventi.

Via-mail verrà inviato l’indirizzo per collegarsi alla piattaforma Zoom e poter partecipare all’incontro che sarà anche in diretta Facebook per consentire al pubblico di porre domande e fare proposte.

Per prendere parte al dibattito occorre prenotare, scrivendo una mail asegreteriaorganizzativa@illustramente.it.

Visita la pagina dell’evento Facebook per saperne di più.