I Circoli di Lettura di Illustramente.
Tante fiabe narrate e… una danza
attorno al braciere
Significativa dello spirito dell’iniziativa, la gioiosa “danza” finale attorno al braciere (fortunatamente spento, vista la temperatura estiva): un elemento di raccordo con la tradizione che evoca momenti di magia, all’insegna della fantasia e della fiaba popolare siciliana.
Tante fiabe narrate e… una danza
attorno al braciere

Tutti intorno al braciere (spento), in un pomeriggio che, oltre alla presentazione de “I Circoli di Lettura di Illustramente” ha, di fatto, segnato l’avvio del “Festival diffuso nei luoghi e nel tempo”, quale sarà la decima edizione di Illustramente, con due momenti clou (a novembre 2022 e a marzo 2023) e con tante iniziative di incontro e partecipazione durante tutto quest’anno e per buona parte del prossimo.
Tanti adulti, di ogni età, che si riuniscono per leggere fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè, a “casa sua”, nella deliziosa Cappella del Marvuglia, nel Museo a lui dedicato, era il concetto di base dell’idea di Rosanna Maranto al riguardo di questo incontro dove, oltre a presentare l’iniziativa dei “Circoli”, ha voluto restituire un assaggio di come funzioneranno i circoli stessi: luoghi di condivisione del piacere di leggere, con il fine preciso di riappropriarsi del grande patrimonio della fiaba popolare siciliana.
La municipalità ha accolto l’iniziativa con grande interesse, come ha confermato l’assessore alla Cultura della Città di Palermo, Pietro Cannella che, con Eliana Calandra, già dirigente del Sistema Bibliotecario Cittadino e “madrina” di Illustramente 2022, insieme al nostro direttore artistico, hanno presentato al pubblico – quantitativamente ben oltre le aspettative – “I Circoli di Lettura”.
Da segnalare la presenza dell’amica di Illustramente, l’attrice Mary Cipolla, che ha parlato di alcuni aspetti legati alla lettura a voce alta, ma anche di tanti, tanti altri amici e, soprattutto, anche di tanto pubblico che ha apprezzato le performance di lettura delle fiabe.
Significativa dello spirito dell’iniziativa, la gioiosa “danza” finale attorno al braciere (fortunatamente spento, vista la temperatura estiva): un elemento di raccordo con la tradizione che evoca momenti di magia, all’insegna della fantasia e della fiaba popolare siciliana.
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2022
CAPPELLA DEL MARVUGLIA
MUSEO ETNOGRAFICO SICILIANO “GIUSEPPE PITRÈ”
ILLUSTRAMENTE RINGRAZIA
Il Sindaco della Città di Palermo
Roberto Lagalla
L’Assessore alle Politiche culturali, Sistema museale e bibliotecario, Spettacolo ed eventi culturali e Toponomastica della Città di Palermo
Pietro Cannella
La Madrina di Illustramente 2022
Dottoressa Eliana Calandra
La Professoressa Mary Cipolla
La Professoressa Maria Antonietta Spadaro
La Dottoressa Patrizia D’Amico
Lo Staff di Illustramente
Vincenzo Corona, Anna Maria de Majo, Amelia Crisantino, Giovanna Fileccia, Federica Chiarello, Rosalba Butera
I Tutor creativi
Viviana Laera, Olga Moscato, Emanuele Alotta
Per i laboratori e le performance della decima edizione di Illustramente
Ilaria Ricciardi, Floriana Romeo, Marco Bertucci
La responsabile del Settore Cultura della Città di Palermo
Claudia Fucarino
I referenti delle Biblioteche comunali di Palermol
Salvina La Barbera, Patrizia Saverino, Maria Giacalone, Fabiola Conti, Maria Grazia Chinnici e Tiziana Marotta della biblioteca Tarallo
I membri dei Circoli di lettura di Illustramente
Amelia Crisantino, Mariella Pecora, Anna Verdi, Pina Romeo, Giovanna Fileccia, Viviana Laera, Teresa Sciortino, Rosa Maria Pipitò, Concetta Bruno, Giovanna Volpe, Fabrizio Corona, Nadia Giunta
La fundraiser “La Rete del Dono” – Donare per Creare
Federica Chiarello
Galleria di immagini
Cliccare sulle anteprime per visualizzare un ingrandimento…
Fotografie di Federica Chiarello e Vincenzo Corona
