Illustramente XII edizione
Presentazione
“Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre.
Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni”
Quando?
Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre 2024
Dove?
Palermo, Roma e comuni delle province di Palermo, Trapani, Messina e Catania.
Opporsi a conflitti e divisioni
In un momento storico segnato da conflitti e divisioni, Illustramente, con la sua XII edizione, si propone di indagare e celebrare la figura di Giufà come elemento di unione e fratellanza tra i popoli e attraverso un ricco programma di eventi e un convegno internazionale, vuole evidenziare l’interculturalità di questo personaggio straordinario, presente in diverse culture del Mediterraneo e non solo.
Giufà: un patrimonio condiviso
Giufà è un personaggio iconico del folklore siciliano e arabo con radici che si intrecciano e si perdono nel tempo, una figura ricca di sfumature e contraddizioni, che lo rendono universale, capace di incarnare valori e insegnamenti comuni a diverse culture rappresentando un ponte e un elemento d’unione che supera le barriere linguistiche e culturali. Vive in fiabe italiane, spagnole, siriane, irachene e di altri paesi. È Johà magrebino ed egiziano, Giochà nelle storie ebree e lo troviamo come “Giambabbeo” nelle fiabe di H.C. Andersen.
Il Mediterraneo: crocevia di storie e culture
Il Mediterraneo, con la sua ricca storia e la sua posizione geografica strategica, è stato da sempre un crocevia di popoli e culture. Le sue acque hanno favorito gli scambi e gli incontri, dando vita a un patrimonio culturale unico e variegato. Le storie di Giufà, diffuse in tutto il bacino mediterraneo, rappresentano un esempio tangibile di questa interconnessione culturale. E oggi possono rappresentare elemento di unione e fratellanza tra i popoli che vi si affacciano.
Un Convegno per riflettere e costruire ponti
Il Convegno internazionale ““Giufà e le sue storie, il Mediterraneo e oltre.Il furbo, lo sciocco, il saggio” (Roma, 23-24 novembre 2024) riunisce studiosi, esperti e artisti per approfondire la figura di questo personaggio. Dalla Sicilia nelle novelle di Laura Gonzenbach e Giuseppe Pitrè, alle fiabe della tradizione orale delle varie regioni italiane; somiglianze e differenze nei Paesi dell’area del Mediterraneo e nei Paesi europei e oltre; Nasreddin Hodja;
Giufà, Giuvà, Giucà in Sicilia, Jofà, Jufà, Jmgale, Jugane, Giuvale in Calabria; Giucca in Toscana, Lazio e Marche; come Vardiello nel Napoletano, Trianniscia nella Terra d’Otranto, Mato nel Veneto, Giromett nel Piemonte; Nasreddin Hodja in Turchia; Giambabbeo in Andersen, parallelismi con Bertoldo ed altri personaggi della tradizione letteraria spagnola, francese, tedesca e cinese; Gurdulù è un Giufà nel romanzo di Calvino “Il cavaliere inesistente” e diventa protagonista ne “Il mare colore del vino” di Sciascia; nel teatro, cinema e televisione. Giufà personaggio ponte, come elemento di unione delle tante tradizioni e della fratellanza e sorellanza tra i popoli.