Illustramente – Archivio notizie
LibrOvunque
Evento conclusivo
del progetto
Domenica 19 dicembre 2021 L'evento finale del progetto "LibrOvunque, otto biblioteche per otto circoscrizioni". si terrà domenica 19 dicembre alle ore 10.00 presso la sala Almeyda dell'Archivio Storico Comunale di Palermo, Via Maqueda, 157. Tra gli interventi, quello di Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente, nella veste di Componente del Tavolo di Progetto del Patto per la Lettura.
Illustramente. Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, inaugura la nona edizione
18 novembre 2021.
Sarà il primo cittadino (nella foto con il mai dimenticato Livio Sossi) a dare il via alla quattro giorni di Illustramente, in questa edizione caratterizzata dalla splendida illustrazione di Arianna Papini che sarà con noi domenica 21. Due le sedi di svolgimento del Festival: la suggestiva Cappella Marvuglia al Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, nei pressi della Palazzina Cinese e il Centro Culturale Polifunzionale Skené, ai Cantieri Culturali alla Zisa...
Illustramente, la nona edizione. I sentieri della fiaba. Ascoltare voci, leggere storie
Dal 18 al 21 novembre 2021.
Diffondere il diritto alla Fiaba per tutti i bambini del mondo. Che cosa vuol dire privare un bambino dell’ascolto delle Fiabe? Famiglia, scuola, territorio: una comunità che educa deve essere educata. Alcuni dei macrotemi della nona edizione del Festival coideato e condotto da Rosanna Maranto
“Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura“. Per tutte le bambine e i bambini del mondo
Domenica 14 novembre 2021.
Come garantire quello che si può definire “Il diritto alla fiaba" per ogni bambina e bambino? Rosanna Maranto e i suoi ospiti, ne parleranno nel corso di un incontro nel contesto di "Librovunque", alle ore 12:00, a piazza Castelnuovo, a Palermo. Ospiti il filosofo Giancarlo Chirico, la psicologa Maria Calabrese, l'illustratrice e docente Chiara Buccheri e la pedagogista Daniela Baccarella.
Treccani Cultura. “Contagio”: uno sguardo al futuro che ci attende
Martedì 9 novembre 2021. Il terzultimo appuntamento di "Parole per il Futuro" il ciclo di eventi on-line organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura. Alla luce della più importante emergenza sanitaria della nostra epoca, si cercherà di indagare la situazione attuale, le nostre paure connesse al contagio e, allo stesso tempo, di dare uno sguardo al futuro che ci attende.
Treccani Cultura. “Parole per il futuro”: Europa. Viaggio alla ricerca del mito
Martedì 26 ottobre 2021. Il tema "Europa. Viaggio alla ricerca del mito" è al centro di questo appuntamento del ciclo Parole per il futuro. Ora che il XXI secolo ci pone sempre più dinanzi a un’evidente difficoltà a creare avvenire, diviene ancor più urgente interrogarci sull’eredità della civiltà europea. Illustramente si onora di essere partner di "Parole per il futuro", importante iniziativa curata dalla dottoressa Loreta Lucchetti della Fondazione Treccani Cultura
Presentazione del libro “Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata” di Maurizio Carta
Domenica 24 ottobre 2021. Nel contesto di "LibrOvunque" e di "La domenica Favorita", nel suggestivo scenario della Palazzina Cinese di Palermo, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando presenta l'opera di Maurizio Carta dedicata alla città. Introduce Eliana Calandra, dirigente del Servizio Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino del Comune di Palermo.
Facciamolo insieme… 18 ottobre, auguri Professore! – UPDATE – Una diretta Facebook aperta a tutti per dire “Buon compleanno” a Livio…
Lunedì 18 ottobre 2021 abbiamo festeggiato il compleanno di Livio, insieme a tanti, ma proprio tanti, che hanno seguito la diretta Facebook o hanno visto il video organizzato da Rosanna e al quale hanno partecipato "live" Maura Picinich, Arianna Papini, Alfredo Stoppa, Paolo D'Altan, Antonio Bonanno, Piero Schirinzi, Fabio Magnasciutti, Sarah Genovese, Marcella Brancaforte, Chiara Buccheri, Anna Maria de Majo, Federica Chiarello, Giuseppina Norcia, Chiara Buccheri, Giovanna Fileccia...
Treccani Cultura. “Parole per il futuro”: Lavoro, sostenibilità e rispetto dei diritti umani
Mercoledì 6 ottobre 2021. Il diritto al lavoro è al centro di questo appuntamento di ottobre del ciclo Parole per il futuro, dedicato alla parola "lavoro" e alla complessità delle sfide che la ricostruzione post-pandemica pone innanzi a esso... Illustramente ringrazia Loreta Lucchetti per il coinvolgimento di Illustramente e il costante aggiornamento su questi importanti eventi.
Festival “38° Parallelo”. Eventi da non perdere in Sicilia.
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2021. Nella logica (che dovrebbe essere più diffusa possibile) che prevede mutuo rispetto e sentita partecipazione per gli eventi e le manifestazioni "da non perdere" che si svolgono nella nostra meravigliosa Sicilia, Illustramente ringrazia gli organizzatori di "38° Parallelo" per la volontà di stabilire una linea condivisa di comunicazione che, ci auguriamo, potrà servire ad aumentare l'interesse nei confronti di questa splendida iniziativa.
Mercurio Festival. Edizione 2021 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 gli amici e "vicini di casa" di Spazio Franco animano i Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4 a Palermo), con l'edizione 2021 di "Mercurio Festival", un'affascinante rassegna di artisti del mondo del teatro, danza, musica, performing arts, arti visive, cinema, fotografia per un festival senza sezioni o categorie...
Sicilia, dimostra il tuo valore! Partecipa al concorso intitolato a Livio
A cura di Vincenzo Corona. Un mentore e un amico per alcune generazioni di autori, illustratori o scrittori che si è speso incondizionatamente per la nostra Sicilia, erogando il suo infinito sapere e condividendo rapporti, relazioni e conoscenze con un'unica finalità: lo sviluppo e la crescita... Illustramente ritiene che sia quasi un dovere morale quello di partecipare a un concorso che porta il suo nome.
Premio di illustrazione editoriale Livio Sossi 2022
Il nuovo bando
Giovedì 9 settembre 2022 il lancio del nuovo bando in diretta Facebook. La partecipazione al concorso organizzato da Lucca Crea e Lucca Comics & Games è gratuita e aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Leggi tutto e scarica il bando di partecipazione...
Un mondo nuovo!
Attività gratuite (6-11 anni), da Skené
Attività estive (agosto/settembre 2021) gratuite presso il Centro Culturale polifunzionale per l'infanzia Skené L’attività è gratuita grazie al sostegno del Comune di Palermo. Obbligatoria l’iscrizione presso il centro Skenè (su appuntamento). Tutte le attività saranno svolte nel pieno rispetto delle misure anti-Covid.
Che Cupola!
Mostra e laboratori creativi da Skené
Dal 25 luglio all'1 agosto 2021 Presso il centro culturale Skené, una mostra che racchiude le più belle illustrazioni selezionate nel concorso internazionale “Che cupola!”, con opere di illustratori professionisti, esordienti e studenti, oltre a una serie di laboratori creativi pomeridiani per grandi e piccini.
Marhanima
La poesia sculturata di Giovanna Fileccia
Venerdì 9 luglio 2021 sarà inaugurata, presso il Centro Culturale Skené, cuore pulsante di Illustramente, la mostra "Marhanima", dell'amica e collaboratrice del Festival Giovanna Fileccia. Ingresso gratuito e contingentato nel rispetto delle norme anti-Covid.
Progetto Odisseo
Illustramente entra a far parte della comunità educante
Giugno 2021. Un percorso fascinoso che punta al contrasto alla povertà educativa e culturale minorile della costa Sud della città di Palermo, nei quartieri di Romagnolo, Brancaccio e Settecannoli sullo sfondo incantevole del porticciolo di Sant'Erasmo.
I Racconti di Skené
Attività, incontri e laboratori creativi per l’estate 2021
Estate 2021. Con i "Racconti di Skené", l'estate 2021 si arricchisce di incontri, attività, laboratori creativi, per tutte le età, tutti assolutamente gratuiti ed effettuati in assoluto rispetto delle norme anti-Covid. Leggi il ricco programma e scopri come partecipare...
Treccani Cultura
“Parole per il futuro” e il nuovo Umanesimo
Giovedì 24 giugno 2021. Le mutazioni indotte dall’evoluzione della condizione umana nell’epoca della cibernetica, implicano il disvelamento permanente dell’umano e rendono necessaria una chiarificazione concettuale sul nuovo Umanesimo...
Treccani Cultura
Il quinto appuntamento con “Parole per il futuro”
Martedì 8 giugno 2021. Invitiamo tutti a seguire il quinto appuntamento dell'iniziativa dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, moderato da Cristina Faloci, che affronta i temi legati alla famiglia e sarà trasmesso in diretta sul canale Facebook di Treccani Cultura.
LibrOvunque
Finalmente il “via”.
In presenza
Condividiamo con piacere l'avvio di LibrOvunque, progetto sostenuto dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali) e realizzato dal Comune di Palermo in collaborazione con la rete degli aderenti al Patto per la Lettura, tra cui Illustramente.
Il suono delle parole
Il video integrale dell’incontro
Guarda il video. Quasi tre le ore di incontro online del terzo appuntamento de "Gli incontri di Illustramente 2021", occasioni di dibattito e dialogo con l'obiettivo di definire il percorso di avvicinamento alla nona edizione di Illustramente...
Il suono delle parole
Bambine e bambini ci ascoltano
Venerdì 21 maggio 2021, dalle 17 in diretta online, il terzo appuntamento de "Gli incontri di Illustramente 2021". Ai protagonisti dei primi due incontri (bibliotecari, dirigenti scolastici, responsabili dei processi educativi), si aggiungono le famiglie e i genitori. L'ambito pedagogico al centro del focus, introducendo il valore della "buona" illustrazione e della "buona" letteratura per l'infanzia. Sarà con noi Cinzia Mantegna, neo assessore alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo.
Albi Liberi. I libri e il valore della diversità non si toccano!
Giovedì 13 e venerdì 14 maggio 2021. Come possiamo creare un mondo migliore se la diversità viene considerata come qualcosa da nascondere e di cui non parlare o addirittura da rinnegare? Quante volte abbiamo letto a voce alta “Pezzettino” ai bambini, o immedesimati leggendo “Orecchie di farfalla” e divertiti con “A caccia dell’orso”... Eppure questi libri e molti sono stati "banditi" da biblioteche e scuole...
Rosanna Maranto a “La Via dei Librai”. Le biblioteche spazio strategico per le Comunità educanti.
Sabato, 24 aprile 2021. La trasformazione del ruolo delle biblioteche da luoghi di sola consultazione a luoghi di socializzazione e condivisione, grazie anche ai bibliotecari che diventano agenti di sviluppo del territorio per trasformare "l'utenza" in comunità. Un intervento del direttore artistico di Illustramente nel contesto del palinsesto Web dell'edizione 2021 della manifestazione "La Via dei Librai".