“I sentieri della fiaba
I territori si raccontano”

Alla formula della videoconferenza ci siamo – giocoforza – abituati: speriamo, possa rimanere l’unico retaggio di questo periodo così difficile. Ci ha fatto molto piacere che, a “questa” videoconferenza, organizzata dall’ANCI Sicilia e coordinata dal segretario generale dell’Associazione, Mario Emanuele Alvano, fossero presenti amministratori e rappresentanti di ben cinquanta comuni siciliani.

Il progetto “I sentieri della fiaba, i territori si raccontano“, affascina, incuriosisce, intriga. Principalmente perché, per dirla con le parole del presidente ANCI, nonché sindaco della città di Palermo, Leoluca Orlando, il patrimonio materiale e immateriale incommensurabile di cui la Sicilia dispone, arricchito dal recupero di fiabe e leggende, oltre a valorizzare le diverse realtà dell’Isola, di per sé, rappresenta un enorme potenziale anche, perché no, dal punto di vista della creazione di inesplorati percorsi di attrazione di nuovi flussi turistici.

Risulta fondamentale, come la videoconferenza ha dimostrato, che il territorio sia coeso e “messo in rete”, ovvero che si stabiliscano i presupposti per una proposizione unitaria e adeguatamente organizzata.

Illustramente ha partecipato all’incontro con Rosanna Maranto, direttore artistico e coordinatrice del Festival, Annamaria Amitrano, responsabile scientifica del progetto, e Annamaria de Majo, responsabile della segreteria organizzativa.

Secondo Rosanna Maranto, il progetto deve essere inquadrato così: «Dal racconto orale alla fiaba popolare, dalla parola detta alla carta stampata, per arrivare alle tecnologie più innovative di comunicazione, “I sentieri della fiaba” deve operare per restituire alla Sicilia la massima attrattività culturale che, bisogna dirlo a chiare lettere, può anche diventare attrattività turistica; proteggendo, al contempo, le radici culturali e storiche dell’Isola e di un patrimonio che lasci intravedere la fiaba popolare come cifra capace di concorrere alla definizione di una più complessa e articolata identità».

“I Sentieri della Fiaba, i territori si raccontano”

Vi aggiorneremo sugli sviluppi del progetto attraverso queste pagine.