Sotto il segno dell’aquila

Illustramente amplia il focus, a partire dal “sistema scuola”, proiettandosi in un contesto transnazionale…

La formula di Illustramente, il primo Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, quest’anno, in occasione della sua sesta edizione, risulta differente. Illustramente sarà un laboratorio concettuale, una fucina di idee e proposizioni dove, “Sotto il segno dell’aquila“, i vari attori partecipanti porteranno le loro istanze, le loro proposizioni e, attraverso la guida del direttore artistico Rosanna Maranto e del direttore scientifico Livio Sossi, gli “input” confluiranno in azioni progettuali, in “step” programmatici di cui, Illustramente è il primo.

SOTTO IL SEGNO DELL’AQUILA
Dalla storia il futuro

La cooperativa sociale Colorè, ideatrice e organizzatrice di progetti ed eventi culturali che privilegiano la letteratura, l’illustrazione per l’infanzia, l’individuazione e la valorizzazione dei giovani talenti, sotto la direzione scientifica del professore Livio Sossi, presenta “Sotto il segno dell’aquila“, progetto che nasce dopo un’attenta analisi dello stato culturale delle nuove generazioni e che mette a sistema una serie di attori che hanno a cuore la formazione del patrimonio culturale dei giovani.

L’aquila che ha il dominio assoluto dell’aria e la capacità di librarsi ad altezze impossibili e dal basso verso l’alto, con movimenti ascensionali, verso il sole di cui non ha paura ma al contrario assimila la forza dei suoi raggi. L’aquila dalla vista eccezionale, sa guardare lontano e sa raggiungere ciò che si prefigge. Simbolo di libertà, di fierezza e di forza che partendo dalla terra arriva al cielo è anche il simbolo della città di Palermo, la città da cui parte il progetto e con cui vuole ritrovare la sua fierezza. Per tutto ciò la scelta del titolo.

Sotto il segno dell’aquila” vuole creare un percorso di formazione virtuoso e innovativo nelle metodologie, da parte del personale docente, con un approccio sperimentale per i più giovani, approfondendo e ampliando gli ambiti letterari ed espressivi, attraverso l’incontro con professionisti in varie discipline, con autori di testi e di immagini. Target saranno i giovani dagli 11 ai 16 anni, avendo individuato per questa fascia di età il momento meno creativo dei percorsi formativi, definendo scenari di dispersione e abbandono scolastico, nonché il disamore per la lettura e per il libro in generale e la mortificazione dei talenti creativi in ragione di processi formativi e programmi spesso vetusti che, comunque, sono orientati alla nozione e non a forme di apprendimento più consapevole e/o a percorsi educativi di scouting culturale.

“Sotto il segno dell’aquilanasce a Palermo e vuole raccogliere il testimone di un anno che ha visto la città capitale italiana della cultura e si appresta a diventare “Città delle culture”, facendo il punto su ciò che rappresenta come patrimonio internazionale, proiettata verso l’Europa e rafforzando la sua posizione Middle Mediterranean.

Il progetto nasce per restituire consapevolezza, al corpo docenti, dell’importanza del proprio ruolo, come guide e riferimenti culturali per i propri studenti. E, per gli studenti, il progetto vuole proporsi come trampolino di ogni forma espressiva, di approfondimento, di studio, non disgiunti dal piacere della conoscenza.

Il progetto prevede la formazione e l’aggiornamento dei docenti, rispetto alla conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalla moderna editoria e delle nuove tecnologie, per consentire ai più giovani della fascia di età che va dagli undici ai sedici anni, l’amore per la lettura in primis e l’accompagnamento del nostro target, alla libera espressione attraverso la scrittura e l’illustrazione.

Il progetto prevede, oltre l’aggiornamento del personale docente, incontri con i professionisti dei due settori (letteratura e illustrazione/comunicazione visiva) come formatori all’interno del percorso curriculare, da fare nel contesto delle stesse scuole partecipanti, con l’obiettivo di essere parte integrante dell’offerta formativa nelle scuole secondarie di primo grado e nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado di ogni indirizzo.

Gli ambiti relativi alla scrittura saranno il giornalismo, la narrativa, il fantasy, la scienze fiction (fantascienza), la poesia, il sociale, la tradizione popolare, etc. Per l’illustrazione la “no fiction” e la “fiction”, la graphic novel, il fumetto.

Tra i principali obiettivi del progetto individuiamo:

– Ridare valore alla cultura e al patrimonio materiale e immateriale che ci circonda, traendo dalla storia la forza di proiezione per il futuro.

– Far crescere l’affezione allo studio, la curiosità, l’interesse attraverso l’uso di nuove tecnologie che non prescindano dall’amore per il libro cartaceo.

– Individuare percorsi di crescita e di affiancamento allo sviluppo degli adolescenti utilizzando gli strumenti a loro congeniali.

I percorsi di aggiornamento e formativi saranno convogliati verso un concorso letterario e di illustrazione a cui parteciperanno non solo gli studenti aderenti al progetto ma tutti coloro che lo desiderano, seguendo un bando di evidenza pubblica.

Riposizionare Palermo come città vivaio di cultura e accentratrice di cultura da diffondere nei più giovani: uno sguardo al passato proiettati verso il mondo.

Con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana; della Fondazione Ignazio Buttitta; dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo.

In rete per “Sotto il segno dell’aquila” (Enti, associazioni e entità che hanno già aderito al progetto)

CIDI – Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti;
Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”, Palermo;
Istituto Comprensivo “Antonio Ugo”, Palermo;
Liceo Artistico Statale “Eustachio Catalano”, Palermo;
Istituto Superiore Statale “Luigi Einaudi – Vilfredo Pareto”, Palermo;
Kalos edizioni, Palermo;
ETT Solutions, Palermo;
StudioRain, Palermo;
InformaGiovani;

Il professore Livio Sossi, nella qualità di direttore scientifico del progetto, è in fase di definizione di accordi specifici con referenti istituzionali, del mondo accademico e culturale in Italia e all’estero. In particolare con:

ITALIA

A.I. – Associazione Nazionale Autori d’immagini – Milano
(Prof. Paolo D’Altan, illustratore). È la più importante associazione nazionale nell’ambito dell’illustrazione. Già parter di Illustramente a Palermo.

Lucca Comics & Games / Lucca Junior
(Dott.ssa Sarah Genovese, responsabile di Lucca Junior e del Concorso di illustrazione “Lucca junior”).
La più importante manifestazione italiana (nei settori dell’illustrazione, del fumetto, dei giochi e videogiochi e dell’immaginario “fantasy” e fantascientifico) e la seconda in Europa per l’affluenza dei visitatori.

Centro Studi e Ricerche LiscianiTeramo
(Prof. Giuseppe Lisciani, editore, saggista, giornalista, autore per ragazzi; Prof. Carlo Petracca, consulente MIUR, Presidente Centro Studi Lisciani). Il Centro Studi e Ricerche Lisciani è un ente accreditato al MIUR che si occupa di formazione docenti.

CIDI – Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
È una delle più importanti organizzazioni di docenti che opera sul territorio nazionale. Si occupa di formazione a tutti i livelli.

Gruppo di Servizio per la letteratura Giovanile – Roma
(Prof.ssa Claudia Camicia, responsabile del Gruppo e direttrice del periodico di letteratura per ragazzi “Pagine Giovani”).

“La Puglia racconta”
(Dott.ssa Daniela Giarratana, presidente dell’associazione, illustratrice).
Associazione nazionale di scrittori e illustratori per ragazzi con sede a Bari.

ICWA – Italian Children Writer Association
Associazione italiana scrittori per ragazzi.

ALTRI PAESI

AUSTRIA
Università di Salzburg – Dipartimento di Italianistica e Concorso Internazionale per l’albo illustrato inedito “Città di Schwanenstadt”.
(Prof. Michael Aichmayr, docente di letteratura italiana, ideatore e copresidente della Giuria con Livio Sossi del Concorso “Città di Scheanenstadt”; Prof. Gottfried Tichy, docente emerito all’Università di Salzburg, autore di testi divulgativi per ragazzi; Comune di Schwanenstadt,  organizzatore del Concorso internazionale Città di Schwanenstadt, nella persona del Burgmeister (Sindaco) Dr. Karl Staudinger).

CROAZIA
Università degli Studi di Pola.
(Prof.ssa Tanja Haberle – Cattedra di Letteratura per l’infanzia Università di Pola).

INGHILTERRA
BOTBook on a Tree – agenzia di storytelling
(Art director Pierdomenico Baccalario).

SLOVENIA
• Università del Litorale di Capodistria – Dipartimento di Italianistica – Facoltà di Scienze Umane.
(Prof. Nives Zudic Antonic, docente di letteratura italiana).
• Radio Capodistria – Programmi in lingua italiana
(Dott. Stefano Lusa – responsabile programmi in lingua italiana).

SLOVACCHIA
• Centro Letterario Nazionale Slovacco. Si occupa della promozione della letteratura slovacca per l’infanzia all’estero. (Prof. ssa Miroslava Vallova, già ambasciatrice della Repubblica Slovacca in Italia e Vaticano, responsabile del Centro).
• BIB-Bibiana – Casa delle Arti e del Gioco di Bratislava. Organizza la Biennale internazionale di illustrazione di Bratislava, uno degli eventi più importanti a livello internazionale (Prof. ssa Viera Anoskinova, segretariato BIB).

GRECIA
(Prof.ssa Maria Caracausi, Docente di letteratura greca nell’Università degli Studi di Palermo).

SPAGNA
Associazione Republica Independiente de la Ilustracion. (Prof. Edo Flores, illustratore, editore e fondatore dell’associazione).

EGITTO
Unione Scrittori Arabi – Il Cairo.
(Prof. Mohammed Salmawy, presidente Unione Scrittori Arabi, drammaturgo, scrittore, direttore del quotidiano Al-Haram).

SERBIA
(Prof. Dragan Mraovic, Consolato Generale della Repubblica Serba, scrittore e traduttore; Prof. Uros Petrovic, scrittore per ragazzi e saggista).

ESTONIA
(
Prof.ssa Viive Noor, illustratrice e curatrice di Mostre ed eventi culturali, Tallin).

Si invitano i signori dirigenti e/o coordinatori delle istituzioni scolastiche, delle secondarie di primo e secondo grado, che volessero aderire al progetto “Sotto il segno dell’aquila” a prendere contatto con la direzione, inviando una mail, oppure telefonando al numero 347.7561652.