Gestione sito

Circa Illustramente

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Illustramente ha creato 290 post nel blog.

Illustramente. Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, inaugura la nona edizione

18 novembre 2021.
Sarà il primo cittadino (nella foto con il mai dimenticato Livio Sossi) a dare il via alla quattro giorni di Illustramente, in questa edizione caratterizzata dalla splendida illustrazione di Arianna Papini che sarà con noi domenica 21. Due le sedi di svolgimento del Festival: la suggestiva Cappella Marvuglia al Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè, nei pressi della Palazzina Cinese e il Centro Culturale Polifunzionale Skené, ai Cantieri Culturali alla Zisa...

Illustramente, la nona edizione. I sentieri della fiaba. Ascoltare voci, leggere storie

Dal 18 al 21 novembre 2021.
Diffondere il diritto alla Fiaba per tutti i bambini del mondo. Che cosa vuol dire privare un bambino dell’ascolto delle Fiabe? Famiglia, scuola, territorio: una comunità che educa deve essere educata. Alcuni dei macrotemi della nona edizione del Festival coideato e condotto da Rosanna Maranto

Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura“. Per tutte le bambine e i bambini del mondo

Domenica 14 novembre 2021.
Come garantire quello che si può definire “Il diritto alla fiaba" per ogni bambina e bambino? Rosanna Maranto e i suoi ospiti, ne parleranno nel corso di un incontro nel contesto di "Librovunque", alle ore 12:00, a piazza Castelnuovo, a Palermo. Ospiti il filosofo Giancarlo Chirico, la psicologa Maria Calabrese, l'illustratrice e docente Chiara Buccheri e la pedagogista Daniela Baccarella.

Treccani Cultura. “Contagio”: uno sguardo al futuro che ci attende

Martedì 9 novembre 2021. Il terzultimo appuntamento di "Parole per il Futuro" il ciclo di eventi on-line organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura. Alla luce della più importante emergenza sanitaria della nostra epoca, si cercherà di indagare la situazione attuale, le nostre paure connesse al contagio e, allo stesso tempo, di dare uno sguardo al futuro che ci attende.

Treccani Cultura. “Parole per il futuro”: Europa. Viaggio alla ricerca del mito

Martedì 26 ottobre 2021. Il tema "Europa. Viaggio alla ricerca del mito" è al centro di questo appuntamento del ciclo Parole per il futuro. Ora che il XXI secolo ci pone sempre più dinanzi a un’evidente difficoltà a creare avvenire, diviene ancor più urgente interrogarci sull’eredità della civiltà europea. Illustramente si onora di essere partner di "Parole per il futuro",  importante iniziativa curata dalla dottoressa Loreta Lucchetti della Fondazione Treccani Cultura

Presentazione del libro “Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata” di Maurizio Carta

Domenica 24 ottobre 2021. Nel contesto di "LibrOvunque" e di "La domenica Favorita", nel suggestivo scenario della Palazzina Cinese di Palermo, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando presenta l'opera di Maurizio Carta dedicata alla città. Introduce Eliana Calandra, dirigente del Servizio Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino del Comune di Palermo.

Facciamolo insieme… 18 ottobre, auguri Professore! – UPDATE – Una diretta Facebook aperta a tutti per dire “Buon compleanno” a Livio…

Lunedì 18 ottobre 2021 abbiamo festeggiato il compleanno di Livio, insieme a tanti, ma proprio tanti, che hanno seguito la diretta Facebook o hanno visto il video organizzato da Rosanna e al quale hanno partecipato "live" Maura Picinich, Arianna Papini, Alfredo Stoppa, Paolo D'Altan, Antonio Bonanno, Piero Schirinzi, Fabio Magnasciutti, Sarah Genovese, Marcella Brancaforte, Chiara Buccheri, Anna Maria de Majo, Federica Chiarello, Giuseppina Norcia, Chiara Buccheri, Giovanna Fileccia...

Treccani Cultura. “Parole per il futuro”: Lavoro, sostenibilità e rispetto dei diritti umani

Mercoledì 6 ottobre 2021. Il diritto al lavoro è al centro di questo appuntamento di ottobre del ciclo Parole per il futuro, dedicato alla parola "lavoro" e alla complessità delle sfide che la ricostruzione post-pandemica pone innanzi a esso... Illustramente ringrazia Loreta Lucchetti per il coinvolgimento di Illustramente e il costante aggiornamento su questi importanti eventi.

Festival “38° Parallelo”. Eventi da non perdere in Sicilia.

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2021. Nella logica (che dovrebbe essere più diffusa possibile) che prevede mutuo rispetto e sentita partecipazione per gli eventi e le manifestazioni "da non perdere" che si svolgono nella nostra meravigliosa Sicilia, Illustramente ringrazia gli organizzatori di "38° Parallelo" per la volontà di stabilire una linea condivisa di comunicazione che, ci auguriamo, potrà servire ad aumentare l'interesse nei confronti di questa splendida iniziativa.

Mercurio Festival. Edizione 2021 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 gli amici e "vicini di casa" di Spazio Franco animano i Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4 a Palermo), con l'edizione 2021 di "Mercurio Festival", un'affascinante rassegna di artisti del mondo del teatro, danza, musica, performing arts, arti visive, cinema, fotografia per un festival senza sezioni o categorie...

Torna in cima