Illustramente vi aspetta
a “Cantieri in Festa”

Due gli appuntamenti con Illustramente nella manifestazione organizzata ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo: 23 e 27 dicembre 2022, dalle 16:00 alle 17:30, allo “Spazio Tre Navate”. Ingresso libero

Il programma

Venerdì 23 dicembre
Spazio Tre Navate
Dalle ore 16:00 alle 17:30

“Il racconto del Natale siciliano”
Prima parte.

Tratto dal volume unico “Spettacoli e feste popolari” di Giuseppe Pitrè…
La festa di Natale è la festa della pace, della concordia e dell’amore, e non v’è persona, anche indifferente alle cose religiose, che non si rallegri dell’appressarsi di essa…”

Lettura a voce alta di: “Ninnaredda”, “I canti popolari”, “Il presepio e l’albero di natale”, “Il friggitore” e la “Messa di mezzanotte”.
Video immagini tratte dal libro “La festa del Natale in Sicilia” – Impressioni dal vero di Hernandez De Moreno (Pubblicato nel 1902 da “Il Giornale di Sicilia”).

Con la collaborazione del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè e della Biblioteca della Cultura Siciliana Etnografica del Museo “Giuseppe Pitrè” – Palazzo Tarallo.

A seguire spettacolo di bolle di sapone al buio. Con Giba e le sue magiche bolle.

Martedì 27 dicembre
Spazio Tre Navate
Dalle ore 16:00 alle 17:30

Il racconto del Natale siciliano”
Seconda parte

Tratto dal volume unico “Spettacoli e feste popolari” di Giuseppe Pitrè…

Lettura a voce alta di: “Il sonatore di cornamusa”, ”La tombola”, “La cena, a mezzanotte in punto”.
Video immagini tratte dal libro “La festa del Natale in Sicilia” – Impressioni dal vero di Hernandez De Moreno (Pubblicato nel 1902 da “Il Giornale di Sicilia”).

Con la collaborazione del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè e della Biblioteca della Cultura Siciliana Etnografica del Museo “Giuseppe Pitrè” – Palazzo Tarallo.

A seguire spettacolo di danza curato da Acadis a.s.d.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni, inviare una mail o cliccare sul pulsante “WhatsApp” in basso a destra nella pagina per chattare con Illustramente…

Due parole su Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 – 10 aprile 1916) è stato uno scrittore, medico, letterato e etnologo italiano. Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell’ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l’iniziatore degli studi folklorici in Italia. Dal 1911 al 1916, tenne quelli che sarebbero diventati “famosi corsi” presso l’Università degli Studi di Palermo. 
Giuseppe Cocchiara, etnologo e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo dal 1951 al 1965, nonché prosecutore della sua opera, ebbe a dire di lui: «… la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d’informazioni nel campo del folclore, in cui nessuno ha raccolto “come e quanto” lo scrittore palermitano…».