

Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia
NONA EDIZIONE 18-19-20-21 NOVEMBRE 2021
I sentieri della Fiaba, ascoltare voci, leggere storie
Diffondere il diritto alla Fiaba per tutti i bambini del mondo
A cura di Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
La nona edizione di Illustramente – Festival della Illustrazione e della Letteratura per l’infanzia si è svolta a Palermo dal 18 al 21 novembre ed è stata dedicata al valore della narrazione orale della fiaba e alla formazione di una comunità, fatta di scuola e famiglia, in grado di comprendere il diritto dei bambini di crescere ascoltando le fiabe.
Nella prestigiosa Cappella del Marvuglia, del Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, via Duca degli Abruzzi, 1 e presso il Centro Culturale Polifunzionale per l’infanzia Skenè, via Paolo Gili, 4 presso i Cantieri Culturali alla Zisa, quattro intense giornate che hanno sviluppato i temi descritti nel titolo di questa edizione I sentieri della Fiaba, ascoltare voci, leggere storie ed è stato trasmesso in diretta sui sulla pagina ufficiale Facebook e sul canale ufficiale YouTube della manifestazione.
La IX Edizione di Illustramente ha visto nelle prime due giornate la realizzazione del Convegno “I sentieri della fiaba ascoltare voci, leggere storie” che ha sviluppato i temi del valore educativo della fiaba, finalizzando un ambito di ricerca, iniziato nel 2019 (“Quando le Sirene avevano le ali. Radici per volare insieme”, Palermo 20/24 novembre, Palazzo Chiaramonte Steri sede dell’Università degli Studi di Palermo) e declinato nel 2020 (“C’era una volta e c’è ancora? Ieri, oggi e domani, i sentieri della fiaba”, Palermo, 21/24 gennaio, Cantieri Culturali alla Zisa), che, partendo da una visione antropologica, ha voluto individuare gli strumenti e le metodologie, pedagogiche e psicologiche, per definire buone pratiche e linee-guida operative per l’ottenimento di un arricchimento culturale già a partire dalla prima infanzia e dall’adolescenza e per un’offerta di servizi di qualità che punti alla reale individuazione dei bisogni.
La scarsa corrispondenza tra le esigenze del territorio, in termini di richiesta di cultura e l’offerta della stessa, provoca, infatti, un pericoloso inaridimento nell’infante e nell’adolescente; non soltanto, come si potrebbe pensare, in quelle situazioni cosiddette di svantaggio (fermo restando che risultano le più a rischio) ma anche in altri contesti socio-economici meno sofferenti, afflitti da altro genere di problematiche, afferenti al disagio generazionale, a una diffusa superficialità, alla perdita di efficacia del ruolo genitoriale, con l’aggravante dalla devastante crisi sociale/relazionale causata dalla pandemia.
La nona edizione del Festival – che ha preso avvio giovedì 18 e si è conclusa domenica 21 novembre 2021 – ha visto la partecipazione e gli interventi di accademici, studiosi, artisti, operatori ed esponenti di alcune delle massime agenzie culturali italiane, attraverso un programma strutturato in un percorso che, partendo dalla ricerca e dall’analisi, attraverso il dibattito, ha condotto alla definizione di un programma operativo e di un piano di attuazione che veda coinvolti ogni possibile attore del processo, dalle istituzioni al mondo della scuola, dai centri di aggregazione culturale (i sistemi bibliotecari e museali, centri e comunità culturali, ecc…) agli operatori dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza e altri ancora.
IL RACCONTO DELLE GIORNATE DELLA IX EDIZIONE DI ILLUSTRAMENTE
Graditissima la presenza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando che, in qualità di presidente dell’ANCI Sicilia e di Sindaco di Palermo, ha aperto i lavori evidenziando quanto “I sentieri della Fiaba” sia un progetto accolto e raccolto e che si sta diffondendo a livello regionale con l’adesione ad oggi di circa cinquanta Comuni che portano con sé patrimoni materiali e immateriali caratterizzati dalle peculiarità del territorio.
Eliana Calandra ha dato il suo benvenuto come Direttore del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè che ci ha ospitato; Mario Zito, Assessore alle Culture del Comune di Palermo, ci ha condotti nella narrazione di una città poliedrica, ricca di storia e storie che accoglie e arricchisce per tradizione e capacità di proiettarsi in una visione policentrica senza confini, ricca di patrimoni. Quelli artistici e materiali sono stati descritti da Maria Antonietta Spadaro, Storica dell’arte, scrittrice e promotrice di una visione che vede l’arte della città di Palermo, patrimonio di tutti soprattutto all’interno dei percorsi scolastici che ne sono troppo spesso privati.
Il valore della Fiaba a beneficio dell’educazione dei bambini e dei ragazzi è stato sottolineato nella sua relazione da Annamaria Amitrano Savarese, Professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione Università degli Studi di Palermo, l’importanza della Fiaba come patrimonio immateriale dell’Umanità ricordando, a seguire, la grande lezione educativa di Maria Montessori con Quinto Battista Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia e l’importanza della letteratura per l’infanzia tra meraviglia e conoscenza con Grazia Gotti, pedagogista e co-fondatrice della Libreria per ragazzi “Giannino Stoppani” di Bologna e della funzione formatrice della lettura, per l’infanzia e nei percorsi universitari con Viviana La Rosa, Professore associato dell’Università Kore di Enna. Ha chiuso la prima mattina del Festival, con i colori della Sicilia in un’anima da illustratrice, Marcella Brancaforte che ci ha accompagnato nelle sue illustrazioni e nelle fiabe siciliane da lei realizzate.
Si è affrontato anche il tema dell’importanza del “Sé” per la costruzione della identità del bambino che garantisca uno sviluppo sano, con Anna Ferraris Oliviero, Psicologa, psicoterapeuta e Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma; si è entrati nel mondo della Scuola per analizzare il valore sociale e di liberà della cultura con Valentina Chinnici, presidente del CIDI Palermo e docente; si è parlato dell’importanza della lettura e della sua promozione per costruire e mantenere lettori nelle biblioteche pubbliche, private e scolastiche con Rosa Maiello, presidente dell’Associazione Italiana bibliotecari e bibliotecari AIB; dell’importanza delle figure femminili nel mito e nella Fiaba dal ruolo della Donna come madre con Laura Marchetti, Antropologa presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; e siamo stati accompagnati nella narrazione del Palazzo Reale di Palermo, con le regine che lo hanno abitato costruendo la storia, con Giovanbattista Scaduto, storico dell’arte, che ha rappresentato la Fondazione Federico Secondo. Abbiamo parlato della donna siciliana nelle fiabe di Laura Gonzenbach con Luisa Rubini Messerli, germanista e curatrice dell’opera Fiabe siciliane per la Donzelli editore e nelle fiabe di Giuseppe Pitrè con Eliana Calandra, direttore del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè di Palermo.
Il Focus sulla Scuola ha visto nel dibattito aperto il Capo di Gabinetto dell’Assessore all’Istruzione e alla formazione professione della Regione siciliana Lagalla Maurizio Caracci e l’Assessora alla Scuola del Comune di Palermo, Giovanna Marano.
Le due giornate di convegno si sono chiuse con la volontà di rinverdire il Patto locale per la Lettura che, con il Centro per la lettura e il Libro, il Comune di Palermo ha sancito nel 2018 e che ha visto la presenza di Eliana Calandra e delle referenti delle biblioteche decentrate del Comune di Palermo e di associazioni firmatarie del patto, che attraverso azioni precise desiderano sostenere i diritti relativi al libro e alla lettura.
Prima, durante e dopo una delle crisi sanitarie che l’umanità possa ricordare è stato il cammino che si è voluto affrontare avendo un filo unico durante tutta la manifestazione. Nella giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Illustramente ha incontrato due grandi professioniste di due delle case editrici più importanti nello scenario produttivo editoriale europeo, quali Orecchio Acerbo, (Fausta Orecchio) e Carthusia (Patrizia Zerbi); con loro, abbiamo affrontato il valore della letteratura illustrata per l’infanzia come diritto per tutti i bambini e le bambine del mondo. Lo struggente, inquietante e imperdibile “Il popolo dei bambini”, ultima pubblicazione di Margherita Rimi, poetessa e neuropsichiatra infantile, ha chiuso la giornata di sabato 20 novembre 2021.
La Tavola rotonda sul diritto alla Fiaba e la promozione della lettura delle fiabe stesse è stata curata dal Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile con Claudia Camicia presidente e Anna Maria de Majo, curatrice che ha gestito un incontro in cui si sono susseguite delle interessanti relazioni.
Le case editrici italiane specializzate in libri illustrati, ospiti di Illustramente IX Edizione, hanno avuto degli appuntamenti fissi durante l’arco delle giornate (Bacchilega Junior, Camelozampa, Carthusia, Orecchio Acerbo, Vesepia) con incontri con autori e illustratori. Graditissimi ospiti, Piero Schirinzi, Roberto Marius Treglia, Maddalena Schiavo, Silvia Pertile, Antonio Bonanno, Janna Carioli, Bimba Landmann, Margherita Rimi, Milena Monti, Valentina Di Miceli e, ospite d’onore per Illustramente 2021, Arianna Papini che ci ha portato nel mondo dei sogni da realizzare e nella magia delle sue illustrazioni e delle sue storie in cui la “Felicità è una parola semplice” e di “Se…” pubblicazioni a cui è legatissima. Un enorme grazie a lei per essere stata con noi e anche per l’illustrazione originale che ha caratterizzato l’immagine di questa nona edizione di Illustramente.
Letture e incontri con i piccoli allievi della I.C. E. De Amicis di Palermo, con Giovanna Fileccia e la sua fiaba di Aneris e le Amiche di Carta presso il centro culturale polifunzionale per l’infanzia Skenè che ha aderito a Libriamoci manifestazione nazionale del CEPELL.
La manifestazione si è chiusa domenica 21 novembre, giornata nazionale dedicata all’albero, con letture dedicate e si è costruito con i bambini e le famiglie l’albero dei libri in un laboratorio creativo che ha visto ospite Francesco Liotti presidente del Circolo Mesogeo di Legambiente che ci ha narrato i pericoli e le possibili soluzioni di salvaguardia del patrimonio “albero”, nonché della valle dell’Oreto progetto a cuore del Forum sul contratto di fiume dell’Oreto. Con l’autrice Valentina Di Miceli si è aperto il pomeriggio domenicale della manifestazione svoltosi al Teatrino del Museo Etnografico siciliano Giuseppe Pitrè.
Al programma si sono aggiunti i contributi video di Maria Rita Parsi presidente della Fondazione Movimento Bambino onlus, per promuovere, diffondere e sviluppare la cultura dell’infanzia e l’incontro con Sarah Genovese curatrice del Concorso Illustrazione editoriale Livio Sossi per Lucca Junior che ha promosso il bando che porta alla pubblicazione di un albo illustrato. Il professore Livio Sossi è stato mentore di Illustramente fin dalla sua seconda edizione, nel novembre 2013, e ci ha sostenuto e fatto crescere, dato conforto e spronato, ci ha visto ridere e piangere. A lui sono dedicate tutte le attività del festival dalla sua scomparsa avvenuta il 20 febbraio del 2019. Prima con lui e poi per lui.
Un grazie enorme a tutti i presenti (nel programma dettagliato che segue troverete tutti i partecipanti) e in particolar modo a Federica Chiarello come curatrice di alcuni spazi dedicati all’editoria e ai suoi ospiti e delle attività che hanno visto i bambini gratissimi ospiti, Anna Maria de Majo che ha curato e organizzato l’incontro per il Gruppo di Servizio per la Letteratura giovanile, ai nostri amici del service che ha curato la regia delle prime due giornate All Broadcast 4K Produzione Video Professionali e a Vincenzo Corona direttore della comunicazione del Festival.
La manifestazione è stata sostenuta dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, dall’ARS, Assemblea Regionale Siciliana, dalla Regione Siciliana, Assessorati regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale e dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dal Comune di Palermo, Assessorato alle CulturE, dal Museo Giuseppe Pitrè, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio cittadino Comune di Palermo, dalla Fondazione Federico II, dal Patto locale per la lettura, da Unicoop Sicilia e ANCI Sicilia. Tra i partner, il Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile – ComeUnaMarea, Proloco Monreale, I.C. E. De Amicis, Fotograph Palermo, Rete 100 Passi, CEPELL Ambasciatori della lettura, Legambiente Circolo Mesogeo Palermo.
I VIDEO DELLA NONA EDIZIONE DI ILLUSTRAMENTE
Clicca sul player per visualizzare il video
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
Apertura della manifestazione
1° FOCUS
“I SENTIERI DELLA FIABA”
Narrazioni orali tra miti e leggende anima di una regione.
Interventi:
• Leoluca Orlando, Presidente ANCI Sicilia e Sindaco di Palermo
• Mario Zito, Assessore alle CulturE del Comune di Palermo
• Eliana Calandra, Direttore del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè” di Palermo
“IL PATRIMONIO MATERIALE” Come rendere la cultura alla portata di tutti.
Maria Antonietta Spadaro, Storica dell’Arte
“ANTROPOLOGIA DELL’EDUCAZIONE” Il valore della fiaba a beneficio dell’educazione.
Annamaria Amitrano Savarese, Professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione nell’Università degli Studi di Palermo
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
2° FOCUS
“LA CULTURA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA”
Promuoverla, diffonderla, svilupparla.
Maria Rita Parsi, Presidente Fondazione Movimento Bambino onlus, Psicopedagogista, Psicoterapeuta e docente universitaria
“IL PENSIERO COSMICO MONTESSORIANO”
La grande lezione educativa di Maria Montessori 0/6 potrebbe non bastare
Quinto Battista Borghi, Presidente della Fondazione Montessori Italia
“LA LETTERATURA PER L’INFANZIA…”
Tra meraviglia e conoscenza
Grazia Gotti, Pedagogista, co-fondatrice della Libreria per ragazzi “Giannino Stoppani” di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier, scuola per librai
“LA LETTURA COME CONDIZIONE FORMATRICE”
Un percorso metodologico di lavoro dagli studi alla scuola, alla vita
Viviana La Rosa, Professore associato di Pedagogia generale e sociale. Coordinatrice del corso di laurea in Scienze della formazione primaria – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione – Università Kore di Enna.
“I COLORI DELLA SICILIA, IN UN’ANIMA DA ILLUSTRATRICE”
Marcella Brancaforte
Illustratrice, docente Liceo Artistico “Midossi” di Vignanello (VT). Direttore artistico del Festival Librimmaginari
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
3° FOCUS
“LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ”
L’importanza del sé per accompagnare allo sviluppo sano.
Anna Ferraris Oliverio, Psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo nella Sapienza Università di Roma
“LA CULTURA RENDE LIBERI”
Quali i passi da compiere per costruire una società che prevenga malesseri e disagi
Valentina Chinnici, Docente e Presidente del CIDI di Palermo
“DALLA FIABA ALLA LETTURA”
Il passaggio più importante.
Rosanna Maranto, Direttore artistico Illustramente
“LE NUOVE BIBLIOTECHE”
Le biblioteche pubbliche, private, scolastiche diffuse come spazi da vivere per libri a portata di mano, cosa e quanto c’è da fare
Rosa Maiello, Presidente AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra “Brilla, storia di un Natale presente”
Piero Schirinzi, l’illustratore
Roberto Marius Treglia, lo scrittore
Lorenzo Palumbo (Vesepia Edizioni), l’editore
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
4° FOCUS
“IL RUOLO DELLA DONNA E DELLA NATURA COME MADRE”
Un ecosistema che pone la donna a tutela: la Matria.
Laura Marchetti, Antropologa, Professore presso Mediterranea – l’Università degli Studi di Reggio Calabria, ideatrice e coordinatrice del progetto “Le strade della Fiaba” della Regione Puglia
“IL PALAZZO REALE DI PALERMO”
Una Fiaba patrimonio di tutti, quali donne lo hanno abitato
Giovan Battista Scaduto, Storico dell’arte Fondazione Federico II
“LE DONNE DELLA/NELLA RACCOLTA GONZENBACH (1870)…”
Raccontate da Laura Gonzebach…
Luisa Rubini Messerli, Germanista, antropologa (Università di Zurigo), curatrice dal tedesco all’italiano nell’opera “Fiabe siciliane”, Donzelli Editore
“…E NELLA RACCOLTA ETNOANTROPOLOGICA DI GIUSEPPE PITRÈ”
Eliana Calandra, Direttore del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè” di Palermo
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra “Chapeau!” (Edizioni Orecchio Acerbo)
Con Antonio Bonanno, l’illustratore e lo scrittore
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
5° FOCUS
“LA SCUOLA”
Può essere un punto interrogativo? Quali i punti fermi, cosa chiediamo che si evolva? I sentieri della fiaba quanto si intersecano con la scuola? La scuola è un luogo che discrimina? Chi deve cambiare? Cosa deve cambiare? Cosa cambieremo?
Interventi:
Maurizio Caracci
Capo di Gabinetto dell’Assessore all’Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Siciliana Roberto Lagalla
Giovanna Marano
Assessora alla Scuola del Comune di Palermo
“PATTO LOCALE PER LA LETTURA DELLA CITTÀ DI PALERMO”
Nella lettura il futuro di una città, rinverdire il patto.
Dialogo con i firmatari del Patto locale della lettura del Comune di Palermo
Eliana Calandra
Dirigente del Sistema Bibliotecario cittadino del Comune di Palermo
Maria Salvatrice La Barbera, Patrizia Saverino, Fabiola Conti, Pietro Grasso, Maria Giacalone, Salvatore Audino
Referenti delle Biblioteche decentrate del Comune di Palermo
Claudia Fucarino
Referente progetto LibrOvunque Comune di Palermo
Francined Angela Russo
Ambasciatrice della lettura per il Centro per il libro e per la lettura MIC, pedagogista, formatrice, educatrice e promotrice del libro e della lettura, pattista per il Comune di Palermo e di Bagheria
Mariangela Di Gangi
Direttrice Biblioteca Giufà – Associazione “Zen Insieme”
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra “L’amore succede” (Edizioni Lapis)
Con Janna Carioli, la scrittrice
Coordina Federica Chiarello
Assistenza tecnica Vincenzo Corona
Clicca sul player per visualizzare il video
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
“CONOSCERE LA LETTERATURA PER L’INFANZIA”
Con Fausta Orecchio (Edizioni Orecchio Acerbo) e Patrizia Zerbi (Carthusia Edizioni)
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
“PREMIO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE LIVIO SOSSI”
Con Sarah Genovese, curatrice del concorso e delle mostre di Lucca Junior presso Lucca Comics & Games.
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra: “Enciclopedia dei miei amici immaginari” (Camelozampa editore) e “Eroine ed eroi in corso”, scritto da Tiziana Luciani (Carthusia edizioni).
Con Bimba Landmann, autrice e illustratrice.
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
“IL DIRITTO ALLA FIABA. PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLE FIABE”
Le illustrazioni come chiave universale per accedere alle storie.
Incontro organizzato dal Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile
Tavola Rotonda
IL GRUPPO DI SERVIZIO PER LA LETTERATURA GIOVANILE 45 ANNI DI STORIE
Claudia Camicia, Presidente del GSLG
“PAGINE GIOVANI”
Anna Maria de Majo, Consigliere del GSLG ed esperta di letteratura giovanile
“FIABA E CINEMA”
Italo Spada, Critico cinematografico
“FIABE E CARTOON”
Maddalena Caccavale Menza, Giornalista e scrittrice
“L’EVOLUZIONE DELLA FIABA”
Cosimo Rodia, Esperto di letteratura giovanile
Clicca sul player per visualizzare il video
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
“IL POPOLO DEI BAMBINI. RIPENSARE LA CIVILTÀ DELL’INFANZIA”
(Marietti 1820 editore)
Illustramente incontra l’autrice Margherita Rimi, poetessa, medico e neuropsichiatra infantile.
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
“ILLUSTRAMENTE INCONTRA LO SPUNK. GIORNALISMO A MISURA DI BAMBINO”
Con Milena Monti, direttrice responsabile Lo Spunk e redazione Bacchilega Junior.
Coordina Rosanna Maranto
Clicca sul player per visualizzare il video
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
“L’ILLUSTRAZIONE COME FINESTRA DELLE STORIE”
Con Arianna Papini, “guest star” di questa nona edizione del Festival.
Scrittrice, illustratrice, docente, arte terapeuta.
Immagini e racconto. Arianna il sogno di illustrare fin da bambine
“Felicità è una parola semplice” (Camelozampa editore)
“Se” (Bacchilega Junior)
Coordinano Rosanna Maranto e Vincenzo Corona
Clicca sul player per visualizzare il video
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
“LA FIABA INCONTRA CHI ASCOLTA”
Narrazioni orali attraverso illustrazioni e letture a voce alta presso il Teatrino dell’Opera dei Pupi del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”.
Piccolo spettacolo di narrazione animata dell’albo illustrato “Totò, Tetù e i pupi di zucchero”, Nuova IPSA editore.
Con Valentina Di Miceli, autrice.
Clicca sul player per visualizzare il video
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
CHIUSURA DELLA IX EDIZIONE DEL FESTIVAL ILLUSTRAMENTE
Il saluto di Rosanna Maranto
IL PROGRAMMA DELLA NONA EDIZIONE DI ILLUSTRAMENTE
IX EDIZIONE DI ILLUSTRAMENTE
FESTIVAL DELL’ILLUSTRAZIONE E DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA
“I SENTIERI DELLA FIABA. ASCOLTARE VOCI, LEGGERE STORIE”
PALERMO, 18/21 NOVEMBRE 2021
• CAPPELLA MARVUGLIA – MUSEO ETNOGRAFICO SICILIANO GIUSEPPE PITRÈ
PALERMO – VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI, 1 (NEI PRESSI DELLA PALAZZINA CINESE. CLICCA PER LA MAPPA)
• SKENÉ CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE
PALERMO – CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, VIA PAOLO GILI, 4 – EDIFICIO 18 (CLICCA PER LA MAPPA)
CLICCA SUI SEGNI “+” PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE
1° FOCUS in diretta online e in presenza
Dalle ore 9:00 alle 10:00
“I SENTIERI DELLA FIABA”
Narrazioni orali tra miti e leggende anima di una regione
Leoluca Orlando
Presidente ANCI Sicilia e Sindaco di Palermo
“ANTROPOLOGIA DELL’EDUCAZIONE”
Il valore della fiaba a beneficio dell’educazione
Annamaria Amitrano Savarese
Professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione Università degli Studi di Palermo
“IL PATRIMONIO MATERIALE”
Come rendere la cultura alla portata di tutti
Maria Antonietta Spadaro
Storica dell’arte
“LA FIABA COME PATRIMONIO DELL’UMANITA’”
In Sicilia un sentiero della fiaba tra miti e territori
Aurelio Angelini
Direttore Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
In collegamento
2° FOCUS in diretta online e in presenza
Dalle ore 10:30 alle 12:30
“LA CULTURA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA”
Promuovere, diffondere e svilupparla
Maria Rita Parsi
Presidente Fondazione Movimento Bambino onlus,
Psicopedagogista, Psicoterapeuta, Docente Universitaria
Intervento registrato
“IL PENSIERO COSMICO MONTESSORIANO”
La grande lezione educativa di Maria Montessori 0/6 potrebbe non bastare
Quinto Battista Borghi
Presidente Fondazione Montessori Italia
In collegamento
“LA LETTERATURA PER L’INFANZIA…”
Tra meraviglia e conoscenza
Grazia Gotti
Pedagogista, co-fondatrice della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier, scuola per librai
“LA LETTURA COME CONDIZIONE FORMATRICE”
Un percorso metodologico di lavoro dagli studi alla scuola, alla vita
Viviana La Rosa
Professore associato di Pedagogia generale e sociale. Coordinatrice del corso di laurea in Scienze della formazione primaria – Facoltà di Studi Classici, Linguisti e della Formazione – Università Kore di Enna
“I COLORI DELLA SICILIA, IN UN’ANIMA DA ILLUSTRATRICE”
Marcella Brancaforte
Illustratrice, docente Liceo Artistico “Midossi” di Vignanello (VT)
direttore artistico del Festival LIBRIMMAGINARI
In collegamento
Illustramente da Skenè – Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo
Dalle ore 9.30 alle 12.30
“Ma che fiaba è?”
Con Le amiche di carta dell’associazione Comeunamarea
e con Federica Chiarello staff Illustramente
Incontro con le terze della D.D. E. De Amicis di Palermo
Dalle ore 14:00 alle 15:00 in diretta online
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra: Brilla, storia di un Natale presente
Con Piero Schirinzi, l’illustratore, Roberto Marius Treglia, lo scrittore, Vesepia, l’editore
In collegamento
SESSIONE POMERIDIANA GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
3° FOCUS in diretta online e in presenza
Dalle ore 15:30 alle 17:00
“LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ”
L’importanza del sé per accompagnare allo sviluppo sano
Anna Ferraris Oliverio
Psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo della Sapienza Università di Roma
In collegamento
“LA CULTURA RENDE LIBERI”
Quali i passi da compiere per costruire una società che prevenga malesseri e disagi
Valentina Chinnici
Docente e Presidente del CIDI di PALERMO
“DALL’EDUCAZIONE ALLA PROMOZIONE DELLA LETTURA”
Tra il dire e il fare, costruire lettori, mantenere lettori
Angelo Piero Cappello
Direttore CEPELL Centro per la promozione del libro e della Lettura – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
In collegamento
“DALLA FIABA ALLA LETTURA”
Il passaggio più importante
Rosanna Maranto
Direttore artistico Illustramente
“LE NUOVE BIBLIOTECHE”
Le biblioteche pubbliche, private, scolastiche diffuse come spazi da vivere per libri a portata di mano, cosa e quanto c’è da fare
Rosa Maiello
Presidente AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
In collegamento
Ore 18:30
ESCLUSIVA IN DIRETTA ONLINE – ANTEPRIMA
PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI
Illustramente incontra: “Sogni”
Bacchilega Junior
Con Silvia Pertile l’illustratrice e Maddalena Schiavo la scrittrice, che ci leggerà il loro libro in uscita a fine novembre.
In collegamento
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
4° FOCUS in diretta online e in presenza
“LA FIGURA FEMMINILE, DAL MITO ALLA FIABA”
Dalle ore 9:30 alle 11:00
“IL RUOLO DELLA DONNA E DELLA NATURA COME MADRE”
Un ecosistema che pone la donna a tutela: la Matria.
Laura Marchetti
Antropologa, professore presso Mediterranea l’Università degli Studi di Reggio Calabria, ideatrice e coordinatrice del progetto “Le strade della Fiaba” della Regione Puglia
“IL PALAZZO REALE DI PALERMO”
Una Fiaba patrimonio di tutti, quali donne lo hanno abitato
Giovan Battista Scaduto
Storico dell’arte Fondazione Federico II
“LE DONNE DELLA/NELLA RACCOLTA GONZENBACH (1870)” RACCONTATE DA LAURA GONZEBACH…
Luisa Rubini Messerli
Germanista, antropologa (Università di Zurigo), curatrice dal tedesco all’italiano nell’opera “Fiabe siciliane”, Donzelli Editore
In collegamento
“…E NELLA RACCOLTA ETNOANTROPOLOGICA DI GIUSEPPE PITRÈ”
Eliana Calandra
Direttore del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè di Palermo
Illustramente da Skenè – Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo
Ore 9.30
“ANERIS, LA PICCOLA SIRENA”
La voce dei bambini (avvio del progetto*)
Giovanna Fileccia
Poetessa, scrittrice e artista
Incontro con la Quinta D della D.D.E. De Amicis di Palermo
In presenza
Dalle ore 14:00 alle 15:00 in diretta online
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra: Chapeau! Edizioni Orecchio Acerbo
Con Antonio Bonanno, l’illustratore e lo scrittore
In collegamento
SESSIONE POMERIDIANA VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
5° FOCUS in diretta online e in presenza
Dalle ore 15.30 alle 17:00
“LA SCUOLA”
Può essere un punto interrogativo? Quali i punti fermi, cosa chiediamo che si evolva?
I sentieri della fiaba quanto si intersecano con la scuola? La scuola è un luogo che discrimina?
Chi deve cambiare? Cosa deve cambiare? Cosa cambieremo?
Interventi
Roberto Lagalla
Assessore all’Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Siciliana
Giovanna Marano
Assessora alla Scuola del Comune di Palermo
Coordina Rosanna Maranto
A seguire fino alle 18:00
“PATTO LOCALE PER LA LETTURA DELLA CITTÀ DI PALERMO”
Nella lettura il futuro di una città, rinverdire il patto
Dialogo con i firmatari del Patto locale della lettura del Comune di Palermo
Eliana Calandra
Dirigente del Sistema Bibliotecario cittadino del Comune di Palermo
Maria Salvatrice La Barbera, Patrizia Saverino, Fabiola Conti, Pietro Grasso, Maria Giacalone, Salvatore Audino
Referenti delle Biblioteche decentrate del Comune di Palermo
Claudia Fucarino
Referente progetto LibrOvunque Comune di Palermo
Francined Angela Russo
Ambasciatrice della lettura per il Centro per il libro e per la lettura MIC, pedagogista, formatrice, educatrice e promotrice del libro e della lettura, pattista per il Comune di Palermo e di Bagheria
Mariangela Di Gangi
Direttrice Biblioteca Giufà – Associazione “Zen Insieme”
Chiusura Convegno
Ore 18:00/19:00 in diretta online
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra: L’amore succede
Lapis, l’editore
Con Janna Cairoli, la scrittrice
In collegamento
Illustramente – incontro con l’autrice in presenza
alla Biblioteca Giufà di Palermo
Ore 16:00
“FIABE SICILIANE, dalla raccolta di Giuseppe Pitrè”
Di Girolamo edizioni
con
Amelia Crisantino
Giornalista, scrittrice e presidente della Proloco di Monreale
In presenza
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
Dalle 10:00 alle 11:30 in diretta online e in presenza
“CONOSCERE LA LETTERATURA PER L’INFANZIA”
Gli albi illustrati come passpartout per creare lettori
Fausta Orecchio, Patrizia Zerbi
Orecchio Acerbo, Carthusia edizioni
In collegamento
Ore 12:00 in diretta online
Presentazione del concorso
Con Sarah Genovese
Curatrice “Premio di Illustrazione editoriale Livio Sossi” e delle mostre di Lucca Junior presso Lucca Comics & Games
In collegamento
Dalle ore 14:00 alle 15:00 in diretta online e in presenza
“PAROLA AI LIBRI ILLUSTRATI”
Illustramente incontra: “Enciclopedia dei miei amici immaginari”, Camelozampa editore e “Eroine ed eroi in corso”, scritto da Tiziana Luciani per Carthusia edizioni
Con Bimba Landmann, autrice e illustratrice
In collegamento
Dalle 15:00 alle 16:30 in diretta online e in presenza
“IL DIRITTO ALLA FIABA, PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLE FIABE”
Le illustrazioni come chiave universale per accedere alle storie
Incontro organizzato dal Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile
Tavola Rotonda
“IL GRUPPO DI SERVIZIO PER LA LETTERATURA GIOVANILE 45 ANNI DI STORIE”
Claudia Camicia
Presidente del GSLG
“PAGINE GIOVANI”
Anna Maria de Majo
Consigliere del GSLG ed esperta di letteratura giovanile
“FIABA E CINEMA”
Italo Spada
Critico cinematografico
“FIABE E CARTOONS”
Maddalena Caccavale Menza
Giornalista e scrittrice
“L’EVOLUZIONE DELLA FIABA”
Cosimo Rodia
Esperto di letteratura giovanile
“LA FIABA POPOLARE: DALLA TRADIZIONE ORALE AL TESTO SCRITTO”
Maria Pia Latorre
Docente e autrice di libri per bambini
In collegamento
Incontro con l’autrice in diretta online e in presenza
Dalle 17:00 alle 18:00
“Il popolo dei bambini”
Ripensare la civiltà dell’infanzia
Marietti editore
Incontro con l’autrice
Margherita Rimi
Poetessa, medico e neuropsichiatra infantile
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
ore 10:00in diretta online
Illustramente incontra: Lo Spunk, rivista mensile
Giornalismo a misura di bambino
Con Milena Monti, direttrice responsabile Lo Spunk e redazione Bacchilega Junior
In collegamento
Dalle 11:00 alle 12:00 in diretta online
“L’ILLUSTRAZIONE COME FINESTRA DELLE STORIE”
Il compito dell’illustrazione nella letteratura per l’infanzia
Arianna Papini
Scrittrice, illustratrice, docente, arte terapeuta…
Immagini e racconto
Arianna il sogno di illustrare fin da bambine
“Felicità è una parola semplice” Camelozampa editore
“Se” Bacchilega Junior
In collegamento
Dalle 15:00 alle 16.00 in presenza
“LA FIABA INCONTRA CHI ASCOLTA”
Narrazioni orali attraverso le illustrazioni e letture a voce alta presso il Teatrino dell’Opera dei Pupi del Museo Pitrè
Valentina Di Miceli
autrice
“Totò, Tetù e i pupi di zucchero”
Piccolo spettacolo di narrazione animata dell’albo illustrato “Totò, Tetù e i pupi di zucchero”
Nuova IPSA editore
Per le famiglie
ORE 16:30/18:00 in presenza
“LA FESTA DELL’ALBERO
La Giornata nazionale degli alberi
Francesco Liotti
Presidente Circolo Legambiente Mesogeo
A seguire
UN ALBERO DI LIBRI!”
Federica Chiarello
Responsabile editoriale Illustramente
Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
Laboratorio
Max 7 bambini con accompagnatore
Per le famiglie
(in presenza)
Chiusura della nona edizione
PROGRAMMA PRELIMINARE SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.
PER OGNI INFORMAZIONE SPECIFICA, O PER PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE TRA IL PUBBLICO DEGLI EVENTI IN PRESENZA, CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI ILLUSTRAMENTE CLICCANDO QUI.
NEL RISPETTO DEI PROTOCOLLI ANTI-COVID 19, PER PARTECIPARE TRA IL PUBBLICO DEGLI EVENTI IN PRESENZA, SARÀ NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS.
MUSEO ETNOGRAFICO SICILIANO GIUSEPPE PITRÈ
CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE SKENÉ
CONTATTI
Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
347 7561652
Segreteria organizzativa
Skené Centro Culturale Polifunzionale
Cantieri Culturali alla Zisa – Padiglione 18
Via Paolo Gili, 4 – Palermo
091 854 10 14
Area comunicazione
Vincenzo Corona
comunicazione@illustramente.it
Regia tecnica All Broadcast 4K
Un particolare ringraziamento per Arianna Papini
che ha gentilmente concesso l’utilizzo della sua
illustrazione originale che caratterizza l’immagine
della nona edizione del Festival