Il suono delle parole

Bambine e bambini ci ascoltano

Quest’anno, per costruire al meglio la nona edizione di Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia (18/21 novembre 2021) e per far crescere il dialogo intorno ai temi che da sempre il festival propone, abbiamo deciso di realizzare una serie di eventi online, con cadenza regolare e con la partecipazione di tutte le realtà che condividono con Illustramente spirito e contenuti della manifestazione.

Ai bibliotecari protagonisti del primo appuntamento, ai dirigenti scolastici e responsabili dei processi educativi del secondo, si aggiungono le famiglie e i neo-genitori. L’argomento ruoterà attorno all’ambito pedagogico ed educativo, introducendo il valore della buona illustrazione e della buona letteratura per l’infanzia. Per comprendere come accrescere le competenze e le consapevolezze dei genitori sull’importanza della parola, della lettura ad alta voce e del libro come compagno fin dai primi giorni di vita per uno sviluppo sereno e armonico e per evidenziare l’importanza del suono della voce e delle parole già prima della nascita.

Venerdì 21 maggio, dalle 17 alle 19, su piattaforma Zoom e con diretta in streaming sulla pagina ufficiale Facebook di Illustramente, il terzo incontro del programma di Illustramente “Città Narranti” avrà per titolo “Il suono delle parole. Bambine e bambini ci ascoltano”.

Scopriremo insieme perché  il suono delle parole, ancor prima della nascita e nei primi mille giorni di vita di bambini e bambine, è così importante.

Programma degli interventi dell’incontro
Venerdì 9 aprile 2021, dalle 17 alle 19

Il benvenuto di Cinzia Mantegna, neo Assessore alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo

Per Illustramente, Rosanna Maranto, Anna Maria De Majo, Giovanna Fileccia, Federica Chiarello dialogheranno con

Teresa Porcella
Autrice, performer, editor, Premio Andersen come miglior progetto editoriale per “Il suono delle Conchiglia” e per la Collana “Rivoluzioni”

Quinto Battista Borghi
Pedagogista, specializzato in Educazione infantile e familiare, Presidente della Fondazione Montessori Italia

Concetta Monachello
Educatrice e referente per la Sicilia del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Elio Lo Presti
Ostetrico, Presidente dell’Ordine di Palermo della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Elia Zardo
Maestra, responsabile de La Scuola del Fare, Premio Andersen per impegno, passione e valore culturale di tanti progetti, per riconoscere il bambino come individuo a cui dedicare attenzione, cura e relazione

Emanuela Bussolati
Architetto di libri illustrati per bambini, Premio Andersen come migliore autrice completa

Amalia Maria Amendola
Funzionario del Centro per il Libro e la Lettura per le iniziative relative alla promozione della lettura per l’infanzia

Daniela Grigliè
Pedagogista, maestra per l’infanzia e progettista di laboratori per l’infanzia

Il suono delle parole: parlate, cantate, scritte, narrate, lette: un incontro circolare aperto a tutti

Un incontro circolare dove ognuno dei partecipanti parla, partendo dalle proprie competenze, dalla propria esperienza, con l’obiettivo di condividere contenuti e pratiche e mettere in moto nuove energie e relazioni, alla ricerca di quelle opportunità che permettono a una comunità di ri-pensarsi intorno a valori – ai più sconosciuti – per trasformare i luoghi delle nostre città, dalle case alle scuole, dalle biblioteche alle piazze, in spazi aperti e trasversali dove le persone incontrano le storie, verso una nuova consapevolezza di sé a qualsiasi età, in qualsiasi tempo. Insieme per acchiappare quel filo rosso che rappresenta la cura, preventiva, a molti mali e malesseri.

Per poter prendere parte al dibattito occorre prenotarsi, scrivendo una mail a: segreteriaorganizzativa@illustramente.it.
Le prenotazioni saranno registrate per consentire di redigere un programma di interventi compatibile con gli interventi dei relatori già in elenco.

Via-mail verrà inviato l’indirizzo per collegarsi alla piattaforma Zoom e poter partecipare all’incontro, che sarà anche in diretta Facebook per consentire al pubblico di porre domande e fare proposte.

Vuoi prendere parte al dibattito? Scrivi una mail asegreteriaorganizzativa@illustramente.it.