“Fiabe e cibo”, incontri e letture.
Illustramente e la fiaba
nell’evento più dolce dell’anno…
Illustramente e la fiaba
nell’evento più dolce dell’anno…

Una dolcissima manifestazione nella deliziosa – è il caso di dirlo – cittadina sulle pendici del colle Milocca, nell’Area naturale protetta del Parco delle Madonie, a poco meno di 100 chilometri da Palermo. Illustramente porta ulteriore dolcezza, collegando la fiaba, nutrimento per l’anima di grandi e piccini, al cibo…
Gli organizzatori lo definiscono “L’evento più dolce dell’anno”.
Impossibile dargli torto… 🙂
“Dolcemente Castelbuono“, che si svolge da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022, tocca e approfondisce tutti i temi che caratterizzano le eccellenze di Castelbuono: artigianato locale, produzioni agroalimentari di eccellenza, produzioni dolciarie oramai diventate punto di riferimento a qualsiasi livello (regionale, nazionale e internazionale) e tanto altro ancora…
Domenica 11 dicembre 2022, dalle 11:30 alle 13:00, Illustramente partecipa al programma della manifestazione con una serie di incontri e interventi, condotti e diretti da Rosanna Maranto, direttore artistico del Festival, che mettono in relazione la fiaba e il cibo.
Ringraziando gli organizzatori e il Comune di Castelbuono, di seguito riportiamo il programma di Illustramente che si svolgerà nel corso della giornata di domenica 11 dicembre 2022, a partire dalle ore 11:30.
FIABE E CIBO – INCONTRI E LETTURE
DOMENICA 11 DICEMBRE 2022 – 11:30-13:00
A cura di Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Coordina e conduce il direttore artistico del Festival Rosanna Maranto
“FIABE E CIBO” INCONTRI E LETTURE IN TRE STEP
Per tutti
“I SENTIERI DELLA FIABA“
Castelbuono e la sua mappa partecipata.
Comunità, cultura, turismo a partire dalla valorizzazione del patrimonio immateriale della fiaba popolare siciliana.
Narrazione di Stefania Cordone
Scrittrice e illustratrice per l’infanzia
Presentazione di “La rete del dono” e del progetto delle “Mappe partecipate” siciliane
A cura di Rosanna Maranto e Federica Chiarello;
Laboratorio creativo di scrittura e disegno
Per le famiglie
“DOLCI FIABE SICILIANE”
Raccolte di fiabe e profumi di vaniglia, dell’Associazione Genius Loci di Palermo.
Incontro con il professore Carmelo Lo Curto attorno al libro “Dolci fiabe siciliane” scritto a più mani, ideato e curato dalla chef Alessandra Lo Curto.
Le autrici e gli autori delle fiabe illustrate, Angela Chiazza, Cristina Sbacchi, Davide e Massimiliano Marinaro e la stessa Alessandra Lo Curto, si sono ispirate alle locali tradizioni pasticcere di piccoli centri siciliani per la valorizzazione di un patrimonio di tutti.
Letture a voce alta delle fiabe:
Marco Sferruzza legge “Re Salvino e le teste di turco” e Agnese Sferruzza legge “L’incantesimo di Mazzallakkar” e “Pierina Blakout”
“CASTELBUONO CANDIDATA CITTÀ CREATIVA UNESCO PER LA GASTRONOMIA” E LA DIETA MEDITERRANEA.
Con la partecipazione di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono, del presidente del GAL Isc Madonie, Francesco Migliazzo e di Francesca Cerami, referente Idimed (Istituto per la valorizzazione della Dieta Mediterranea). A seguire, presentazione del progetto “Aromatiche Madonie”.