Le mappe partecipate

Iniziativa di fundraising per tracciare
i Sentieri della Fiaba in Sicilia

In Sicilia l’immenso patrimonio immateriale della fiaba popolare siciliana si intreccia con il patrimonio materiale quali castelli, giardini, strade, boschi di cui è ricca la nostra isola.

Questo progetto punta a creare comunità, cultura e turismo a partire dalla valorizzazione del patrimonio immateriale della fiaba popolare siciliana realizzando i “Sentieri della fiaba”, creando un unico filo narrativo tra i Comuni della Sicilia.  È un progetto ambizioso e lo realizzeremo passo dopo passo. Il primo è la realizzazione delle mappe partecipate create con il coinvolgimento diretto delle comunità locali formate da persone, soprattutto da giovani, legate da interessi, passioni e competenze unite dal desiderio di narrare i propri territori.

DONA ORA SUL SITO “RETE DEL DONO”

Le mappe partecipate: perché realizzarle

Senza una mappatura di questo patrimonio materiale e immateriale è impossibile valorizzare questa ricchezza. La mappatura del patrimonio legato alla fiaba popolare siciliana è un’impresa nuova e innovativa. Vogliamo cercare, conoscere, raccontare e unire da “sentieri della fiaba” ogni parte di questo patrimonio
culturale. E quando le mappe partecipate saranno finite, useremo la tecnologia per rendere fruibile la ricchezza che scopriremo, rendendo le mappe interattive e godibili da ogni parte del mondo attraverso un sito web che conterrà tutte le informazioni raccolte e un’applicazione per smartphone dedicata.

Sinergia tra cultura, arte, turismo e tecnologia per una rivalutazione delle città, dei piccoli comuni e borghi della Sicilia attraverso la tradizione e la cultura della narrazione per un progetto dal respiro internazionale. Dopo la realizzazione delle mappe partecipate sarà avviato infatti un processo di animazione territoriale 
per creare turismo sostenibile e di studi e di ricerche nell’ambito etnoantropologico mettendo a sistema il patrimonio esistente.

DONA ORA SUL SITO “RETE DEL DONO”

Come: partecipazione e formazione

La realizzazione delle mappe è un processo inclusivo e dal basso. Il progetto è rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 15 ai 17 anni, provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado, dei comuni del territorio siciliano. Saranno loro, che vivono quei luoghi e che in quei luoghi intrecciano le loro relazioni, che
realizzeranno concretamente le mappe. Il percorso partecipativo rappresenterà l’applicazione di buone pratiche per aumentare la coesione della comunità e il miglioramento del proprio territorio e la sua promozione e al contempo l’affezione nei confronti della cosa pubblica da parte delle nuove generazione.

La formazione è il nucleo del progetto. I ragazzi e le ragazze al massimo 50 per ciascun comune, divisi in 5 gruppi, ciascun gruppo farà 20 ore di 
formazione. Le ragazze e i ragazzi si relazioneranno con i loro tutor e con il loro territorio e in maniera diversa dal solito grazie al punto di vista che offre il progetto. Intervisteranno gli anziani, faranno lunghe passeggiate a piedi, fotograferanno, scriveranno dei loro luoghi. Insomma, daranno voce a cose che nel quotidiano diamo tutti per scontate. Diventeranno conoscitori e custodi delle proprie storie. I compiti delle ragazze e dei ragazzi coinvolti nel progetto, in seguito alla formazione, saranno nello specifico, di ricerca e recupero delle informazioni sul patrimonio materiale e immateriale legato alla fiaba popolare siciliana. Seguirà lo step di analisi dei risultati di ricerca e le riflessioni dei risultati emersi. Questo processo finisce e culmina con la realizzazione di mappe illustrate, artistiche, belle e fedeli che tracciano i luoghi e i percorsi da valorizzare.

Tutte le informazioni verranno unite in un’unica mappa che delineerà i “Sentieri della fiaba” della Sicilia.

DONA ORA SUL SITO “RETE DEL DONO”

Vuoi ulteriori informazioni su questo post? Scrivi alla Segreteria organizzativa di Illustramente. Ti ricontatteremo immediatamente…