
“Dal dire al fare.
Il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura”
[Per tutte le bambine e i bambini del mondo]
Il rischio che si corre nel privare un bambino dell’ascolto delle fiabe e cosa può rappresentare, in termini di danni sotto i profili pedagogico, teoretico, psicologico, educativo e didattico, questa privazione?
Quali meccanismi si creano, durante l’infanzia e l’adolescenza, capaci di generare quel patrimonio culturale indispensabile per le nuove generazioni e, soprattutto, quali fili si spezzano irreparabilmente se non si opera, con qualità ed efficacia e in ottica multidisciplinare, per garantire quello che definiamo “Il diritto alla fiaba per ogni bambina e bambino“?
Questi i temi dell’incontro che si svolgerà nel contesto di “Librovunque” domenica 14 novembre 2021, alle ore 12:00, a piazza Castelnuovo, a Palermo.
Rosanna Maranto, cuore e anima di Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia – la cui IX edizione si svolgerà dal 18 al 21 novembre 2021 (“I Sentieri della fiaba, ascoltare voci, leggere storie”) – conversa sulla fiaba e del perché il suo racconto e/o la sua lettura dovrebbero essere un’esperienza quotidiana fin dall’infanzia.
Insieme a lei (con un contributo video) Giancarlo Chirico, filosofo cantafiabe e autore del libro “Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini” (editore Meltemi Linee). In presenza, ci saranno Maria Calabrese, psicologa e psicoterapeuta e scrittrice; Chiara Buccheri, illustratrice e docente di Letteratura e illustrazione per l’infanzia nell’Accademia di Belle Arti di Palermo; Daniela Baccarella, pedagogista e scrittrice.