
Illustramente, la nona edizione
I sentieri della Fiaba. Ascoltare voci, leggere storie.
A Palermo, da giovedì 18 a domenica 21 novembre 2021, nella Cappella Marvuglia del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè” e presso il Centro Culturale Polifunzionale Skené
Ci siamo. Prende il via la nona edizione

Sarà il Sindaco di Palermo (nonché presidente di ANCI Sicilia), Leoluca Orlando a inaugurare Illustramente IX, in svolgimento – dal 18 al 21 novembre 2021 – alla Cappella Marvuglia del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè” e da Skené Centro Culturale Polifunzionale, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
Palermo, torna “Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia”, che dedica la IX edizione alla divulgazione della narrazione orale della fiaba e alla formazione di una comunità, fatta di scuola e famiglia, in grado di comprendere il diritto dei bambini di crescere ascoltando le fiabe.
Il festival si svolgerà a Palermo dal 18 al 21 novembre presso la prestigiosa Cappella del Marvuglia nel Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, via Duca degli Abruzzi 1, e presso il Centro Culturale Polifunzionale per l’infanzia Skenè, via Paolo Gili 4, ai Cantieri Culturali alla Zisa; quattro intense giornate per approfondire i temi di questa edizione che sarà trasmessa in diretta online attraverso i canali social (Facebook e YouTube) del festival.
“I sentieri della fiaba ascoltare voci, leggere storie” sarà un vero e proprio convegno di approfondimento che intende sviluppare il tema del valore educativo della fiaba, finalizzando un ambito di ricerca che, partendo da una visione antropologica, possa individuare gli strumenti e le metodologie, pedagogiche e psicologiche, per definire buone pratiche e linee-guida operative per un arricchimento culturale già a partire dalla prima infanzia e dall’adolescenza e per un’offerta di servizi di qualità che punti alla reale individuazione dei bisogni.
Questa nona edizione di Illustramente, organizzata a cavallo della giornata del 32° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), vedrà la partecipazione e gli interventi di accademici, studiosi, operatori ed esponenti di alcune delle massime agenzie culturali italiane. Partendo dal valore della Fiaba a beneficio dell’educazione dei bambini e dei ragazzi , come sottolinea nella sua relazione la Professoressa Annamaria Amitrano, antropologa culturale dell’Università di Palermo, si sottolineerà l’importanza della Fiaba come patrimonio immateriale dell’Umanità (Aurelio Angelini, Direttore Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia), ricordando la grande lezione educativa di Maria Montessori (Quinto Battista Borghi, Presidente Fondazione Montessori Italia) e l’importanza della letteratura per l’infanzia tra meraviglia e conoscenza (Grazia Gotti, pedagogista e co-fondatrice della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna) e della funzione formatrice della lettura, per l’infanzia e nei percorsi universitari Viviana La Rosa, professore associato dell’Università Kore di Enna.
Si affronterà anche il tema dell’importanza del SE’ per la costruzione della identità del bambino che garantisca uno sviluppo sano (Anna Ferraris Oliviero, Psicologa, Psicoterapeuta ed Ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma), dell’importanza della lettura e della sua promozione per costruire e mantenere lettori (Angelo Piero Cappello Direttore del CEPELL), dell’importanza delle figure femminili nel mito e nella Fiaba dal ruolo della Donna come madre (Laura Marchetti, Antropologa presso l’Università mediterranea di Reggio Calabria), alla donna siciliana nelle fiabe di Laura Gonzenbach (Luisa Rubini, germanista) e nelle fiabe di Giuseppe Pitrè (Eliana Calandra, Direttore del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè di Palermo).
Il Focus sulla Scuola avrà come ospiti in un dibattito aperto l’Assessore all’Istruzione e alla formazione professione della Regione siciliana Lagalla e l’Assessora alla Scuola del Comune di Palermo, Giovanna Marano.
Le giornate di convegno si chiuderanno con la volontà di rinverdire il Patto locale per la Lettura che con il Centro per la lettura e il Libro, il Comune di Palermo ha sancito nel 2018. Il festival si chiuderà domenica 21 novembre, giornata nazionale dedicata all’albero con letture dedicate e l’intervento della scrittrice e illustratrice Arianna Papini (che ha gentilmente concesso una sua illustrazione originale che caratterizza l’immagine di questa edizione del Festival), infine si costruirà, con i bambini, l’albero dei libri.