
Illustramente nella partnership
di Progetto Odisseo

C’è cuore e c’è ragione in “Odisseo”, il progetto che vuole apportare il proprio contributo per contrastare la povertà educativa e culturale minorile di una bellissima e complessa area della città di Palermo.
Il territorio è quello della cosiddetta “Costa Sud” di Palermo che comprende i quartieri di Romagnolo, Settecannoli e Brancaccio. Il quartier generale, è la Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina, che si affaccia sul porticciolo di Sant’Erasmo, recentemente oggetto di una profonda opera di riqualificazione che lo ha reso ancora più suggestivo e, soprattutto, fruibile.
Chiunque direbbe “zone difficili, quartieri difficili”, noi no. Preferiamo utilizzare il termine “complessità”. Ogni città, ogni zona di ogni città, ogni zona di ogni zona di ogni città ha le sue storie, nel bene e nel male. È necessario comprenderne la complessità, appunto, l’essenza, lo spirito e operare di conseguenza. Con cuore e con ragione.
Il progetto è promosso dall’ente Cirpe di Palermo e, attraverso il coordinamento di Maria Pia Pensabene, si avvale di un nutrito e prestigioso gruppo di partner per lo svolgimento di una serie di attività destinate ai bambini e ai ragazzi del territorio e alle loro famiglie. A partire dal partner istituzionale, il Comune di Palermo, passando per un gruppo di istituti scolastici del territorio ed enti del terzo settore, per arrivare a una serie di partner aggiuntivi che compongono il “Patto per il Territorio“, tra cui l’Università di Palermo e anche Illustramente.
Non vi diciamo altro di Progetto Odisseo. C’è un sito Internet aggiornato e tutto da sfogliare che può farlo meglio di noi e che vi invitiamo a visitare.
Vi diciamo, però, che Illustramente sposa con gioia e trasporto le cause che, con cuore e ragione, si propongono importanti obiettivi. E Progetto Odisseo è una di queste.