Vai alle news di Illustramente
Vai alle news di Illustramente

Illustramente
Dodicesima edizione

Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre
Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni

A cura di Rosanna Maranto Direttore artistico di Illustramente

Il 20 novembre è la giornata dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proclamata dall’ONU nel 1989 e Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia diffonde il Diritto alla fiaba per tutte le bambine e i bambini del mondo, perché a loro è destinata la memoria che le fiabe sanno raccontare.

Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, nasce a Palermo nel 2012 ed è riconosciuto non solo a livello nazionale, per le attività che ha sempre portato avanti, riguardo la preservazione e la valorizzazione del patrimonio orale e scritto della tradizione siciliana a beneficio delle nuove generazioni, attraverso due strumenti particolarmente suggestivi: l’illustrazione e la letteratura per l’infanzia.

Con numerosi convegni, concorsi, mostre, seminari, laboratori e incontri in presenza e online, ha perseguito e raggiunto annualmente i propri obiettivi, inquadrandoli in un unico contesto strategico che, edizione dopo edizione, pone la Sicilia e il Mediterraneo al centro dei focus, partendo da Palermo cuore della cultura e dal suo patrimonio inestimabile rappresentato dal lavoro di Giuseppe PitrèDalla settima edizione, nel 2019, ha intrapreso un percorso specifico riguardo la preservazione e la valorizzazione del patrimonio orale e scritto della tradizione siciliana a beneficio delle nuove generazioni, diffondendo il valore della Fiaba popolare.

Dal luglio 2022, Illustramente è partner del progetto European Fairy Tale Route, promosso dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ci ha voluto per rappresentare il patrimonio fiabistico della Sicilia. La Via Europea della Fiaba (European Fairy Tale Route) ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Comprende attualmente 32 partner, suddivisi in 19 partner europei e 1 africano.

Illustramente si è posto come anello di congiunzione tra il mondo scientifico, della ricerca e il territorio, avviando tutti i processi necessari a una raccolta organica e organizzata della fiaba popolare siciliana come una delle forme di rappresentazione dell’identità storica e culturale che si pone ad essere radice di quella europea, rappresentando una unità del Mediterraneo, facendola arrivare alle nuove generazioni.

Illustramente è un festival diffuso; la Sicilia, un’isola scenario che racconta.

Il Diritto alla Fiaba

A cura di Rosanna Maranto Direttore artistico di Illustramente

Il 20 novembre è la giornata dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proclamata dall’ONU nel 1989 e Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia diffonde il Diritto alla fiaba per tutte le bambine e i bambini del mondo, perché a loro è destinata la memoria che le fiabe sanno raccontare.

Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, nasce a Palermo nel 2012 ed è riconosciuto non solo a livello nazionale, per le attività che ha sempre portato avanti, riguardo la preservazione e la valorizzazione del patrimonio orale e scritto della tradizione siciliana a beneficio delle nuove generazioni, attraverso due strumenti particolarmente suggestivi: l’illustrazione e la letteratura per l’infanzia.

Con numerosi convegni, concorsi, mostre, seminari, laboratori e incontri in presenza e online, ha perseguito e raggiunto annualmente i propri obiettivi, inquadrandoli in un unico contesto strategico che, edizione dopo edizione, pone la Sicilia e il Mediterraneo al centro dei focus, partendo da Palermo cuore della cultura e dal suo patrimonio inestimabile rappresentato dal lavoro di Giuseppe PitrèDalla settima edizione, nel 2019, ha intrapreso un percorso specifico riguardo la preservazione e la valorizzazione del patrimonio orale e scritto della tradizione siciliana a beneficio delle nuove generazioni, diffondendo il valore della Fiaba popolare.

Dal luglio 2022, Illustramente è partner del progetto European Fairy Tale Route, promosso dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ci ha voluto per rappresentare il patrimonio fiabistico della Sicilia. La Via Europea della Fiaba (European Fairy Tale Route) ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Comprende attualmente 32 partner, suddivisi in 19 partner europei e 1 africano.

Illustramente si è posto come anello di congiunzione tra il mondo scientifico, della ricerca e il territorio, avviando tutti i processi necessari a una raccolta organica e organizzata della fiaba popolare siciliana come una delle forme di rappresentazione dell’identità storica e culturale che si pone ad essere radice di quella europea, rappresentando una unità del Mediterraneo, facendola arrivare alle nuove generazioni.

Illustramente è un festival diffuso; la Sicilia, un’isola scenario che racconta.

Overview sulla XII edizione 

Da dodici anni, Illustramente è “l’appuntamento” con l’illustrazione e la letteratura per l’infanzia. Di seguito, i dati essenziali e le aree tematiche della XXII edizione del Festival. Ci raccomandiamo: trovate spazio nelle vostre agende personali. I programmi delle attività sono in pieno Work-in-Progress, ma le date sono fissate! Al più presto possibile, pubblicheremo i programmi dettagliati di ogni singola attività. Ciao!

Illustramente XII edizione
Presentazione

“Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre. 
Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni”

Quando?
Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre 2024

Dove?
Palermo, Roma e comuni delle province di Palermo, Trapani, Messina e Catania.

Opporsi a conflitti e divisioni
In un momento storico segnato da conflitti e divisioni, Illustramente, con la sua XII edizione, si propone di indagare e celebrare la figura di Giufà come elemento di unione e fratellanza tra i popoli e attraverso un ricco programma di eventi  e un convegno internazionale, vuole evidenziare l’interculturalità di questo personaggio straordinario, presente in diverse culture del Mediterraneo e non solo.

Giufà: un patrimonio condiviso
Giufà è un personaggio iconico del folklore siciliano e arabo con radici che si intrecciano e si perdono nel tempo, una figura ricca di sfumature e contraddizioni, che lo rendono universale, capace di incarnare valori e insegnamenti comuni a diverse culture rappresentando un ponte e un elemento d’unione che supera le barriere linguistiche e culturali. Vive in fiabe italiane, spagnole, siriane, irachene e di altri paesi. È Johà magrebino ed egiziano, Giochà nelle storie ebree e lo troviamo come “Giambabbeo” nelle fiabe di H.C. Andersen.

Il Mediterraneo: crocevia di storie e culture
Il Mediterraneo, con la sua ricca storia e la sua posizione geografica strategica, è stato da sempre un crocevia di popoli e culture. Le sue acque hanno favorito gli scambi e gli incontri, dando vita a un patrimonio culturale unico e variegato. Le storie di Giufà, diffuse in tutto il bacino mediterraneo, rappresentano un esempio tangibile di questa interconnessione culturale. E oggi possono rappresentare elemento di unione e fratellanza tra i popoli che vi si affacciano.

Un Convegno per riflettere e costruire ponti
Il Convegno internazionaleGiufà e le sue storie, il Mediterraneo e oltre.Il furbo, lo sciocco, il saggio(Roma, 23-24 novembre 2024) riunisce studiosi, esperti e artisti per approfondire la figura di questo personaggio. Dalla Sicilia nelle novelle di Laura Gonzenbach e Giuseppe Pitrè, alle fiabe della tradizione orale delle varie regioni italiane; somiglianze e differenze nei Paesi dell’area del Mediterraneo e nei Paesi europei e oltre; Nasreddin Hodja;
Giufà, Giuvà, Giucà in Sicilia, Jofà, Jufà, Jmgale, Jugane, Giuvale in Calabria; Giucca in Toscana, Lazio e Marche; come Vardiello nel Napoletano, Trianniscia nella Terra d’Otranto, Mato nel Veneto, Giromett nel Piemonte; Nasreddin Hodja in Turchia; Giambabbeo in Andersen, parallelismi con Bertoldo ed altri personaggi della tradizione letteraria spagnola, francese, tedesca e cinese; Gurdulù è un Giufà nel romanzo di Calvino “Il cavaliere inesistente” e diventa protagonista ne “Il mare colore del vino” di Sciascia; nel teatro, cinema e televisione. Giufà personaggio ponte, come elemento di unione delle tante tradizioni e della fratellanza e sorellanza tra i popoli.

 

Illustramente XII edizione
Il Comitato scientifico

Eliana Calandra
Già dirigente del Museo etnografico siciliano “G.Pitrè” e del Sistema bibliotecario e Archivio cittadino del Comune di Palermo
Claudia Camicia
Presidente GSLG (Gruppo per la letteratura giovanile)
Sara Cappello
Cantora e ricercatrice di musica e cultura popolare siciliana
Ambra Carta
Professore associato di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Palermo – Scienze Umanistiche
Francesca Maria Corrao
Professore ordinario Università Luiss, Presidente comitato scientifico Fondazione Orestiadi
Marina D’Amato
Presidente EFTR (European Fairy Tale Route)
Elisabetta Di Giovanni 
Professore associato di Etnostoria e Antropologia all’Università degli Studi di Palermo- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, Esercizio fisico e Formazione
Grazia Gotti
Pedagogista, Presidente dell’Accademia Drosselmeier, co-fondatrice della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna;
Laura Marchetti
Professore di Antropologia e Pedagogia interculturale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinatrice del Progetto interregionale “Le strade della Fiaba”
Fulvia Toscano
Assessore alla Cultura della Città di Giardini Naxos e Direttore artistico di Naxoslegge – Festival delle narrazioni, della lettura e del libro

 

Illustramente XII edizione
20-21-22 novembre 2024
Biblioteche e scuole: poli educativi alla lettura. Un processo di cambiamento sociale

Dal 20 novembre, Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, al 22 novembre, Illustramente in condivisione con le Biblioteche di Palermo e provincia, Trapani e provincia, Messina e provincia e Catania e provincia, propone un programma di attività di lettura ad alta voce e laboratori sul tema della manifestazione coinvolgendo gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado con un calendario condiviso, partendo dal patrimonio fiabistico pubblicato su Giufà e le sue storie, anche nelle varie lingue.

La biblioteca al centro come nucleo culturale e spazio di libertà

Da ottobre 2022 ad oggi sono stati costituiti 24 “Circoli di Lettura di Illustramente“, come presidi di cultura, su 16 Comuni della Sicilia, un sistema in crescita costante al fine di unire in un’unica tessitura la pluralità delle voci nelle storie di Giufà. Dai “Circoli di Lettura di Illustramente” ai “Poli Educativi alla Lettura” obiettivo per questa edizione.

Biblioteche, musei, scuole, parchi e comunità: costruiamo insieme i “Poli Educativi alla Lettura”

Attività nelle sedi di
– Sistema bibliotecario cittadino del Comune di Palermo e nelle biblioteche comunali della Provincia di Palermo (Monreale, Cefalù, Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Ventimiglia di Sicilia, Biblioteca Pax di San Martino delle Scale)
– Provincia di Trapani (BiblioTP, Gibellina)
– Provincia di Messina (Acquedolci, Capo D’Orlando, Frazzanò, Giardini-Naxos, Mirto, Tortorici)
– Provincia di Catania (Caltagirone)

Open Library

Con il progetto  “Open Library – Poli Educativi alla Lettura” si aggiungono i Comuni (provincia di Palermo) di Corleone, Marineo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela e Ventimiglia di Sicilia.

A breve, il programma dettagliato delle attività.

Illustramente XII edizione
20-21-22 novembre 2024
Tavole Rotonde, momenti formativi e dibattiti

L’illustrazione e l’Intelligenza Artificiale,  la Biblioteca come polo culturale, il libro come strumento di cambiamento sociale, Giufà a scuola, “Che cosa insegna Giufà. Esperienze e proposte di lavoro per le scuole” (a cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito).

A breve, il programma dettagliato delle attività.

Illustramente XII edizione
Dal 20 al 24 novembre 2024
“Nautilus, navigando in mari di storie e figure”
Mostra di libri illustrati sul mare
(Palermo, Costa Sud – Molo Sant’Erasmo)

I cento titoli della mostra sono stati selezionati al BolognaRagazzi Award, il famoso premio della Bologna Children’s Book Fair, categoria speciale, I mari, nel 2024, a cui hanno partecipato pubblicazioni di tutto il mondo. In seguito l’Accademia Drosselmeier ha curato la mostra bibliografica Navigando in un oceano di storie e figure per il programma OFF FAIR in occasione del 39° congresso internazionale dell’IBBY (International Board On Books For Young People). L’Accademia Drosselmeier è partner di Illustramente. Alla chiusura del festival la mostra sarà itinerante nelle Biblioteche sede dei Circoli di Lettura di Illustramente.

L’iniziativa rientra nel Progetto Odisseo Comunità Educante per il contrasto alla povertà educativa nella Costa Sud della città di Palermo.

A breve, il programma dettagliato dell’attività.

Illustramente XII edizione
23 e 24 novembre 2024
Il Convegno
“Giufà e le sue storie, il Mediterraneo e oltre. Il furbo, lo sciocco, il saggio”

Sede: Società Dante Alighieri 
Sala del Primaticcio, Palazzo Firenze – Piazza di Firenze, 27 Roma

Il convegno internazionale è diviso in due giornate sabato 23 e domenica 24 novembre.
La prima, attraverso le relazioni di importanti studiosi ha una narrazione che parte dalla ricchezza del mar Mediterraneo, come hotspot di biodiversità da proteggere, così come il personaggio Giufà radice comune della letteratura popolare.
La seconda giornata è dedicata alla lettura ad alta voce delle storie di Giufà nella letteratura illustrata per l’infanzia con ospiti autori e autrici, illustratori e illustratrici per una giornata di dialogo attorno ai libri.

Prenota la tua partecipazione al Convegno
A breve, il programma dettagliato dell’attività.

Illustramente XII edizione
Novembre 2024 – maggio 2025
Il Concorso di illustrazione per l’infanzia
“Giufà che vien dal mare”
La figura di Giufà come elemento di unione e fratellanza tra i popoli, il Mar Mediterraneo come culla di biodiversità. Patrimoni da proteggere.

“Giufà che vien dal mare”è  il titolo del concorso di illustrazione rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, fatta eccezione per le scuole dell’infanzia. Il parallelismo tra il patrimonio che la natura rappresenta e la cultura delle fiabe e dei suoi racconti dovrà essere rappresentato nelle opere prodotte dagli allievi. 
Partendo dalla lettura delle storie della tradizione popolare siciliana nelle raccolte di Laura Gonzenbach e Giuseppe Pitrè, nei racconti di Italo Calvino e di Leonardo Sciascia, i giovani allievi che parteciperanno rielaboreranno il proprio pensiero, progetteranno e realizzeranno una illustrazione, in cui i due ambiti, scientifico e letterario, dovranno essere fusi a raccontare radici e ali per volare.

Il concorso sarà presentato domenica 24 novembre 2024.
A breve, il programma dettagliato dell’attività
.

Illustramente XII edizione
Patrocini, partner e collaborazioni

CONTATTI

Segreteria organizzativa
Skené Centro Culturale Polifunzionale
Cantieri Culturali alla Zisa – Padiglione 18 Via Paolo Gili, 4 – Palermo
091 8541014 – +39 347 7561652 – segreteriaorganizzativa@illustramente.it