
Illustramente Speciale maggio 2023
“Calvino e Pitrè”
Il secondo step della decima edizione di Illustramente (il primo step si è svolto lo scorso mese di novembre) è uno specialissimo focus su Italo Calvino e Giuseppe Pitrè, all’insegna del recupero e della salvaguardia della fiaba popolare e della tradizione orale. Sotto gli auspici del CEPELL – Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo e della Città di Palermo e con la collaborazione dei Circoli di lettura di Illustramente.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
22/26 maggio 2023
• Spazio Tre Navate e Centro Culturale Skené (Cantieri Culturali Zisa di Palermo)
• Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè” (Palermo)
• Sedi dei Circoli di lettura di Illustramente sui territori
Lunedì 22 maggio
10:00/12:00
Spazio Tre Navate
“La sposa che viveva di vento” e “Lu Principi di Missina”
Italo Calvino e Giuseppe Pitrè.
Lettura ad alta voce in italiano e in dialetto, accompagnata da musica e oggetti.
Con Rosanna Maranto, voce narrante; Giovanna Fileccia e Viviana Laera, i personaggi. Max 80 partecipanti
A seguire
“Ma come si campa di vento?”
Laboratorio creativo per bambini
Con Federica Chiarello, Giovanna Fileccia, Viviana Laera e Rosanna Maranto
16:00
Fiabe in diretta online
Lettura ad alta voce della fiaba “La regina e il monte delle rose”
Da “Al tempo dei tempi. Monti di Sicilia” di Emma Perodi.
Legge Anna Maria de Majo
Conversazione con Rosanna Maranto su Emma Perodi e la sua vita a Palermo.
Collegamento in diretta Facebook sulla pagina di Illustramente
Martedì 23 maggio
16:00/18:00
Skenè Centro culturale polifunzionale per l’infanzia
“La Voce e le sue potenzialità”
Sulla fiaba “Il Re di Spagna e il Milord inglese” da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Laboratorio di Lettura ad Alta Voce per Adulti
A cura di Viviana Laera, attrice
Max 20 partecipanti
Mercoledì 24 maggio
10:00/13:00
Skenè Centro culturale polifunzionale per l’infanzia
“Da una fiaba all’altra”
Lettura ad alta voce di una fiaba tratta da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
A seguire laboratorio creativo di scrittura e disegno
Con Federica Chiarello
Max 20 partecipanti
16:00/18:00
Skenè Centro culturale polifunzionale per l’infanzia
“Il TascaLibro” il tascapane che porta i libri
Laboratorio artistico per la creazione di un tascalibro in tessuto
Con Giovanna Fileccia
Artista e creatrice d’oggetti d’arte con elementi di riciclo e naturali
Max 15 partecipanti
Giovedì 25 maggio
9:30/10:30 e 11:00/12:00
Skenè Centro culturale polifunzionale per l’infanzia
“La Voce e le sue potenzialità”
Sulla fiaba “Sfortuna” da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Laboratorio di lettura ad alta voce per bambini e ragazzi
A cura di Viviana Laera, attrice
Max 20 partecipanti per ciascun orario
17:00
Fiabe in diretta online
Lettura ad alta voce della fiaba “La visione di Guglielmo il Buono”
Da “Al tempo dei tempi. Città di Sicilia” di Emma Perodi.
Legge Anna Maria de Majo
Conversazione con Rosanna Maranto su Emma Perodi e la sua vita a Palermo.
Collegamento in diretta Facebook sulla pagina di Illustramente
Venerdì 26 maggio
17:00 /18:30
Museo etnografico siciliano “Giuseppe Pitrè”
Cortile Agatuzza Messia
Via Duca degli Abruzzi, 1 Palermo
“Calvino al Museo Pitrè: esperienze in circolo, da un luogo le storie“
Incontro e “book hour” dei “Circoli di lettura di Illustramente”
Evento rivolto a tutti i membri dei Circoli di lettura di Illustramente: un network in crescita costante
Letture ad alta voce di alcune fiabe italiane di Italo Calvino nel luogo della memoria di Giuseppe Pitrè
Con Rosanna Maranto, direttore creativo di Illustramente. Ospiti personalità della cultura siciliana
Seguirà la visione del video, omaggio al lavoro dei Circoli di lettura di Illustramente dislocati nel territorio regionale oggi aderenti le biblioteche del Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo e di Monreale, Acquedolci (ME), Caltagirone (CT), Cefalù (PA), Condrò (ME), Capo d’Orlando (ME), Frazzanò (ME), Mirto (ME), San Pier Niceto (ME), Tortorici (ME), Ucria (ME), Ventimiglia di Sicilia (ME). Altri sono in fase di adesione. Scambio di esperienze tra i membri dei circoli rispetto al lavoro svolto fin ora, considerazioni e propositi, medierà Federica Chiarello, staff di illustramente
Aperitivo e saluti
Evento con i membri dei Circoli di Lettura di Illustramente già iscritti
IL PROGRAMMA DEI CIRCOLI DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE
22-26 MAGGIO
SISTEMA BIBLIOTECARIO CITTADINO DI PALERMO, COMUNE DI ACQUEDOLCI (ME), COMUNE DI CAPO D’ORLANDO (ME), COMUNE DI MONREALE (PA), COMUNE DI TORTORICI (ME), IC “DE AMICIS-DA VINCI” – PALERMO
INGRESSO LIBERO
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO DI BORGO NUOVO
Referente Fabiola Conti
“Calvino&Pitrè“
Dal 22 al 26 Maggio per il Circolo di lettura di Illustramente
Letture ad alta voce in italiano da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e in dialetto dalla raccolta di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè
Lunedi 22 maggio
ore 10:30/11:30
“Sfortuna” e “Grattula-Beddatula”
Martedi 23 maggio
ore 10:30/11:30
“Il Babalicchi con la rogna” e “Rosmarina“
Mercoledi 24 maggio
ore 11:00/12:00
“Le nozze di una Regina e d’un brigante” e “I due negozianti di mare“
Giovedi 25 maggio
ore 10:30/11:30
“Un bastimento carico di…” e “Il figlio del Re nel pollaio“
Venerdi 26 maggio
ore 11:00/12:00
“Il vitellino con le corna d’oro” e “Giufà“
A fine della lettura delle fiabe ai presenti sarà proposto un dibattito
Gli incontri saranno rivolti agli utenti della Biblioteca e saranno letti da tutto lo staff della Biblioteca
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO DI BRANCACCIO
Referente Maria Grazia Chinnici
“Calvino&Pitrè“
dal 22 al 26 Maggio per il Circolo di lettura di Illustramente
Letture ad alta voce in italiano da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e in dialetto dalla raccolta di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè
Lunedi 22 maggio
ore 10:30/12:00
Visita guidata con le mamme degli alunni della Direzione Didattica “F.S. Cavallari” di Palermo, accompagnate da Alessandra Patti. Durante la visita si leggeranno le fiabe del Pitrè “La serpe Pippina” e “La colomba ladra” in italiano e in dialetto siciliano. L’evento è aperto al pubblico anche senza la prenotazione
Martedì 23 maggio
ore 10:30/12:00
Lettura ad alta voce delle fiabe di Giuseppe Pitrè da parte delle signore del quartiere che durante le loro attività di laboratorio si presteranno come volontarie nella lettura scegliendo al momento fra le seguenti fiabe: “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”. L’evento è aperto al pubblico anche senza la prenotazione
Mercoledì 24 maggio
ore 10,00
Incontro con l’Associazione Uniamoci onlus, in occasione dell’evento “Illustramente”. I ragazzi si presteranno per le letture delle fiabe del Pitrè in italiano scegliendo fra le seguenti letture “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”, per favorire l’inclusione sociale e l’interazione con i cittadini che si potranno recare anche senza prenotazione all’evento.
Giovedì 25 maggio
ore 10:30/12:00
Lettura ad alta voce delle fiabe del Pitrè da parte delle signore del quartiere che durante le loro attività di laboratorio si presteranno come volontarie nella lettura scegliendo al momento fra le seguenti fiabe. “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”. L’evento è aperto al pubblico anche senza prenotazione. Tutti gli eventi sono gestiti dagli impiegati comunali presenti nelle date stabilite che si occuperanno dell’accoglienza al pubblico, delle visite guidate e della gestione delle manifestazioni al fine di garantire l’ordine pubblico e l’eventuale pubblicazione di materiale fotografico e video se concesso dai partecipanti.
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO “IL PICCOLO PRINCIPE” AL CAPO
Referente Patrizia Saverino
“Calvino & Pitrè”
Dal 22 al 26 Maggio per il Circolo di lettura di Illustramente
Lunedì 22 maggio
ore 09,00
Lettura ad alta voce della fiaba “Erbabianca”
Leggono Anna Campagna, Marcella Di Mitri, Filomena Lo Bianco e Maria lo Bianco
Con interventi dei partecipanti
“Il pozzo delle meraviglie” di Giuseppe Pitrè
Martedì 23 maggio
ore 09,00
Lettura ad alta voce della fiaba “Il Re di Spagna e il Milord inglese”
Leggono Anna Campagna, Marcella Di Mitri, Filomena Lo Bianco e Maria lo Bianco
Con interventi dei partecipanti
“Il pozzo delle meraviglie” di Giuseppe Pitrè
Mercoledì 24 maggio
ore 15,00
Lettura ad alta voce della fiaba “Il Re di Spagna e il Milord inglese”
Leggono Anna Campagna, Marcella Di Mitri, Filomena Lo Bianco e Maria lo Bianco
Con interventi dei partecipanti
“Il pozzo delle meraviglie” di Giuseppe Pitrè
Giovedì 25 maggio
ore 09,00
Lettura ad alta voce della fiaba “La sposa che viveva di vento”
Leggono Anna Campagna, Marcella Di Mitri, Filomena Lo Bianco e Maria lo Bianco
Con interventi dei partecipanti
“Fiabe italiane” di Italo Calvino
Venerdì 26 maggio
ore 09,00
Lettura ad alta voce della fiaba “La sposa che viveva di vento”
Leggono Anna Campagna, Marcella Di Mitri, Filomena Lo Bianco e Maria lo Bianco
Con interventi dei partecipanti
“Fiabe italiane” di Italo Calvino
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO DI PALLAVICINO
Referente Maria Giacalone
“Calvino & Pitrè”
Dal 22 al 26 Maggio per il Circolo di lettura di Illustramente
Letture ad alta voce in italiano da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e in dialetto dalla raccolta di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè: “La sposa che viveva di vento”, “Lo stivale ingioiellato”, “Il Bracciere di mano manca”, “Diavolo zoppo”, “Il Re e i carcerati”, “La moglie di Ferrazzano”
Lunedì 22, martedì 23 e giovedì 25 maggio
ore 10:30
Lettura animata e laboratorio grafico – pittorico finalizzato alla creazione di un libro di fiabe, per la Scuola primaria e secondaria
Mercoledì 24 e venerdì 26 maggio
ore 10:30
Letture con ruoli assegnati ai membri dei Circoli. Considerazioni sulle storie ascoltate: usanze e detti usati ancora oggi. Letture ad alta voce a cura di Teresa Sciortino, Danila Grillo e da alcuni componenti dei Circoli di lettura di Illustramente. È gradita la prenotazione (091 – 7408046)
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO DI VILLA TRABIA
Referente Maria Salvatrice La Barbera
Dal 22 al 26 maggio
Per il Circolo di lettura di Illustramente
Lettura ad alta voce, sia in lingua italiana che in dialetto siciliano, delle fiabe scelte dalla raccolta di Giuseppe Pitrè, pubblicate dalla casa editrice Donzelli: “Rosmarina” (Palermo), “Caterina la Sapiente” (Palermo), “Il mercante Ismaelita” (Palermo), “La ragazza colomba” (Palermo).
Lunedì 22 maggio
ore 10:00
A cura del personale della Biblioteca: Maria Salvatrice La Barbera, Ninfa Gulì, Giuseppe Borgia, Paola Trovato; con gli interventi del pubblico partecipante.
Martedì 23 maggio
ore 10:00
A cura del personale della Biblioteca: Genevieve Giambertone, Rita Pecora, Giovanna Scafidi, Giuseppe Borgia, Paola Trovato; con gli interventi del pubblico partecipante.
Mercoledì 24 maggio
ore 10:00
A cura del personale della Biblioteca: Maria Salvatrice La Barbera, Ninfa Gulì, Giuseppe Borgia, Paola Trovato; con gli interventi del pubblico partecipante.
Giovedì 25 maggio
ore 10:00
A cura del personale della Biblioteca: Genevieve Giambertone, Rita Pecora, Giovanna Scafidi, Giuseppe Borgia, Paola Trovato; con gli interventi del pubblico partecipante.
Venerdì 26 maggio
ore 10:00
A cura del personale della Biblioteca: Maria Salvatrice La Barbera, Ninfa Gulì, Giuseppe Borgia, Paola Trovato; con gli interventi del pubblico partecipante.
CIRCOLO DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE DI ACQUEDOLCI
Referente Antonella Basile
Lunedì 22 maggio
ore 9:30 – 11:00
Lettura ad alta voce della della Fiaba “Il Capitano e il Generale” da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Narrazione della fiaba e traduzione nel siciliano di Acquedolci della fiaba. Per adulti.
Attività del Circolo di Lettura di Illustramente con Antonella Basile
Martedì 23 maggio
ore 10:00 – 11:00
Lettura ad alta voce della della Fiaba “Il sorcetto con la coda che puzza” da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Narrazione della fiaba e traduzione nel siciliano di Acquedolci della fiaba.
Attività del Circolo di Lettura di Illustramente a cura del personale della Biblioteca
Giovedì 25 maggio
ore 10:00 – 12:00
Organizzazione del laboratorio creativo e raccolta materiale della Biblioteca per allestimento scaffale dedicato a Italo Calvino e Giuseppe Pitrè.
Attività del Circolo di Lettura di Illustramente
ore 15:00 – 17:00 Prima parte
Laboratorio sulla raccolta del materiale biografico sui personaggi storici che hanno abitato il territorio, partendo dalle fiabe già lette durante le attività del circolo: “Le nozze d’una Regina e d’un brigante”; “Il Capitano e il Generale”; “La vecchia dell’orto”; “Il sorcetto con la coda che puzza”. Tratte da “Fiabe italiane” di Italo Calvino. A seguire laboratorio creativo e realizzazione di disegni che illustrano le fiabe lette.
Per bambini e bambine
Venerdì 26 maggio
ore 15:30 – 18:00 Seconda parte
Lettura ad alta voce. A seguire laboratorio creativo di scrittura di brevi biografie dei personaggi storici individuati nelle fiabe
Creazione di una traccia per la costruzione di una “Fiaba del territorio” che prende spunto dal materiale raccolto
Con Enrico Caiola, Assessore alla Cultura del Comune di Acquedolci e il personale della Biblioteca.
Antonella Basile, Silvana Calandra Greco, Susanna Cusimano, Giulia Mancuso, Alessandro Mondello, dipendenti della Biblioteca Civica; Enrico Caiola, Assessore alla Cultura e Biblioteca del Comune di Acquedolci; Alfio Manasseri, fotografo e video maker; Carmelo Emanuele, docente di educazione fisica e blogger; Paolo Salanitro, responsabile zonale dei Rangers International e operatore scolastico; Benedetta Mondello, docente della Scuola Primaria; Carmelo Faranda, esperto di storia del territorio e ricercatore della lingua sanfratellana; Chiara L’Abbate, scrittrice; Antonino Gentile e Oscar Portale, voci narranti.
Le attività sono rivolte agli adulti che vogliono fare parte del Circolo di lettura di Illustramente. Le attività pomeridiane sono rivolte alle bambine e ai bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. La Biblioteca Civica di Acquedolci è in Via Olimpo (Scuole Elementari)
CIRCOLO DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE DI CAPO D’ORLANDO
Referente Pina Carrabotta
Venerdì 26 maggio
ore 16:30
Biblioteca comunale di Capo D’Orlando
Lettura ad alta voce della fiaba di Italo Calvino “La volpe Giovannuzza”
Rappresentazione “Ombre di fiabe”
Un teatro delle ombre, interamente realizzato con materiale di recupero dai membri del circolo. Dopo l’ascolto i bambini parteciperanno al “Biblio Lab” per creare la loro volpe~segnalibro.
Collaborazioni: Maria Angelica Prats, Gabriella Ribaudo, Paola Lo Presti, Anita Barbera, Alessandro Della Valle, Giuseppe Panzarella e Pina Carrabotta. Prenotazioni al numero 0941 915292
CIRCOLO DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE DI MONREALE
Referente Amelia Crisantino
“Calvino&Pitrè – Riscopriamo Pitrè attraverso Calvino”
Lunedì 22 maggio
ore 16:30/18:30
La lettura, le rime e la voce per un laboratorio poetico
a cura di Lorenzo Ceraulo e del CPIA di Monreale
Biblioteca comunale di Monreale
Mercoledì 24 maggio
ore 10:00/11:00
Proiezione del video realizzato per Illustramente sul legame Calvino-Pitrè seguita dalla lettura espressiva delle fiabe “Gràttula Beddàttula” e “L’orologio del barbiere” intercalando il siciliano di Pitrè con la traduzione italiana di Calvino
ISC “F. Morvillo” (via Biagio Giordano,10 – Monreale, Palermo)
Venerdì 26 maggio
ore 18:00/20:00
Incontro con il bibliotecario don Giuseppe Ruggirello sui libri antichi rubati nel 1984 e recentemente restituiti. Biblioteca “Torres” (via Arcivescovado – Monreale, Palermo).
Parteciperanno all’attività in qualità di lettrici i membri del Circolo di lettura Illustramente di Monreale: Pina Cirino, Pina Romeo, Pina Sirchia, Anna Trifirò, Maria Pecora, Rita Curcio, Rosa Granà, Lina Lo Coco e Anna Maria Verghi
CIRCOLO DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE DI TORTORICI
Referente Antonella Raffa
“Calvino&Pitrè”
Letture ad alta voce con gli studenti delle scuole primarie e secondarie
Dirigente Scolastico Adele Bevacqua, referente del Circolo di lettura Antonella Raffa, insegnante Mariuccia Trusso Barbagiovanni
Martedì 23 maggio
ore 8:30/10:30
“Molte voci per non dimenticare“
Lettura ad alta voce su testi scelti. Cerchio e confronto
Villa Comunale Tortorici.
ore 10:00/10.45
“Molte Voci. Per non dimenticare“
Letture scelte corredate da una mostra su Van Gogh e intermezzo musicale a cura degli alunni della scuola secondaria. Partecipanti istituto comprensivo, primarie e secondarie. Il programma del progetto e le letture sono a cura di Antonella Raffa. Con i docenti ITC
Giovedì 25 maggio
Percorso culturale scuola/scalinata San Francesco. Laboratorio di disegno dal vero. Lettura ad alta voce “La Riginotta smurfiusa” dalla Raccolta di Giuseppe Pitrè. Conduce Antonella Raffa
CIRCOLO DI LETTURA DI ILLUSTRAMENTE DELL’IC DE AMICIS-DA VINCI – PALERMO
“Calvino&Pitrè“
Giovedì 25 maggio
A cura della docente Vera Vaccaro della scuola dell’Infanzia
Lettura ad alta voce e laboratorio
“L’Arte sparisce e la Natura vince” (L’Arti si parti e la Natura vinci)
Il laboratorio, rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, prevede la lettura ad alta voce della storia ”L’Arte sparisce e la Natura vince”, sia in dialetto siciliano sia nella traduzione in italiano, evidenziandone le diverse sonorità. Successivamente i bambini verranno invitati a rappresentare graficamente la storia e partecipare alla costruzione di un grande libro di cartone che conterrà le sequenze del racconto da loro realizzate. I bambini potranno così raccontare la storia rileggendo le immagini e impersonando i protagonisti attraverso i dialoghi. L’attività sarà realizzata durante le ore scolastiche ed è destinata ai piccoli allievi della Scuola, presso i locali del plesso scolastico di via Nazario Sauro, 11 – Palermo