La “due giorni” di Illustramente
a Una Marina di Libri

Una splendida manifestazione in una splendida cornice, quella che ha accolto Illustramente e il suo direttore artistico, Rosanna Maranto, con le attività laboratoriali per i più piccoli, il Patto dei Festival Letterari e il Circolo di lettura di Illustramente di Monreale.

Una Marina di Libri, anche per questa edizione (la quattordicesima) ha offerto un azzeccato mix di attività, anche contemporanee, un’organizzazione impeccabile e contenuti di alto profilo che hanno interessato la marea di pubblico che ha vistato il Parco di Villa Filippina. 

Sabato 10 giugno, alle ore 12:00, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti dei quattro festival letterari più importanti della città di Palermo, sottoscrittori del Patto dei Festival Letterari, alla presenza di Maria Giambruno (“padrona di casa” e rappresentante di Una Marina di Libri), Rosanna Maranto (Illustramente), Dario Oliveri (Festival delle Letterature Migranti) e Giulio Pirrotta (La Via dei Librai).

Domenica 11, alle ore 16:00, nel contesto dello “Speciale Calvino e Pitrè”, i visitatori più piccolini di Una Marina di Libri hanno potuto partecipare al laboratorio dedicato a loro dedicato: “La sposa che viveva di vento”, da Fiabe italiane di Italo Calvino, tenuto da Rosanna Maranto, Giovanna Fileccia e Viviana Laera mentre, alle 17:00, il Circolo di lettura di Illustramente di Monreale ha deliziato il pubblico con la lettura a voce alta di tre fiabe di Giuseppe Pitrè (“Grattula Beddattula”, “La sorella del Conte”, “L’orologio del barbiere”), alternando la lingua italiana di Calvino con quella siciliana di Pitrè. Presentate da Rosanna Maranto e Amelia Crisantino, le partecipanti del Circolo di Lettura di Illustramente di Monreale (Anna Maria Verghi, Pina Romeo, Rosa Granà, Anna Trifirò, Maria Rita Curcio, Maria Pecora, Lina Lo Coco), hanno restituito un chiaro (e divertentissimo) esempio dello spirito che deve animare i Circoli: il piacere della lettura, il piacere dell’ascolto e, soprattutto, il piacere di stare insieme.

Illustramente ringrazia una Marina di Libri e i suoi organizzatori, nella persona di Maria Giambruno.

Comune di Palermo
Palermo Città che legge
Comune di Palermo - Sistema Bibliotecario
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE BORGONUOVO - PALERMO
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE BRANCACCIO - PALERMO
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE CAPO "PICCOLO PRINCIPE" - PALERMO
BIBLIOTECA DEL QUARTIERE PALLAVICINO - PALERMO
BIBLIOTECA DI VILLA TRABIA - PALERMO
Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè"
Biblioteca scolastica "De Amicis-Da Vinci" - Palermo
Biblioteca scolastica "L. Capuana" - Palermo
Biblioteca privata "Come una Marea" - Palermo
Comune di Acquedolci (Messina)
Comune di Caltagirone (Catania)
Comune di Capo D'Orlando (Messina)
Comune di Cefalù (Palermo)
Comune di Condrò (Messina)
Comune di Frazzanò (Messina)
Comune di Giardini Naxos
Comune di Mirto (Messina)
Città di Monreale (Palermo)
Comune di Sinagra (Messina)
Comune di Tortorici (Messina)
Comune di Ucria (Messina)
Comune di Ventimiglia di Sicilia (Palermo)

Per ogni informazione aggiuntiva puoi contattarci via-email o anche via-WhatsApp