Pubblichiamo l’aggiornamento del bando del concorso di Illustramente – Festival dell’Illustrazione e della Letteratura per l’Infanzia, il cui tema è: “Nel Giardino degli Aranci dorati – Serenata Araba“.

“Nel giardino degli aranci dorati… Serenata araba”

BANDO DI CONCORSO PER ILLUSTRATORI
E AUTORI DI RACCONTI PER L’INFANZIA

PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI

Articolo 1 – Il Concorso

1.1 – Organizzatori

Con la finalità di promuovere e animare il dibattito intorno al settore dell’illustrazione sul territorio nazionale in generale e su quello siciliano in particolare e con il preciso intento di restituire visibilità e favorire la promozione degli artisti partecipanti, nel contesto di “Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia”, la Cooperativa Sociale Colorè indice un Concorso nazionale per illustratori e autori di testi per l’infanzia che si concluderà in una mostra collettiva (permanentemente esposta presso il Centro Culturale Skené, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e periodicamente itinerante) e nella pubblicazione di un catalogo contenente le illustrazioni e i testi selezionati dalla giuria.

1.2 – Il tema del concorso

“Nel giardino degli aranci dorati… Serenata araba”

“Serenata Araba” è una composizione dei primi del ‘900, scritta da Francesco Paolo Frontini di cui Giuseppe Pitrè ebbe a dire: “Tra gli artisti e compositori dell’isola, Voi siete, se non il solo, uno dei pochissimi che comprendono la bellezza e la grazia delle melodie del popoli”.
E con “Serenata araba” è proprio questa melodia che gli organizzatori del concorso vogliono evocare; un’amalgama di popoli che trovano nell’amore un univoco messaggio. Nel tema del concorso gli organizzatori hanno inserito la frase “Nel giardino degli aranci dorati” volendo indicare quella che un tempo era conosciuta come Conca D’Oro, i giardini ricchi di agrumeti in cui la città di Palermo era immersa, facendola diventare sede ambita per Emiri, Re e Regine. Francesco Paolo Frontini è invece nato a Catania. Con questo titolo si sono voluti evidenziare gli obiettivi di unione e fratellanza del concorso di cui il periodo storico ha bisogno da passare alle nuove generazioni. Oggetto del concorso è la realizzazione di tavole illustrate e di racconti adatte ad un pubblico di bambini, ragazzi e/o adolescenti ispirate dalla musica “Serenata Araba” di Francesco Paolo Frontini, che può essere facilmente reperibile per l’ascolto sul Web.

1.3 – Partecipanti

Il Concorso è aperto ad artisti del settore dell’illustrazione e della scrittura, italiani e stranieri sia maggiorenni che under 18 ed è articolato in due categorie:

CATEGORIA ILLUSTRATORI
Il concorso è aperto a tutti. Possono partecipare gli illustratori professionisti e non professionisti
  e “Under 18” – minorenni che siano stati autorizzati da chi esercità la potestà genitoriale.

CATEGORIA AUTORI DI TESTI
Il concorso è aperto a tutti. Possono partecipare gli autori professionisti e non professionisti e “Under 18” – minorenni che siano stati autorizzati da chi esercità la potestà genitoriale.

Una giuria qualificata selezionerà un vincitore per le categorie ILLUSTRATORI E AUTORI DI TESTI  e un vincitore per le categorie ILLUSTRATORI E AUTORI DI TESTI “Under 18” e, a suo insindacabile giudizio, selezionerà le opere per la realizzazione della “Mostra collettiva itinerante e permanente” e della pubblicazione in Catalogo. Gli autori delle opere selezionate hanno diritto a una copia gratuita del catalogo (spese di spedizione a carico degli stessi autori). Le opere selezionate come seconda e terza di ciascuna categoria riceveranno premi in voucher formativi gratuiti.

1.4 – Diritti sulle opere

Con l’adesione al presente bando e l’invio degli elaborati, l’autore cede tutti i diritti di utilizzo, eccetto quelli a scopo commerciale. L’autore cede in esclusiva agli organizzatori di Illustramente, l’utilizzo dell’elaborato. Gli organizzatori potranno liberamente usare gli elaborati pervenuti per la pubblicazione sui siti di riferimento, sui social network, su materiale pubblicitario, leaflets o calendari, sia cartacei che virtuali e per qualsiasi altro utilizzo atto a promuovere Illustramente – “Nel giardino degli aranci dorati… Serenata araba” e i suoi scopi, sempre segnalando il nome degli autori delle opere. L’autore potrà pubblicare l’opera inviata per il concorso su adeguati mezzi per la sua promozione personale, citando il concorso per cui è stata creata.

1.5 – Diritti d’Autore

L’autore resterà proprietario di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica delle opere presentate in concorso, ma riconoscerà agli organizzatori la facoltà e il diritto di utilizzarle per qualsiasi iniziativa di promozione e comunicazione del concorso, della mostra e della raccolta (catalogo) nonché il diritto non esclusivo di esporle nella mostra  “Nel giardino degli aranci dorati… Serenata araba” e di pubblicarle, anche sotto forma di manifesto o locandina, nei materiali pubblicitari della manifestazione con la citazione del nome dell’autore in chiara evidenza. Il materiale selezionato, inoltre, potrà essere utilizzato dagli organizzatori, sempre segnalando i nomi dell’autore, in pubblicazioni, mostre, e ogni altro materiale promozionale, anche su Internet, per promuovere l’iniziativa e i suoi scopi. Sono, per principio, esclusi gli utilizzi commerciali delle opere. In caso si presenti l’opportunità di utilizzi di questo tipo, verrà organizzato uno specifico accordo con i singoli autori. I lavori comunque non saranno impiegati per utilizzi di pubblicità gratuita a terzi.

Articolo 2 – Modalità di partecipazione

2.1 – Concorso d’illustrazione e di scrittura per l’infanzia

Questo bando è aperto a cittadini italiani e stranieri maggiorenni, residenti e non residenti in Italia, persone fisiche o giuridiche.

  • I partecipanti alla categoria illustratori dovranno presentare i propri lavori con le caratteristiche riportate al punto 3.2. considerando che:

– gli illustratori professionisti (minimo tre lavori pubblicati) dovranno presentare una sola tavola illustrata (vedi articolo 3, punto 3.2).

– tutti gli altri dovranno presentare due (2) tavole illustrate in modo consequenziale (come fossero due momenti di un’unica narrazione), al fine di essere meglio valutati dalla giuria e avere maggiore visibilità per l’eventuale avvio alla professione di illustratore. Per le caratteristiche tecniche, si veda l’articolo 3, punto 3.2.

Tutti i lavori dovranno essere adatti a un pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza.

  • I partecipanti alla categoria autori di testi dovranno presentare un testo breve (max 6.000 battute, spazi inclusi) sia esso poesia, racconto, favola o filastrocca, adatti a un pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza.

Tanto le illustrazioni quanto i racconti dovranno essere inediti, non premiati, non segnalati e/o presentati in altri concorsi.

2.2 – Iscrizioni

Le domande di iscrizione dovranno essere effettuate compilando l’apposito modulo online sul sito www.illustramente.it, attraverso il quale sarà anche possibile caricare nel database dell’organizzatore l’opera/e proposta/e per la selezione. (vedi punto 3.4 – Entry Form).

2.3 – Quota di partecipazione

L’iniziativa non ha alcuna finalità di lucro. La quota di iscrizione al concorso è di euro 25,00 per spese di segreteria e comprende una copia gratuita del catalogo (spese di spedizione escluse).

La quota di partecipazione può essere corrisposta attraverso Pay Pal. Per eventuali altre informazioni relative al pagamento della quota, si prega di contattare la segreteria organizzativa al numero 347.7561652.

Solo quando la quota sarà stata accreditata, l’iscrizione sarà considerata perfezionata. In caso di mancato accredito della quota d’iscrizione, l’opera non sarà considerata iscritta e pertanto non verrà valutata.

Articolo 3 – Requisiti e specifiche delle opere

3.1 – Originalità

Le proposte presentate dovranno essere inedite e originali. I partecipanti al concorso si rendono garanti dell’originalità del materiale presentato. Nell’eventualità di immagini risultate già edite in libri (anche e-book), pieghevoli, locandine, e altri materiali di comunicazione o qualsiasi altro contesto di fruizione pubblica, ne verrà dichiarata l’esclusione.

I candidati oltre a essere responsabili dell’originalità della proposta presentata, devono garantirne l’autorialità, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali pretese di terzi in materia di diritti d’autore, vincoli contr e connessi.

3.2 – Caratteristiche illustrazioni e testi

  • Specifiche tecniche delle illustrazioni

Le illustrazioni devono essere rivolte a lettori dai 6 ai 14 anni d’età e non dovranno in alcun modo presentare contenuti osceni, razzisti e/o violenti. Devono pervenire in formato digitale per la selezione ed essere disponibili nei formati originali (fisici o digitali) per le fasi successive del concorso. Le opere devono essere realizzate su carta o cartoncino (grammatura non inferiore a 150 gr/mq) di formato A3 (cm 29,7×42) e possono essere realizzate con tecniche grafiche o pittoriche tradizionali. È possibile partecipare anche con opere interamente o parzialmente digitali. In questo caso, il file dovrà avere la stessa dimensione (A3) e una risoluzione di 300 Dpi e, nel caso di selezione, dovrà essere resa disponibile agli organizzatori una stampa di alta qualità. Verrà creata sul sito www.illustramente.it una sezione FAQ che risponderà, tra le altre domande, anche a quelle relative agli aspetti tecnici.

  • Specifiche tecniche dei testi

Le opere dovranno essere composte da testi brevi (max 6.000 battute spazi inclusi) scritti in lingua italiana ed essere rivolte a lettori dai 6 ai 14 anni d’età. Non dovranno in alcun modo presentare contenuti osceni, razzisti e/o violenti. Sarà opportuno, ai fini di agevolare la ricezione e la selezione, inserire il proprio testo nel modulo scaricabile dal sito www.illustramente.it compilandolo nella sua interezza.

L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di contenuti non originali, o sottoposti a licenze e condizioni d’uso, individuando l’autore come unico destinatario di eventuali azioni di rivalsa, di contestazione da parte di eventuali aventi diritto o di violazioni in tema di condizioni d’uso e/o diritti d’autore.

Per i minori, sarà necessaria una dichiarazione da parte di un genitore – o di chi esercita la potestà genitoriale – che autorizza la partecipazione.

3.3 – Criteri di valutazione

Una Giuria, che sarà resa pubblica al momento della pubblicazione delle graduatorie, altamente qualificata, valuterà le proposte in base a criteri legati a: valore di narrazione, originalità, pregnanza artistica.

3.4 – Entry form

Sarà disponibile sul sito Internet www.illustramente.it un modulo per l’iscrizione che consentirà anche di caricare (upload) la propria opera delle dimensioni reali di cm 29,7×42, in formato JPEG con risoluzione a 300 dpi e spazio colore CMYK e/o il proprio testo. In caso di selezione le illustrazioni verranno successivamente richieste agli autori in formato originale o, in caso di elaborati realizzati con tecnica digitale, in formato cartaceo con stampa di alta qualità.

3.5 – Comunicazione agli autori selezionati

I partecipanti il cui elaborato risulterà selezionato dalla giuria, saranno avvisati attraverso un messaggio e-mail. Qualora un partecipante non riceva tale comunicazione, dovrà ritenersi escluso dalla gara.

Articolo 4 – Modalità di consegna e restituzione delle opere

4.1 – Iscrizione e invio dei file

È possibile compilare la scheda iscrizione immediatamente dopo la pubblicazione di questo bando, anche senza effettuare l’upload. Per il perfezionamento dell’iscrizione, tuttavia, la regolarizzazione della quota d’iscrizione dovrà essere già stata effettuata. La data di scadenza per l’iscrizione è fissata al 28 febbraio 2018. Il trasferimento del file deve avvenire perentoriamente entro la stessa data.

4.2 – Opere selezionate

Le opere selezionate dalla giuria saranno richieste in formato cartaceo agli autori come da Articolo n.3 (vedi punto n.2) in data che verrà comunicata dagli organizzatori attraverso messaggio e-mail personale e sul sito Internet www.illustramente.it.

4.3 – Scheda descrittiva

Le opere non dovranno presentare alcuna firma al proprio interno nè in qualsiasi altra parte della tavola; l’autore, tuttavia, dovrà predisporre una scheda con i propri dati comprensivi di: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e-mail, il titolo e una breve descrizione dell’opera (max 500 battute, spazi inclusi) e la tecnica utilizzata per la realizzazione; tale descrizione dovrà essere posta sul retro dell’opera.

Questi dati saranno anche inseriti nel modulo di trasferimento del file (upload).

Nel corso dell’allestimento della mostra, saranno predisposti appositi cartellini informativi che riporteranno il nome degli autori e le informazioni essenziali sull’opera.

4.4 – Restituzione degli originali delle illustrazioni

Le restituzione delle opere interesserà solo gli elaborati presentati in originale e avverrà tramite corriere, a spese dell’autore, solo su richiesta dello stesso autore che dovrà indicare, nella scheda di accompagnamento del proprio elaborato, la dicitura “Restituzione”, oltre a tutti i dati personali richiesti.

Agli autori delle opere selezionate verrà comunicato via mail il periodo in cui sarà disponibile il ritiro, in base alle modalità e durata delle attività ad esse collegate.

Articolo 5 – Premiazione mostra e pubblicazione

Verrà nominato un vincitore per la categoria degli illustratori e uno per gli autori dei testi e ugualmente per gli  “Under 18”. Data e luogo della cerimonia di premiazione dei vincitori verranno comunicati in tempi successivi.

I nomi dei vincitori saranno resi noti attraverso il sito www.illustramente.it e su tutti i social ad esso collegati. Ai vincitori verrà inviata comunicazione privata via e-mail nei tempi utili per essere presenti – se lo desiderano e a proprie spese – alla premiazione. Con le opere selezionate dalla giuria verrà creata una mostra dal titolo “Nel giardino degli aranci dorati…”Serenata araba”.

  • Realizzazione pubblicazione raccolta racconti (catalogo) e illustrazioni: le opere e i testi selezionati saranno pubblicati all’interno di un libro-raccolta a scopo divulgativo e pubblicitario sia per l’evento che per gli autori stessi. L’eventuale vendita del libro non avrà alcun scopo di lucro e i proventi saranno utilizzati per le stesse finalità che animano questa iniziativa.
  • Mostra permanente e itinerante
    Le opere selezionate saranno poste in esposizione presso il Centro Culturale Skené ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Periodicamente sarà organizzata una mostra itinerante comprendente tutte o parte delle opere selezionate che sarà realizzata in luoghi prestigiosi di località selezionate di volta in volta.

L’accesso alle mostre sarà sempre gratuito e servirà come momento promozionale per gli artisti.

Tutte le opere selezionate saranno – comunque – in mostra permanente sul sito Internet www.illustramente.it.

Articolo 6 – Vincitori, premi e menzioni

Ai vincitori di categoria verrà riconosciuto un premio in denaro secondo la tabella che segue. La Giuria potrà liberamente e a suo insindacabile giudizio attribuire un numero variabile di eventuali menzioni speciali.

Ai secondi e terzi classificati verranno assegnati dei voucher gratuiti per frequentare i workshop formativi che si svolgeranno nel contesto delle attività connesse a Illustramente 2018. Al momento della pubblicazione del presente Bando gli organizzatori stanno valutando altre opportunità per ulteriori premi.

TABELLA DEI PREMI
ILLUSTRATORI AUTORI DI TESTI
Vincitori Vincitori
Over 18 € 500,00 Over 18 € 500,00
Under 18 € 250,00 Under 18 € 250,00
II classificato
categoria “Illustratori”
Voucher
formativo gratuito
II classificato
categoria “Autori di racconti”
Voucher
formativo gratuito
III classificato
categoria “Illustratori”
Voucher
formativo gratuito
III classificato
categoria “Autori di racconti”
Voucher
formativo gratuito
Eventuali menzioni speciali Voucher
formativo gratuito
Eventuali menzioni speciali Voucher
formativo gratuito

Articolo 7 – La giuria
Selezione e determinazione dei vincitori

La Giuria sarà composta da tre personalità di rilievo nel mondo dell’illustrazione e dell’editoria e avrà il diritto insindacabile di individuare i vincitori e le opere ritenute idonee e attinenti al tema proposto.
I nomi dei componenti delle giuria saranno resi noti solo dopo le valutazioni. Le valutazioni avverranno sulle tavole rigorosamente anonime al fine di garantire una valutazione oggettiva.

Articolo 8
Responsabilità dell’Organizzazione

I partecipanti al concorso sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità per tutte le questioni che potrebbero insorgere, compreso il danneggiamento, furto o incendio delle opere durante il trasporto, la permanenza in Mostra e la loro restituzione. L’Organizzazione declina inoltre ogni responsabilità in merito a violazioni, contestazioni e rivalse (vedi Art. n.3), in caso di mancato recapito delle opere sia in fase di trasmissione che di restituzione. Gli organizzatori hanno il potere di risolvere qualsiasi caso non previsto nel presente regolamento. In caso di estrema necessità, essi si riservano la facoltà di interrompere, sopprimere, differire il Concorso e la manifestazione a esso collegata o di modificare il presente regolamento, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze di conduzione della stessa. Nessun danno di qualunque natura verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate possibilità. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di questo regolamento. In caso di controversie è competente il Tribunale di Palermo.

Articolo 9 – Privacy

Gli organizzatori si impegnano a usare le informazioni ricevute dai partecipanti secondo il codice sulla privacy (D.lg. n. 196 del 2003). Tutti i dettagli sui siti Internet dell’iniziativa.
Gli organizzatori, inoltre, si riservano il diritto di modificare successione, specifiche e modalità del concorso in relazione a situazioni contingenti. Ogni aggiornamento del concorso è disponibile sul sito Internet dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa: Skenè, Centro culturale polifunzionale per l’infanzia
Cantieri Culturali alla Zisa – via Paolo Gili 4, Palermo. Recapito cellulare 347756152
www.illustramente.it – info@illustramente.it