Illustramente
Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia
Settima edizione – Palermo, 20/24 novembre 2019

Palazzo Chiaramonte-Steri
Cantieri Culturali alla Zisa
Centro Culturale Skené
Altre sedi

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMA EDIZIONE

Attenzione! Dove non diversamente indicato (prenotazione via-mail), l’accesso agli eventi è sempre a ingresso libero.

Palazzo Chiaramonte Steri
Sala delle Capriate

ore 9:00/15:00

Convegno e dibattito “La fiaba, radici e ali”

“Incontrarsi, cooperare, condividere, volare sulle ali della fantasia, tra mito e leggenda, tra racconti orali e fiabe”. A trent’anni dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, Illustramente vuole affermare con forza le matrici comuni di uguaglianza e di uguali diritti: la fiaba come diritto per tutti i bambini e come patrimonio da proteggere. Partendo dalle radici del racconto orale, attraverso la fiaba raccolta e scritta da Pitrè, ai Fratelli Grimm e a Italo Calvino.

Ore 08:30 inizio della registrazione dei partecipanti e alle 09:00 inizio degli interventi

Saluti istituzionali

Fabrizio Micari
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Nello Musumeci
Presidente Regione Sicilia

Daniela Baccarella, pedagogista e Rosanna Maranto, direttore creativo di Illustramente
affiancano interventi e dibattito

Interventi

Giuliana Cacciapuoti, esperta di culture del Vicino Oriente – Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Divinità acquatiche tra miti e storia nel Vicino Oriente antico

Alexandra Zambà, scrittrice e regista
Dal mito, alle leggende, alle fiabe generate dal racconto orale. Grecia: le radici comuni

Virginia Ryan, artista, scrittrice, arteterapeuta (in collegamento via Skype dal suo studio)
Il viaggio, la paura. Dalla Costa D’Avorio la Mamy wata, metafore dei pericoli della navigazione, ma anche simboli dell’archetipo del femminile, tra leggenda e spiritualità

Anna Maria Amitrano Savarese, professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione – Università di Palermo
Dal racconto orale come trasmissione di storia alla sua scrittura, un patrimonio immateriale da proteggere. Il lavoro svolto dal Pitrè, da Italo Calvino e dai Fratelli Grimm

Laura Marchetti, antropologa e docente di Didattica delle Culture – Università di Foggia
Guardare alla fiaba significa ispirarsi a una grande lezione di uguaglianza e cooperazione. Tutti, nelle fiabe, contribuiscono al trionfo della vita: bambini e adulti, principi e servitori, uomini, donne e natura

Ignazio E. Buttitta, professore ordinario di Discipline Demoetnoantropologiche – Università di Palermo
Lo studio della narrazione orale di contadini, pastori, la narrazione proveniente dalla transumanza, dalle migrazioni, è entrata nel tempio della cultura italiana raggiungendo anche un obiettivo politico: l’inclusione

Pausa caffè

Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio – Università di Palermo; direttore Fondazione Unesco Sicilia
La sociologia della fiaba, il territorio e la sua influenza

Loredana Lucchetti, responsabile Libri di Pregio – Direzione editoriale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Un libro può cambiare il destino di una persona, di una città, di una storia

Claudio Paterna, dirigente responsabile dell’Unità operativa IICentro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva della Regione Siciliana
REIS – libro dei repertori orali. L’opera del Pitrè come patrimonio

Fabian Negrin, illustratore, grafico, fumettista (in collegamento via Skype dal suo studio di Cuneo)
Amare il Pitrè: illustrare la fiaba.

Amelia Crisantino, scrittrice, esperta di storia
Fiabe siciliane. Dalla raccolta di Giuseppe Pitrè. Nucleo identitario in una società globalizzata.

Claudia Oliva, dirigente responsabile dell’Unità Operativa di base Sezione per i Beni Bibliografici e Archivistici della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo – Regione Siciliana;
Maria Stella Castiglia, responsabile del Servizio Speciale Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA) – Università degli Studi di Palermo;
Eliana Calandra, responsabile del Servizio Sistema Bibliotecario, Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino – Comune di Palermo
Il libro, scrigno del patrimonio culturale, testimone da proteggere. Le biblioteche oggi

Light lunch

Anna Maria de Majo, consigliere Gruppo di servizio per la letteratura giovanile
La fiaba come radice e ali della letteratura per i giovani

Giuseppe Zanniello, professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale – Università di Palermo
Educare con la fiaba, le differenze di genere

Giancarlo Chirico, scrittore, filosofo e studioso di fiabe
Mi narri una storia? Perché raccontare fiabe ai bambini

Dibattito

Patrizia Boi, scrittrice. Ritrovare la fiaba nella contemporaneità
Maria Burgarella, psicologa clinica. La fiaba e la psiche
Sara Cappello, artista. La testimonianza dell’artista donna e cantastorie
Tania Culotta, assessore del Comune di Cefalù. Mito e territorio

Ingresso libero

ore 17:00/19:00

“30° convenzione ONU – il diritto alla fiaba insieme per la causa”
Trent’anni di diritti in favore dell’uguaglianza, perché ogni bambino…
Spettacolo di solidarietà sociale

Giovanna Fileccia, voce narrante di Illustramente 2019, con la fiaba inedita “Aneris, la piccola sirena” in dialetto siciliano.

Agnese Ciullafiaba da definire.

Sara Cappello, U pisci russu (Giuseppe Pitrè) e la canzone Abballu di li pisci.

Mary Cipolla, La sposa che viveva di vento

Andrea Pelagotti, I setti fratelli infatati (Laura Gonzenbach)

Annette Lichtenstern, La Cuccagna (Fratelli Grimm) lettura interattiva

Egle Mazzamuto e Ludovico Caldarera, La leggenda di Colapesce

Con lo spettacolo si intende avviare un progetto di raccolta fondi per fornire di libri illustrati i punti di accoglienza per minori che arrivano in Italia attraverso il mare. L’ingresso è libero. Per prenotarsi inviare una mail.

Mercoledì 20 novembre 2019

Biblioteca di quartiere Pallavicino
Ore 9:30

Con lo sguardo in su edito dalla casa editrice Kalós.
L’autrice Alessia Franco incontra gli allievi della Scuola Secondaria di I grado “G.A. Borgese – XXVII Maggio”
di Palermo. Ingresso libero.

Biblioteca di Villa Trabia
Ore 15:30/17:30

Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini
Con Giancarlo Chirico incontro e dibattito
Vale ancora la pena di raccontare fiabe ai propri figli? Nel tentare di dare una risposta a questo interrogativo, Chirico riflette sulla complessa esperienza del fiabesco da un triplice punto di vista: come e perché raccontare, se e perché credere in quel che si racconta, come interpretarlo. La fiabaterapia è una pratica molto diffusa in ambito terapeutico, ma la tesi sostenuta nel libro è che la funzione “terapeutica” è intrinseca nella fiaba in quanto genere letterario e passa quasi naturalmente dal genitore al figlio, attraverso l’impegno della presenza. A testimoniare con convinzione questo messaggio, l’esperienza personale dell’autore con la propria figlia.
Con il supporto scenografico della dottoressa Francined Angela Russo.

Giancarlo Chirico è consulente filosofico e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Ludosofica Italiana. Direttore e responsabile del progetto Fiaba-So-fando, ha pubblicato diverse fiabe per bambini tra le quali Due gocce di rugiada (2016) e Lo spaventapasseri (2017) e Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini Edito da Meltemi linee. Incontro per genitori, docenti, bibliotecari, educatori. Ingresso libero.

Incontro per genitori, docenti, bibliotecari, educatori
Ingresso libero

Palazzo Chiaramonte Steri
Sala delle Capriate


Dalle ore 10:00 alle 12:30
Visita guidata alle mostre di Palazzo Chiaramonte Steri con Giana Di Lorenzo per Palermobimbi.


ore 09:00/13:00
Illustramente incontra i bambini delle scuole

Ore 9:00/10:30

Corre, corre l’acqua
Con Elenitsa Georgiou, artista cipriota e Alexandra Zambà, scrittrice
Lettura animata e spettacolarizzazione della lettura
Laboratorio interattivo per bambini attraverso le arti visive, la musica, la narrazione, in un contesto di trasformazioni sorprendenti, quando la curiosità e l’ambizione invadono l’animo delle persone

Ore 10:30/12:00

Ma davvero si sente il mare?
Con Giancarlo Chirico, filosofo e ludosofo
Dal suggestivo suono di autentiche conchiglie, per cominciare un viaggio senza tempo e provare a dare forma alle nostre suggestioni più intime. Laboratorio fiabasofico per bambini

Ore 12:00/13:00

Incontro con l’autore
La sirenetta. Con Michelangelo Rossato, giovane illustratore veneziano, autore dell’albo illustrato pubblicato da edizioni Arka La sirenetta, che leggerà la celeberrima favola da lui riscritta. La lettura è accompagnata dalla proiezione delle illustrazioni del libro.

Cantieri Culturali alla Zisa
Skenè Centro culturale polifunzionale

Ore 14:30/16:00

Incontro con l’autore
Dal mito alla riscrittura
Con Alexandra Zambà, autrice del libro Cipro e il fascino dei suoi percorsi narrativi
Leggere in età evolutiva è necessario per uno sviluppo armonico dell’individuo. Alexandra Zambà affronterà il tema della buona pratica della lettura da una prospettiva particolare, relazionando il mito greco, le figure mitologiche al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, avvalendosi della sua esperienza professionale con i bambini e della sua conoscenza della letteratura per l’infanzia nella cultura cipriota. Laboratorio
Ingresso libero • Per insegnanti ed educatori • Gradita la prenotazione a illustramente2019@gmail.com

Illustramente al Mercato

Sanlorenzo Mercato – Area Bimbi
Ore 17:00/18:30

Con Palermobimbi. Racconto da La sirenetta di Michelangelo Rossato per Arka Edizioni.
Laboratorio artistico-pittorico con elementi naturali. Ingresso libero • 4 anni +

Sanlorenzo Mercato – in Vineria
Ore 18:00/19:00

Giovanna d’Arco eroina e pulzella di Francia
La regista teatrale e drammaturga Lina Prosa incontra l’illustratore e scrittore Michelangelo Rossato per dialogare sul libro Il cuore di Giovanna d’Arco, una storia di coraggio e d’amore che supera ogni paura.
Scritto e illustrato per Edizioni Arka. Ingresso libero • Per giovani e adulti.

Giovedì 21 novembre 2019

Biblioteca di Borgo Nuovo
Ore 9:30

E poi venne la libertà edito dalla casa editrice BeMore.
L’autore Mauro Li Vigni  incontra gli allievi dell’ I.C.S. “Rita Levi-Montalcini”
di Palermo. Ingresso libero.

Biblioteca Giufà (quartiere ZEN)
Ore 15:30

Michelangelo Rossato incontra i ragazzi del quartiere Zen, con il suo “Frida Kahlo” per Arka edizioni.
Ingresso libero.

Cantieri culturali alla Zisa
Spazio Tre Navate – Skenè centro culturale polifunzionale

Mostre, laboratori, letture a voce alta

Bookshop con le case editrici: Alter Ego edizioni, Arka edizioni, BeMore, ExLibris, Edizioni Leima, Glifo, La Margherita, Lemniscaat, Logos, Mimesis edizioni, Occhiolino, RRose Sélavy, Terra Nuova, Topipittori, Kalós, Kira Kira, Uovo nero, Zoolibri.

Cantieri culturali alla Zisa

Skenè centro culturale polifunzionale
Ore 9:00

Inaugurazione mostra di illustrazione La Sirenetta
Michelangelo Rossato ha illustrato e riscritto l’intramontabile fiaba di Hans Christian Andersen La Sirenetta. La mostra comprende le diciotto tavole originali che hanno dato vita all’albo illustrato pubblicato nel 2017 da Arka Edizioni


Spazio Tre Navate
Ore 11:00

Premiazione del concorso Sirene e Gorgoni
La mostra nasce dall’omonimo concorso di illustrazione organizzato da Illustramente, Alexandra Zambà e la casa editrice Vita Activa e finalizzato alla selezione di un illustratore per la realizzazione del libro Alla ricerca di Sirene e Gorgoni: vincitrice Paola Pezzotta di Brescia.


ZAC (Zona Arte Contemporanea)
Ore 10:00

Visita guidata alla mostra del fumettista Zerocalcare
Durata 30 minuti per 25 persone massimo a turno.
Ingresso libero • 10 anni + • Gradita la prenotazione a info@palermobimbi.it


Skenè centro culturale polifunzionale
Ore 9:00/12:00

Illustramente incontra le scuole
per gruppi di venti bambini a volta (due turni).
Visita guidata della mostra di illustrazioni La Sirenetta con Michelangelo Rossato. L’illustratore guiderà i piccoli visitatori alla scoperta delle sue opere in mostra. A seguire lettura e proiezione delle illustrazioni della fiaba La Sirenetta di H.C. Andersen riscritta e illustrata da Michelangelo Rossato nell’omonimo albo pubblicato da Arka edizioni.
Ingresso libero • Gradita la prenotazione a illustramente2019@gmail.com


Spazio Tre Navate
Ore 9:30/11:00

Giovanna Fileccia, voce narrante di Illustramente 2019,  con la fiaba inedita ANERIS, la piccola sirena in dialetto siciliano.

Con le sirene per terre e per mari
Con il sostegno del Corpo Consolare di Palermo. Presentate le leggende di Cipro, della Danimarca, della Grecia, della Polonia, della Spagna. Spettacolo rivolto agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori dove personalità di nazioni diverse si susseguono nella narrazione delle leggende sulle sirene nelle lingue originali. Una festa delle culture con attività correlate quali giochi, laboratori, spettacoli.

Ore 11:00

La Sirena di Zennor
Mauro Li Vigni racconta la leggenda di Zennor (Cornovaglia)
Elvira Siragusa legge la poesia in lingua inglese: The Mermaid of Zennor
a cura della Green Avenue School

Ore 11.30

Corre l’acqua, corre
Filo della narrazione è  Alessandro Magno e la ricerca dell’immortalità. La narrazione ricca di colpi di scena, è caratterizzata da un’ambientazione fantastica, popolata da esseri soprannaturali.
Con Elenitsa Georgiou
, artista cipriota e Alexandra Zambà, scrittrice
Lettura animata e spettacolarizzazione della lettura
Laboratorio interattivo per bambini attraverso le arti visive, la musica, la narrazione, in un contesto di trasformazioni sorprendenti, quando la curiosità e l’ambizione invadono l’animo delle persone.

Ingresso libero


Spazio Tre Navate
Ore 10:00

Lettura espressiva di brani del racconto La sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il racconto, noto anche come Lighea, si inserisce in una serie di testimonianze letterarie e artistiche sulla figura affascinante e misteriosa della sirena, archetipo della seduzione e del fascino femminile.
Incontro condotto da Anna Maria de Majo. Ingresso libero • Per studenti delle scuole superiori.

Ore 11:00

Giovanna Giarraffa legge il suo Letti strani della casa editrice ExLibris. Laboratorio di lettura e creativo.
4 anni + • gradita la prenotazione info@palermobimbi.it.

Ore 11:00

Presentazione di “Pagine giovani”,  rivista  rivolta agli studenti, ai docenti, ai bibliotecari ai genitori che presenta articoli scritti dai migliori docenti e cultori della letteratura giovanile  e della rivista “I 5 perché”  rivista multietnica che si rivolge agli alunni della scuola primaria con l’intento di mettere a confronto etnie diverse attraverso la fiaba, la musica, gli usi e costumi. A cura del Gruppo di servizio per la letteratura giovanile.
Ingresso libero • Per tutti.

Ore 11:30

Racconto da La sirenetta di Michelangelo Rossato per Arka Edizioni. Laboratorio artistico-pittorico con elementi naturali con Palermobimbi. Ingresso libero • 4 anni + • gradita la prenotazione info@palermobimbi.it.

Ore 16:00

Sara Favarò legge il suo I miei capelli della casa editrice ExLibris. Laboratorio di lettura condotto dall’autrice. Ingresso libero.

Ore 16:30

Racconto da La sirenetta di Michelangelo Rossato per Arka Edizioni. Laboratorio artistico-pittorico con elementi naturali con Palermobimbi. Ingresso libero • 4 anni + • gradita la prenotazione info@palermobimbi.it.

Ore 17:30

Giovanna Giarraffa legge il suo Letti strani della casa editrice ExLibris. Laboratorio di lettura e creativo.
4 anni + • gradita la prenotazione info@palermobimbi.it.


Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche – sezione I.
Sede Linguistica, piazza Sant’Antonino 1
Ore 15:00 /18:00

Illustramente incontra l’autore

La creazione di un personaggio con Michelangelo Rossato.
Sulla proiezione delle sue illustrazioni e la lettura di alcuni brani dal libro Il cuore di Giovanna d’Arco, conversazione sui personaggi da lui raccontati e illustrati: da Biancaneve alla Sirenetta, da Marco Polo a Frida Kahlo, all’ultima eroina Giovanna, tra le emozioni delle parole e la magia delle illustrazioni. L’incontro con l’illustratore è rivolto a tutti, appassionati di illustrazione, scrittura e naturalmente lettura ma non è destinato ai bambini, è rivolto più a chi i libri li vuole fare!
Ingresso libero.

Biblioteca Comunale di Palermo Casa Professa
Ore 17:00

Incontro con l’autrice Giovanna Fileccia.
Oggetti in terapia edito dalla casa editrice Scatole Parlanti del gruppo editoriale Utterson.
Con Maria Elena Mignosi Picone, letture Veronica Giuseppina Billone.
Ingresso libero.

Cantieri culturali alla Zisa

Skenè centro culturale
Ore 10:00/18:00

Illustramente formazione
Workshop teorico pratico di illustrazione Fiabe a colori, con Michelangelo Rossato illustratore di Biancaneve, Frida Kahlo, Marco Polo, La Sirenetta, Giovanna d’Arco. Con prenotazione alla mail illustramente2019@gmail.com


Spazio Tre Navate
Ore 10:00/11:30

La fiaba come strumento nella scuola

La scrittrice Patrizia Boi, autrice del romanzo fiabesco Mammoy, di Catorchio, Cletus e altre avventure (edito da Dei Merangoli Edizioni, illustrazioni di Niccolò Pizzorno) e la psicologa Maria Burgarella illustreranno l’incontro tra le due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna, attraverso la fiaba. Nel Mar Mediterraneo, che unisce uomini e destini, il mondo acquatico e quello botanico, sospeso tra moderno e antico, è possibile effettuare un viaggio iniziatico che consenta l’integrazione tra scienza e spiritualità, tra razionalità e intuito, tra maschile e femminile, tra ingegneria e poesia. La narrazione può diventare educazione ambientale, risveglio del bambino ecologico, dialogo multiculturale tra i viandanti di paesi diversi, strumento formativo per sviluppare la creatività nell’infanzia e nell’adolescenza, ma anche il bambino interiore dell’adulto.
Ingresso libero • Per adulti

Ore 10:30/11:30

Illustramente ricorda

Camilleri bambino”. Con Rosanna Maranto, lettura Topiopì con laboratorio
Ingresso libero • 4 anni +

Ore 11:30/12:30

Rodari, in attesa dei cento anni dalla sua nascita”. Con Rosanna Maranto, lettura da Il libro degli errori
La sirena di Palermo”. Con laboratorio.
Ingresso libero • 4 anni +

Ore 15:30

Con l’illustratrice Chiara Buccheri e la scrittrice Silvia Petrucci.
Laboratorio creativo che condurrà bambini e bambine nel Paese di Chirichiri caracara per scoprire il Racconto del silenzio.
6 anni + ingresso libero

Ore 16:00/17:00

Illustramente ricorda

Leonardo da Vinci scrittore di fiabe” a cinquecento anni dalla sua morte.
Il persico, L’asino e il ghiaccio, La formica e il chicco di grano, Il basilisco e tante altre storie del mondo della natura che vedono protagonisti l’acqua, l’aria, il fuoco, la pietra, le piante e gli animali, brevissime favole e leggende che si riallacciano idealmente a Esopo, Fedro, Plinio e ai bestiari medievali.
Sul pannello artistico di Silvana Ciccarello “Armonia Sirena”, Rosanna Maranto legge Il canto della sirena, fiaba di Leonardo da Vinci.

A seguire

Per volare insieme” laboratorio creativo con tecniche miste, dal disegno al riciclo, alla pittura con Silvana Ciccarello. Ingresso libero • 6 anni +


Ore 16:00/19:00

Dal diritto ad “essere bambino” al diritto a un’educazione di qualità.
Laboratorio gratuito rivolto a pedagogisti, educatori, insegnanti e genitori, curato dal gruppo di lavoro APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) – Palermo. Valido come aggiornamento professionale per pedagogisti ed educatori – 3 cfp – legge 4/2013 attestazione di qualità).


ZAC (Zona Arte Contemporanea)
Ore 16:00

Visita guidata alla mostra del fumettista Zerocalcare.
Durata 30 minuti per 25 persone massimo a turno.
Ingresso libero • 10 anni + • Gradita la prenotazione a info@palermobimbi.it


A seguire
Spazio Tre Navate

Le valigie di Palermobimbi. Il Mondo arabo”.
Laboratorio di calligrafia araba, letture animate, mandala, spezie, biblioteca in valigia.
Ingresso libero • Gradita la prenotazione info@palermobimbi.it

Ore 17:30

“Trattato di anatomia emozionale”
Un omaggio alla lingua italiana e ai suoi “modi di dire” popolari, dedicato ai miti di Afrodite e di Eros.
Immaginifico “trattato”: manuale terapeutico per guarire dai mal di passione, a uso di tutti “gli amanti, del corpo e dello spirito, e altre complicazioni”. Ispirato al “Trattato di anatomia” di Leonardo e dalla “Teoria Umorale” di Ippocrate. Per Lunaria Edizioni in esposizione le 14 tavole illustrate.
Virginia Caldarella e Andrea Pennisi in dialogo con il prof. Salvo Salvato, accompagnati dalla poesia musicale di Maurizio Curcio e dalle figure di Mastra Elena Cantarella di Cartura.
Ingresso libero • Per adulti

Ore 18:00

Lettura della fiaba I pescatori di corallo e la bacchetta di sambuco.
La fiaba, ambientata in Sicilia, è tratta dal romanzo fiabesco Mammoy, di Catorchio, Cletus e altre avventure edito da Dei Merangoli Edizioni. Incontro con l’autrice Patrizia Boi. Ingresso libero • 10 anni +.

Biblioteca di Brancaccio
Ore 10:00/11:30

A cura della dott.ssa Francined Angela Russo.
Fiabe di carta in valigia – Kamishibai”. Destinatari dai 4 ai 99 anni.
Letture: Il cavallo e il soldato, Signor Formica, La maratona, Berta la lucertola, Cos’è, Una storia, La lettera, In questa storia c’è, Forme e fantasia.
Ingresso libero. Destinatari dai 4 ai 99 anni

Cantieri culturali alla Zisa

Skenè centro culturale
Ore 10:00/18:00

Workshop di illustrazione

Michelangelo Rossato. Secondo giorno di laboratorio di illustrazione.
Con prenotazione alla mail illustramente2019@gmail.com.


SPAZIO Tre Navate
Ore 10:30

Laboratorio “Oggetti da salvare” con Giovanna Fileccia. Tratto dal suo libro Oggetti in terapia edito dalla casa editrice Scatole Parlanti del gruppo editoriale Utterson; l’artista condurrà i bambini dalle pagine del libro a un “laboratorio pensante” sulla seconda vita degli oggetti.
Ingresso libero • 10 anni +.

Ore 11:30

Le fiabe che si mangiano”. Lettura culinaria 5D per i 5 sensi di alcune fiabe dei Fratelli Grimm. Durante la lettura delle fiabe saranno inseriti giochi, indovinelli e azioni interattive. A cura di Palermobimbi. Ingresso libero • 5 anni +

Ore 15:30

Lettura del libro Il mito di Aci e Galatea edito da Carthago, con proiezione delle illustrazioni.
Il mito di Aci e Galatea narra la storia d’amore tra il bel pastorello Aci e Galatea, attraente ninfa del mare. Il loro amore, nato da un incontro in riva al mare, è grande e intenso, ma verrà ostacolato dal ciclope Polifemo,    anch’egli perdutamente innamorato di Galatea.
“Miti e avventura”: incontro con l’autrice Giuseppina Spinella.  Adriana Rossi disegna insieme ai bambini Aci e Galatea
 Laboratorio di disegno con la disegnatrice. Ingresso libero • 8 anni +

Ore 16:30/18:00

Buon compleanno Sirenetta e Asterix”.
Le petit Nicolas, Asterix, il Piccolo Tigre, il gatto Findus, il timido Petterson con la Sirenetta che si sta pettinando con la forchetta mentre Cappuccetto rosso arriva con il cestino con la torta. Tutti loro sono invitati a una festa di compleanno. Ariel fa 30 anni e Asterix ne fa 60!
A cura di Palermobimbi. Ingresso libero • Per tutti

Ore 18:00

Palermo è Fiaba!
Spettacolo di chiusura di Illustramente 2019, a sorpresa. Ingresso libero

Biblioteca dei ragazzi “Il piccolo principe”
Cortile Scalilla al Capo

Ore 10:00/13:00

A cura dell’Associazione “Come una marea” per Illustramente, per il 100° dalla nascita di Gianni Rodari

Ore 10:00/11:30

Laboratorio creativo “Il pianeta degli alberi di Natale”. Preparazione con rilassamento su brani musicali, lettura animata con musiche e rumori e altre strategie che privilegiano l’esperienza diretta e fisica di percezioni, emozioni e stati d’animo. Conversazione guidata per la rielaborazione del testo. Piccolo intermezzo con giochi di fantasia.
Durata: h. 0.45 per singolo laboratorio; previsti due laboratori. • 8 anni + per 15 ragazzi per singolo laboratorio.

Ore 11:30/13:00

Il pescatore di Cefalù”, tratto da Favole al telefono. Laboratorio creativo attinente al testo. Durata: h. 0.45 per singolo laboratorio previsti due laboratori. • 8anni + per 15 ragazzi singolo laboratorio.

Le stagioni della pesca”: gioco di gruppo.

Ingressi liberi

Quando le sirene avevano le ali
Radici per volare insieme

Il Festival

Illustramente è il primo festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Fin dalla sua prima edizione (giugno 2012), ha sempre operato per la crescita dell’interesse attorno ai temi della cultura, dell’espressione, del talento e della lettura a partire dall’infanzia affrontando, contestualmente, percorsi di diffusione e disseminazione a livello informativo, attività didattiche per adulti nell’ambito dell’illustrazione e della letteratura che hanno coinvolto centinaia di giovani – e non solo – e intessendo una fitta rete di relazioni con gli agenti formativi, sia a livello di scuola che a livello accademico, con le istituzioni e con gli operatori culturali e sociali.
La missione di Illustramente può essere sintetizzata nella volontà di animare il territorio nei confronti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, argomenti, questi, che rivestono un ruolo capitale in qualsiasi processo educativo e formativo, specie in quelli rallentati da condizioni sociali avverse o non particolarmente facili.

Il mito della Sirena e il diritto alla fiaba

Il Festival, le cui attività hanno una durata estesa a tutto il corso dell’anno, trova il suo momento “clou” nella seconda parte del mese di novembre con la manifestazione che, ogni anno, presenta un tema differente. La settima edizione ha individuato nella figura iconica della Sirena, presente in modo trasversale in molti miti e leggende, a qualsiasi latitudine, una sorta di testimone cui affidare il compito di delineare un percorso che possa affermare le radici (matrici comuni) di eguaglianza e gli uguali diritti e di sostenere e preservare un patrimonio di inestimabile valore, quello della fiaba.
Non è casuale la scelta di cominciare questo percorso mercoledì 20 novembre, giorno del trentennale della Convenzione ONU sui diritti per l’infanzia, in modo da dichiarare con fermezza la posizione di Illustramente: affermare e diffondere il diritto alla fiaba per ogni bambino.

Le attività della settima edizione

Le prime due giornate del Festival (mercoledì 20 e giovedì 21 novembre 2019) saranno di studio e incontro con le istituzioni e con il mondo della scuola per parlare di bambini e ai bambini e anche – e soprattutto – a chi si occupa di loro.
Da venerdì 22 a domenica 24 novembre, il festival sarà aperto alla visita delle scolaresche e alle famiglie, con incontri, laboratori, spettacoli e mostre, alla presenza degli illustratori e degli scrittori, con l’obiettivo – da sempre portato avanti da Illustramente – di diffondere la buona letteratura attraverso la buona editoria, le esperienze laboratoriali, la lettura a voce alta e tutte le attività capaci di contribuire allo sviluppo della fantasia.

Per tutte le informazioni aggiuntive

Illustramente
Segreteria organizzativa
Centro Culturale Skené
Cantieri Culturali alla Zisa
Edificio 18
Via Paolo Gili, 4 – Palermo
091 854 10 14  – 347 756 16 52
Contatto e-mail

Ufficio Stampa
Paola Pottino
338 344 19 74
Contatto e-mail

Patrocini, partner e ringraziamenti per la settima edizione di Illustramente

Organizzazione
Con il Patrocinio di
Palermo Culture
Partner
Associazione Ciprioti in Italia
Illustramente ringrazia...

Case editrici partecipanti

La Margherita edizioni
Lemniscaat
Terra Nuova