

Laura e Caterina Festival.
San Pier Niceto e la Fiaba.
Prima edizione
21 e 22 luglio 2023 – San Pier Niceto (@ME)
Il racconto popolare siciliano, una tradizione che, accanto al fiabesco accoglie narrati che vengono “dal basso”, dalla “voce della gente”, nei quali – come è giusto che sia – accanto ai motivi dell’illusione e del prodigio, albergano motivi sociali e reali; e dove, nella emersione dell’elementare contrasto dialettico per fini conoscitivi operano, per esempio: principi e principesse contro lazzaroni e schiavi; fate contro streghe; eroi buoni contro esseri malvagi.
Due le protagoniste del festival della fiaba di San Pier Niceto: Caterina Certo che qui è nata e rappresenta la narratrice e Laura Gonzenbach (1842/1878), scrittrice ed etnologa nata a Messina, raccoglitrice di racconti storici, fiabe e leggende. Appunto “Laura e Caterina”.
La raccolta “Fiabe siciliane” di Laura Gonzenbach costituisce uno dei più ampi e significativi repertori della tradizione folklorica ottocentesca italiana, un affresco straordinario della Sicilia e una consapevole accentuazione della dimensione femminile: donne che raccontano a una donna, alla ricerca di un lieto fine che è ritrovabile solo dopo una lunghissima strada e non sempre…
Laura Gonzenbach ha raccolto direttamente dalla voce di narratrici della costa jonica della Sicilia e Caterina Certo ha rappresentato la fonte più ricca.
Rileggere e riappropriarsi delle fiabe della nostra tradizione è obiettivo di questo festival che nasce nel contesto del percorso condiviso con Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia (quest’anno giunto alla sua undicesima edizione) e che vede la nascita del “Circolo di lettura di Illustramente” di San Pier Niceto, dedicato proprio all’opera di Laura Gonzebach.
Un percorso che vuole portare il Comune di San Pier Niceto alla costruzione e costituzione di una biblioteca comunale che possa rispondere alle esigenze culturali del territorio per conoscere, mantenere e rinnovare le proprie tradizioni partendo dal valore del libro.
Durante le giornate del festival si desidera condividere con la comunità la costituzione della Biblioteca di San Pier Niceto. Aperte le donazione di libri. Grazie!
PROGRAMMA
Lunedì 21 agosto 2023
ore 21:00
Atrio comunale, via Diaz 20
Saluti istituzionali
Domenico Nastasi
Sindaco di San Pier Niceto
Giuseppe Ruggeri
Assessore Beni culturali, Comune di San Pier Niceto
Conduzione
Antonella Nuccio
Presidente Associazione Terreforti
Letture ad alta voce
Dal libro “Fiabe siciliane” Donzelli editore
Isabella Ferrauto
Conversazione e dibattito
“La fiaba popolare come identità di un territorio, I circoli di Lettura di Illustramente per la riappropriazione delle proprie radici. Giuseppe Pitrè, Laura Gonzenbach ed Emma Perodi”
con Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia
I Sentieri della Fiaba, i territori si raccontano
“Una vita dedicata alla Sicilia. In ricordo della professoressa Anna Maria Amitrano Savarese“
Claudio Savarese
Relazioni esterne Illustramente
“L’importanza dell’etnostoria per i territori. Salvare dalla dispersione l’inestimabile patrimonio culturale delle tradizioni”
Mario Sarica
Demoetnoantropologo e fondatore del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
“Laura Gonzenbach, la fiaba è donna. La tradizione folkloristica dell’800 siciliano”
Valentina Raffa
Docente di Sociologia politica Università di Messina
“Parole e illustrazioni. Tradizione e innovazione nell’illustrare le fiabe”
Stefania Ruggeri
Illustratrice
Dibattito con il pubblico
Martedì 22 agosto 2023
ore 18:30/21:00
Atrio comunale, via Diaz 20
Letture ad alta voce
Dal libro “Fiabe siciliane” Donzelli editore
Iolanda Anzollitto
Laboratorio Creativo
con Stefania Ruggeri, illustratrice
Partendo dalla lettura ad alta voce i partecipanti saranno condotti a realizzare immagini e scrivere parole per sviluppare fantasia e talento. Per bambine e bambini di tutte le età. I più piccoli accompagnati.
STEFANIA RUGGERI
L’AUTRICE DELL’ILLUSTRAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE DI LCF – LAURA E CATERINA FESTIVAL
Stefania Ruggeri è nata a Messina nel 1993. Da sempre innamorata delle fiabe popolari e di tutto ciò che è illustrazione, dopo alcuni anni di lavoro come illustratrice freelance, frequenta la scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata dove, tra il 2021 e il 2022, consegue i diplomi Entry Level e Advanced Level, rispettivamente sotto la guida dei tutor illustratori Marco Lorenzetti e Roger Olmos. Sempre nella prestigiosa Ars in Fabula, frequenta Master Class con i maestri Simone Rea, Michelangelo Rossato, Marco Somà, Claudia Palmarucci, Anna Forlati, Felicita Sala, Isabella Labate, Cinzia Ghigliano; con l’editor Paola Parazzoli; con gli editori Zoolibri, Uovonero, CameloZampa e Orecchio Acerbo. Animata dallo spirito che si può sintetizzare nel detto “Non si finisce mai di imparare”, continua la sua formazione con workshop condotti dai maestri di Sarmede, Matteo Gubellini e Gabriel Pacheco; poi con Feltrinelli, per un Corso avanzato di grafica editoriale, con i docenti di Mimaster illustrazione Ivan Canu e Giacomo Benelli. Attualmente Stefania, che vive tra Palermo e il suo paese d’origine, San Pier Niceto, lavora come illustratrice e copertinista.